NBA 2K21 e il caso delle pubblicità non saltabili: ecco la risposta di 2K Games

Come ormai ben saprete, NBA 2K21 include degli annunci pubblicitari che vengono mostrati ai giocatori prima di ogni partita, durante le schermate di caricamento. Inutile dire che la community non l'ha presa molto bene, ma 2K Games ha già preparato una possibile soluzione.
di Pasquale Fusco pubblicata il 22 Ottobre 2020, alle 12:45 nel canale Videogames2K Games
Ha fatto senz'altro discutere la scelta di 2K Games di inserire delle pubblicità all'interno del suo NBA 2K21. A pochi giorni dalla 'scoperta', il publisher statunitense risponde alle critiche degli utenti con un messaggio di scuse e, soprattutto, promettendo una soluzione. Questa volta la community sembra aver avuto la meglio, ma i fix promessi da 2K potrebbero non accontentare tutti.
NBA 2K21: le scuse di 2K Games, stop alle pubblicità?
Il team di 2K Games ha accolto il feedback dei giocatori del nuovo simulatore cestistico e, su Twitter, ha diffuso un comunicato ufficiale in merito alla questione degli spot pubblicitari - presenti, ricordiamo, anche nel penultimo capitolo della serie NBA2K.
2K Community 🗣 pic.twitter.com/rvMC9z0Wft
— NBA 2K21 (@NBA2K) October 20, 2020
Il messaggio di 2K recita testualmente le seguenti parole: "Come molti sanno, negli ultimi anni gli annunci pubblicitari sono stati integrati all'interno dei segmenti di 2KTV. La puntata di 2KTV di ieri e il suo posizionamento hanno avuto un impatto imprevisto sull'esperienza dei nostri giocatori, dal momento che queste pubblicità non sono pensate per essere pubblicate come parte dell'introduzione pre-partita".
In parole povere, gli spot pubblicitari verranno rimossi dalle schermate di caricamento che anticiperanno ogni match, ma, con ogni probabilità, li ritroveremo in 2KTV con un altro tipo di posizionamento. Può essere un'effettiva soluzione all'invasività dei suddetti annunci, ma il fatto che questi continueranno a esistere all'interno del gioco fa ancora storcere il naso; dopotutto, parliamo di un titolo che verrà venduto al prezzo consigliato di 80 euro nelle sue versioni next-gen.
Nel frattempo gli utenti fanno notare a 2K Games che c'è un altro, grave problema che affligge NBA 2K21: i cheater. Il gioco non presenta infatti un sistema anti-cheat che possa proteggere i giocatori durante le partite online, una grave lacuna per una produzione tripla-A.
NBA 2K21 è disponibile su PC, PS4 e Xbox One e approderà presto sulle console di nuova generazione, con le versioni Xbox Series X|S e PS5 in arrivo a novembre.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe mi fai pagare la macchina 1/4 del costo reale, potrei anche accettarlo, altrimenti nemmeno per sogno.
La versione da 80€ liscia senza nemmeno uno spot, e una da 30-40€ con le pubblicità.
Alla fine avranno un resoconto di cosa ha preferito il cliente e vedere se è il caso di continuare in un modo piuttosto che un altro.
Senza dubbio qualcuno a cui nn frega niente di vedere la pubblicita per risparmiare qualcosa sull acquisto c è.
La versione da 80€ liscia senza nemmeno uno spot, e una da 30-40€ con le pubblicità.
Perché farlo quando puoi vendere il gioco a 80 euro con la pubblicità e pure imbottirlo di microtransazioni in modo che per vincere devi pagare ancora ?
E ovviamente parliamo di un gioco riciclato dall' anno prima in cui avranno pagato 4 noccioline una squadra di programmatori morti di fame per portarlo sulla nuova console in 3 giorni.
Ormai siamo a un livello di avidità senza fondo
Il problema sono gli utenti che comprano il prodotto nonostante queste pratiche.
Se gli utenti smettessero di acquistare questi titoli a seguito di queste pratiche verrebbero rimosse in un batter di ciglia (stesso discorso vale per i DLC).
Purtroppo però visto che il grosso degli utenti (in generale, non di questo titolo specifico) è formato da gente col QI di uno scimpanzé non solo non smetteranno mai, ma continueranno ad inventare ulteriori modi per mungere il cliente ulteriormente (e visto come si comporta la gente se lo meritano pure)
Se vuoi mettere le pubblicità il gioco non me lo fai pagare, lo metti free to play o me lo fai pagare meno.
Altrimenti aumenti il prezzo del gioco e togli la pubblicità, così lo lasciamo tutti nello scaffale.
Il problema sono gli utenti che comprano il prodotto nonostante queste pratiche.
Se gli utenti smettessero di acquistare questi titoli a seguito di queste pratiche verrebbero rimosse in un batter di ciglia (stesso discorso vale per i DLC).
Purtroppo però visto che il grosso degli utenti (in generale, non di questo titolo specifico) è formato da gente col QI di uno scimpanzé non solo non smetteranno mai, ma continueranno ad inventare ulteriori modi per mungere il cliente ulteriormente (e visto come si comporta la gente se lo meritano pure)
mi sembra un punto di vista un pò drastico. se il gioco che preferisco è il basket online semplicemente comprerò il basket online sia che costi 10 o che costi 80 euro. poi posso "vendicarmi" lasciando recensioni e commenti negativi
Il problema sono gli utenti che comprano il prodotto nonostante queste pratiche.
Se gli utenti smettessero di acquistare questi titoli a seguito di queste pratiche verrebbero rimosse in un batter di ciglia (stesso discorso vale per i DLC).
Purtroppo però visto che il grosso degli utenti (in generale, non di questo titolo specifico) è formato da gente col QI di uno scimpanzé non solo non smetteranno mai, ma continueranno ad inventare ulteriori modi per mungere il cliente ulteriormente (e visto come si comporta la gente se lo meritano pure)
Discorso esagerato.
Va bene che le pubblicità non devono esserci però addirittura rinunciare ad un gioco che piace .... queste politiche devono essere fermati da enti competenti non dall'utenza, così come tutti gli altri tipi di reati commerciali.
Alla fine la macchina da gioco ce l'hai per giocare, la priorità è quella.
A me i giochi sul basket non dispiacciono ma cosi se lo mettono nel
Lo metti F2P e fai pagare un abbonamento o una tantum per non avere la pubblicita, e questo lo capisco.
A me i giochi sul basket non dispiacciono ma cosi se lo mettono nel
Lo metti F2P e fai pagare un abbonamento o una tantum per non avere la pubblicita, e questo lo capisco.
inizialmente era così, dall'articolo sembra che non è più previsto il rallentamento dell'user experience tramite pubblicità
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".