Nintendo 3DS: 3D disattivabile e nuove misure anti-pirateria

In un keynote che si è tenuto a Tokyo, il presidente di Nintendo Satoru Iwata ha svelato alcune caratteristiche della nuova iterazione della console portatile.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Maggio 2010, alle 15:51 nel canale VideogamesNintendo3DS
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuella del Nintendo 3DS NON è stereoscopia.
Uno stereogramma prevede che i due occhi ricevano due immagini diverse, da cui il cervello umano elabora la profondità della scena (come avviene in natura).
La tecnologia che si usa sul DS3 è quella dell'head tracking: la telecamera rileva la posizione dell'osservatore e adatta la prospettiva della scena visualizzata di conseguenza.
Temo tu sia stato tratto in inganno dalle prime notizie, dove molti accostarono l'annuncio del DS 3D con una DEMO sw nata per il più classico DSi.
In quel filmato, visibile su Youtube, la telecamerina del DSi è usata come spieghi tu, per l'head tracking e la demo lo evidenzia bene, con effetti immersivi interessanti.
Tuttavia quella DEMO NON rappresenta l'annuncio del DS 3D, come più volte spiegato anche dai nipponici.
Per quanto ne so far partire un gioco in dsi mode non è ancora possibile, è uscito un video di un ragazzo che dimostra con una cartuccia piena di fili uscenti di far partire un homebrew dsi only, ma non si sa molto al riguardo, è possibile eseguire giochi - applicazioni delle vecchie versioni grazie alla sua retrocompatibilità.
Onestamente non ricordo che nemmeno il Gamecube fosse piratato (ma forse sbaglio), ma sono convinto che DS e Wii detengano sicuramente il primato in fatto di software piratato per console Nintendo.
Erano piratabili, alcune soluzioni erano anche accessibili, la neoflash è molto famosa in questo ambito, ma in europa non sono state molto diffuse e trovarle attualmente è molto difficile, volevo comprare per sfizio una per il mio vecchio game boy e volevano 70 dollari...
Quella del Nintendo 3DS NON è stereoscopia.
...
??
http://lmgtfy.com/?q=parallax+barrier
Tralasciando la storia delle console dove ognuno dice e pensa la sua (giustissimo), io credo che se la psp fosse stata più disponibile all'esecuzione delle homebrew (non parlo di pirateria) l'nds non avrebbe avuto queste cifre di mercato, l'hardware di quest'ultima non è molto propositiva.
L'r4 che sarà la più famosa ma è praticamente morta da tempo, è un dispositivo (uno dei tanti ma raramente a quanto pare la legge vieta solo l'r4) che ti permette d'eseguire codice non autenticato sulla console, esiste una comunity enorme d'applicazioni alcune molto utili per l'nds anche per la psp: client messenger come beup, client irc, applicazioni vnc, dslinux, per usare l'nds come gamepad, web browsers e perchè no anche giochi come Warcraft Tower Defence che è molto carino ed è fatto molto bene.
Perchè non posso usarle?, perchè è un reato la semplice detenzione o vendita di una r4?, date la possibilità di creare una piattaforma seria per lo sviluppo delle applicazioni di terze parti eseguibili da console, e cosi almeno il blocco di queste "schede pirate", "pirateria" e quant'altro sarà più sensato.
IMHO.
In ogni caso, un gioco io lo pagavo 100 mila lire 10 anni fa, oggi lo pago 50 euro, e tutto considerato non mi lamento più di tanto. Mi ricordo ancora che nel 1996 pagai 110 sacchi Ascendancy e solo perché il negoziante mi fece lo sconto di 10
Probabilmente aspettano anche loro l'uscita del 3DS per avere una nuova sfida
Anzi, la community homebrew della PSP è assai evoluta e si diverte un mondo grazie alla maggior potenza della console rispetto al DS. Il fatto, però, è che le PSP - soprattutto in passato - sono sì piratabili ma per far partire i giochi spesso si deve smadonnare, mentre con le cartucce pirata per DS, in particolare da quando c'è l'autopatch, è tutto automatico e funziona una meraviglia.
Ecco, quello invece può in effetti muovere qualcosa!
E' possibile che l'interesse intorno al DS sia anche un po' scemato e non ci sia più la disponibilità ad investire sugli hacker per tirare fuori un dispositivo che, probabilmente, avrebbe poco mercato. Il DSiWare è ancora poco evoluto, i giochi DSi-only sono una manciata rispetto agli oltre 4000 del DS/DSL.
Probabilmente aspettano anche loro l'uscita del 3DS per avere una nuova sfida
L'interesse di far partire la dsi in DSi mode non è quello di eseguire DSIWare (che come hai detto tu non è molto diffuso) ma è quello di riuscire a sfruttare a pieno le capacità del DSI (webcam, processore,lettore sd), che potrà essere utilizzato per lo sviluppo di nuove applicazioni, per esempio il dsbrowser per il dslite venne "annullato" quasi subito perchè era semplicemente lentissimo, la nintendo non diede più supporto su quest'applicazione e fece una nuova, DSIBrowser e venne installata direttamente sul nuovo modello della console, come vedi è un tema tutt'altro che di poco interesse.
Anzi, la community homebrew della PSP è assai evoluta e si diverte un mondo grazie alla maggior potenza della console rispetto al DS. Il fatto, però, è che le PSP - soprattutto in passato - sono sì piratabili ma per far partire i giochi spesso si deve smadonnare, mentre con le cartucce pirata per DS, in particolare da quando c'è l'autopatch, è tutto automatico e funziona una meraviglia.
Ecco, quello invece può in effetti muovere qualcosa!
Si, capisco il tuo punto di vista, ma immagina se la psp fosse stata più accessibile per le homebrew, (tu stesso hai detto che è molto evoluta e potente e anche come prezzo dsi-psp siamo li) cosi facendo avrebbe venduto sicuramente di più, al mio avviso molti utenti preferiscono una console predisposta alle homebrew rispetto ad una chiusa, è da considerare inoltre che l'eula della psp non da la possibilità d'eseguire legalmente le homebrew (e non solo) per l'nds invece questo non accade.
Tralasciando ovviamente i bambini da 2 a 12 anni che hanno l'nds solo per i giochi piratati, e che sicuramente rappresentano una fetta molto significativa di mercato, ma questo ovviamente è una mia opinione.
Fonte?, no, in realtà non è cosi, se la console non viene manomessa l'operazione è legale, addirittura nulla ti vieta di fare delle PROPRIE copie di sicurezza ed eseguirle su questi dispositivi (diversamente dalla psp e dalla ps3 dove c'è un eula molto restrittivo).
La nintendo è stata costretta a fare causa ed è stato attestato che l'r4 favorisce l'uso di copie illegali e cosi è stata bannata (in italia ed altri paesi).
Capiamo ovviamente che ogni paese ha delle regole/leggi interne, proprio come l'italia per esempio, ed è per questo che tramite una sentenza le cose possono cambiare, un pò come tassare i supporti perchè anch'essi favoriscono la pirateria ma nel resto dei paesi non stai violando la legge se sei in giro con una flash card in mano.
Anche le varie card che c'erano agli inizi per DS erano degli accrocchi paurosi che sporgevano di diversi centimetri, solo che c'era tutto un mercato pronto ad accoglierle. Ora non più.
Si può sviluppare e detenere codice che può essere eseguito su DS (e ci mancherebbe) ma di fatto puoi farlo girare solo su emulatori perché non hai un modo legale di farlo andare sul DS.
La copia di sicurezza in Italia è permessa, il problema è che per ottenerla devi ancora una volta scavalcare le misure di sicurezza del dispositivo, cosa che non si può fare. E non vale solo per le cartucce DS, s'intende, ma anche per i Blu-Ray ad esempio. La nostra legislazione è (ma guarda un po') lacunosa in questo punto: garantisce un diritto ma non assicura che si possa sfruttarlo.
Ma anche no. Termini d'uso? Ma perché continui a tirare fuori parole a vanvera?
Le condizioni di utilizzo esistono solo per un SERVIZIO. E il DS è hardware, l'ho COMPRATO e ci faccio quello che mi pare. Non è in comodato d'uso, non l'ho noleggiato. È MIO.
Che può decidere di fartelo pagare, o no (normalmente un homebrew è gratuito).
Inoltre, lo sviluppo del software è dubbio: è sviluppato con i kit di sviluppo Nintendo senza averne la licenza? Oppure lo è con altri kit che non hanno niente a che fare?
In ogni caso il problema non cade sull'utilizzatore ma solo su chi ha sviluppato il software.
Nessun emulatore emula un DS in tutto e per tutto (dall'accensione al menù al caricamento dei giochi), fanno solo partire i programmi con l'hardware emulato.
http://www.devkitpro.org/
Questo è un tuo punto di vista, io penso che riuscire a far partire il DSI in dsimode sarebbe un grande successo, con la tua mentalità non sarebbero riusciti ad emulare il CPS3 dopo 10 anni, a nessuno interessava questo sistema, ovviamente parliamo di hacker, in quanto al display, beh si è piccolo, piccolo come quello di alcuni vecchi terminali smartphone, dovremmo capire quanto sia importante allora navigare su queste risoluzioni, non per vedere hwupgrade.it ma magari controllare la posta e quant'altro solo per citarne alcuni.
Si può sviluppare e detenere codice che può essere eseguito su DS (e ci mancherebbe) ma di fatto puoi farlo girare solo su emulatori perché non hai un modo legale di farlo andare sul DS.
La copia di sicurezza in Italia è permessa, il problema è che per ottenerla devi ancora una volta scavalcare le misure di sicurezza del dispositivo, cosa che non si può fare. E non vale solo per le cartucce DS, s'intende, ma anche per i Blu-Ray ad esempio. La nostra legislazione è (ma guarda un po') lacunosa in questo punto: garantisce un diritto ma non assicura che si possa sfruttarlo.
No guarda ti dico molto serenamente che stai dando una informazione sbagliata, non è illegale farlo, diventa illegale solo quando l'nds viene "flashato" con un firmware non ufficiale o quando una legge locale indica il contrario, ma se riesci a dimostrare con prove concrete quanto hai affermato sono pronto a darti ragione.
Le condizioni di utilizzo esistono solo per un SERVIZIO. E il DS è hardware, l'ho COMPRATO e ci faccio quello che mi pare. Non è in comodato d'uso, non l'ho noleggiato. È MIO.
Anche se la "manometti", termine errato tralaltro. Tu POSSIEDI un oggetto e ci fai quello che ti pare. Quello che non puoi fare, è utilizzare software senza averne il diritto. Diritto che ottieni alle condizioni che decide il produttore.
Che può decidere di fartelo pagare, o no (normalmente un homebrew è gratuito).
Beh, non esistono emulatori legali per DS...
Inoltre, lo sviluppo del software è dubbio: è sviluppato con i kit di sviluppo Nintendo senza averne la licenza? Oppure lo è con altri kit che non hanno niente a che fare?
In ogni caso il problema non cade sull'utilizzatore ma solo su chi ha sviluppato il software.
No guarda, questo è valido se non ti viene esplicitamente vietato, ma comunque queste operazioni spesso invalidano la garanzia, capita, come ho detto in precedenza con la psp e la ps3 che sia presente un EULA, una licenza d'uso, non ti è concessa l'esecuzione di queste operazioni, ti invito a leggerlo cosi avrai una idea più chiara
Per il devkit ti hanno già risposto.
Ciao ragazzi
@OldDog
sono pienamente d'accordo con te, sul forum c'è un mercato dell'usato per giochi xbox che funziona bene, molti hanno 2000 giochi piratati per l'nds ma questo è puro fanatismo o al massimo è un ragazzino che ha comprato l'nds da un piccolo negozio ed ha chiesto al venditore di riempirglielo di r*ms, ma molti di questi vengono a malapena visionati, basta che hanno ben 10, pokemon e super mario per essere felici e soddisfatti, tra l'altro con tutti quei giochi i ragazzini possono diventare completamente matti
Dipende, se eri disposto a comprare diversi giochi per l'n64 in alcuni casi era conveniente usare i dispositivi di backup, ovviamente non c'erano paragoni rispetto alla ps1.
Beh, no so se la qualità grafica possa dipendere dal supporto, cd-rom contro rom alla fine è solo data, la capienza era decisamente maggiore per i cdrom, per la velocità invece la ps1 aveva un pietoso lettore a 2x, all'epoca c'era il dreamcast e ti assicuro che i tempi di caricamento erano molto bassi.
Le cartucce hanno il vantaggio di poter immagazzinare i salvataggi e d'implementare nuove tecnologie direttamente dal gioco (on chip come Star Fox per Snes).
Io penso che l'n64 sia "fallito" proprio perchè è stato offuscato dall'enorme successo della ps1, facilitato sicuramente dalla pirateria. E' incredibile come nel giro di pochi anni la ps1 fosse in possesso di un mercato enorme ed in continua espansione, molti allora lavoravano vendendo le copie di backup in grandi quantità anche perchè i masterizzatori non erano molto diffusi, l'n64 alla fine era diventata una console non molto conveniente, pochi ne avevano una a casa e chi magari poteva permettersi una console optava spesso per la ps1, di conseguenza pochi avevano la possibilità di scambiarsi i giochi, non si trovavano i joystick originali, pack, ecc.
Per la Nintendo Ds penso sia stata avvincente la proposta; una console "innovativa", con un costo non molto eccessivo, retrocompatibile e con funzionalità interessanti, supportati da un robusto parco giochi, la nintendo almeno su questo ci sa fare, ovviamente anche un pò di pubblicità ingannevole è riuscita a dare il suo contributo
Ciao.
In seguito alle sentenze poi gli amministratori hanno deciso di chiudere direttamente tutti i thread inerenti alle R4 et similia e di aprire una nuova discussione sul DS, anche se non si parlava mai esplicitamente di ROM né di tecniche di pirateria e neppure di dove comprare le schedine. Era una discussione prettamente tecnica ma tant'è... politica del forum
Ed invece si riversava sulla PSX, rendendola una console molto più appetibile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".