Microsoft spiega il futuro della tecnologia DirectX

Microsoft spiega il futuro della tecnologia DirectX

Siamo da poco entrati nella generazione DirectX 10, ma Microsoft pensa già al futuro: ecco i primi dettagli delle DirectX 10.1.

di pubblicata il , alle 11:18 nel canale Videogames
Microsoft
 
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
-fidel-12 Marzo 2007, 16:40 #91
Originariamente inviato da: ^TiGeRShArK^
la qualità delle openGL, soprattutto ai tempi di Doom 3 era inferiore alle directX.
...e continuiamo a non parlare dela difficoltà di programmazione...


Sulla difficoltà di programmazione dipende. Da una parte gli shader, che comunque con OpenGL 2.1 non sei più costretto a scriverli in assembly quindi è un bel passo avanti, d'altra parte ci sono cose che in OGL sono più semplici (anche in numero di righe di codice) rispetto che a farle in DX.
Come inferiorità, ripeto: sulla carta le nuove OGL non hanno nulla da invidiare neanche a DX10, e ripeto che la difficoltà di programmazione (soprattutto degli shaders) è stata colmata. Se vogliamo fare un paragone con le OGL 1.4, certo sulla carta sono inferiori, ma il lavoro fatto su Doom 3 credo abbia colmato tranquillamente questo gap teorico. Non metto in dubbio, ma viste le nuove OGL non vedo perchè abbandonarle così.
Più che altro le ragioni le ricercherei altrove: ad esempio come hai citato prima, la volontà di sviluppare per xbox, ma anche quello che dicevano coschizza e diabolik non è da sottovalutare. E' più che altro una scelta "conveniente", visto che DX sono sviluppate e supportate direttamente dal produttore del SO, quindi non ne farei una questione puramente tecnica (visto soprattutto, ripeto, le nuove OpenGL).
Non a caso MS prima sedeva al tavolo dgli sviluppatori OGL, poi ha deciso (chissà perchè...) di tirarsene fuori e cominciare a sviluppare un nuovo set di librerie, che hanno faticato non poco ad imporsi (ricordate le prime vrsioni di DX? ), ma poi, vista anche la forza della diffusione del SO, è riuscita a prendere tempo intanto che colmava il gap con OGL, per poi adottare DX come piattaforma di riferimento per il 3D (garantendo anche prestazioni, e come è stato detto prima uno sviluppatore si fida di più ad usare DX su una piattaforma MS).
poochie212 Marzo 2007, 16:46 #92
Sulla wiki dicono che le X2xxx saranno 10.1, è così sicuro?

http://en.wikipedia.org/wiki/Compar...eon_R600_series
-fidel-12 Marzo 2007, 16:50 #93
Originariamente inviato da: HW-MLCR
Sembra che, ora che il controllo delle OpenGL è passato a Khronos Group, vogliano revisionare da capo l'API (si parla di fine 2007 per una specifica), magari cambierà qualcosa in merito... in buona parte è un peccato: l'industria del 3d si è ormai indirizzata quasi solo alle DX.


Quello che dici è IMHO giusto, penso però che ciò che potrebbe spingere di nuovo l'industria videoludica a sviluppare in OpenGL sarebbe la diffusione dei giochi per Linux. Questo potrà accadere solo se Linux riesce a diffondersi diciamo su un 15%/20% dei pc mondiali: questo porterebbe i produttori di schede video a fare drivers ottimi anche per il pinguino (non che nVidia non lo faccia già, ma può investire ancora di più - ma mi riferisco soprattutto ad ATI -) e di conseguenza i produttori di giochi a sviluppare su liberie grafiche multipiattaforma (per i loro interessi ovviamente).
Per ora però questo rimane solo un desiderio
coschizza12 Marzo 2007, 16:57 #94
Originariamente inviato da: poochie2
Sulla wiki dicono che le X2xxx saranno 10.1, è così sicuro?

http://en.wikipedia.org/wiki/Compar...eon_R600_series


premetto che quello che dico e a solo titolo personale, ma IMHO considerando che le novità introdotte nelle dx10.1 non richiedono nessuna modifica dal punto di vista hardware, bisognera solo fare una nuova versione dei driver.

dico questo perche le specifiche delle dx 10.1 sono note ad ati e nvidia gia dall'inizio quando tale feature dovevano venir integrate nella gpu dx 10 ora disponibili o la prossima ati.

quindi mi sembra assurdo che l'hardware attuale (nvidia) o il futuro (ati) non siano compatibili visto che le novità sono quasi nella totalità migliorie di natura velocistica nel driver di sistema.
jpjcssource12 Marzo 2007, 16:58 #95
Originariamente inviato da: poochie2
Sulla wiki dicono che le X2xxx saranno 10.1, è così sicuro?

http://en.wikipedia.org/wiki/Compar...eon_R600_series


Penso che sia sicuro visto che ati ha una collaborazione da diversi anni con microsoft quindi, nonostante le informazioni riguardo alle dx sono pubbliche, ati è la prima a conoscerle.

Comunque secondo me alla fine pure le 8800 saranno compatibili completamente con le 10.1....
HW-MLCR12 Marzo 2007, 17:14 #96
Originariamente inviato da: -fidel-
Quello che dici è IMHO giusto, penso però che ciò che potrebbe spingere di nuovo l'industria videoludica a sviluppare in OpenGL sarebbe la diffusione dei giochi per Linux. Questo potrà accadere solo se Linux riesce a diffondersi diciamo su un 15%/20% dei pc mondiali: questo porterebbe i produttori di schede video a fare drivers ottimi anche per il pinguino (non che nVidia non lo faccia già, ma può investire ancora di più - ma mi riferisco soprattutto ad ATI -) e di conseguenza i produttori di giochi a sviluppare su liberie grafiche multipiattaforma (per i loro interessi ovviamente).
Per ora però questo rimane solo un desiderio

Penso che non sia realistica come possibilità (nel senso: campa cavallo per il 15%, visto che è allo 0,38%). Potrebbero invece fare da traino Sony oppure Apple, che ancora non hanno capito che il settore gaming potrebbe essere determinante per la loro strategia commerciale. Tutto, ovviamente, IHMO.
yossarian12 Marzo 2007, 17:24 #97
Originariamente inviato da: eltalpa
Dannatamente vero, soprattutto nel periodo dx9 vs ogl1.4 (non per nulla carmack gli shader per doom3 se li era dovuti programmare in assembler).
Davvero un peccato, perchè ora son parecchio migliorate sia in funzionalità che in facilità di programmazione.


il nocciolo della questione è questo: quanto tempo ci hanno messo le OpenGL per adeguarsi allo standard della DX9, sia a livello qualitativo che di feature e di facilità di programmazione? Lo standard ARB è perennemente in ritardo rispetto alle DX e questo è il motivo principale per cui stanno tutti migrando, almeno per quanto riguarda la programmazione di videogiochi, verso questa API
jappilas12 Marzo 2007, 17:28 #98
Originariamente inviato da: eltalpa
Questo era vero prima del rilascio delle opengl 2.1 a quanto ne so. Ora come ora grazie anche all'introduzione del OpenGL Shading Language (niente più assembler per gli shader) nelle specifiche non è più così.

è vero anche adesso... il khronos group porta avanti opengl come API grafica quanto pià possibile prescindente dalla piattaforma e dalla tecnologia GPU a cui può appoggiarsi
mentre DirectX è una API portata avanti definendo e aggiornando le specifiche dell' HW di nuova generazione, modellandole sulle esigenze dell' OS, del mercato e ultimamente su tendenze emergenti quali l' utilizzo "general purpose"

ci sono due cose all' apparenza banali , ma a cui nessuno mi pare abbia fatto caso... che la differenza tra DX10 e DX10.1 non verta tanto sullo shader model quanto sull' aggiornamento del driver model, il WDDM , passato dalla versione 2.0 (DX10) a 2.1 (DX10.1),
e che le novità introdotte abbiano una rilevanza e una ricaduta non indifferenti, però al di là dell' ambito puramente ludico
si tratta ad esempio del passaggio a un livello di granularità superiore nella schedulazione della GPU ( da singoli triangoli a singoli comandi shader, quindi preemption nel mezzo del rendering del singolo pixel), la rimozione degli stalli indotti alla gpu in seguito ai page fault - caratteristiche il cui obiettivo è la creazione di un sottosistema GPU più efficiente e versatile nell' ottica di un sistema in cui la gpu stessa si trovi a operare su una quantità di contesti eterogenei , e la riduzione degli overhead (caso banale - il desktop, in cui ogni applicazione genera comandi shader per il rendering dei widget... per non parlare della presenza contemporanea di applicazioni 2D e altre con viewport tridimensionali... per poi arrivare a scenari quali applicazioni e videogiochi presenti contemporaneamente, e magari con computazioni GPGPU in background )
il punto è che tali cambiamenti presuppongono il supporto da parte della GPU, a livello sia driver che hardware, e GPU presenti attualmente possono non esservi predisposti se progettate per l' immediato, cioè per WDDM 2.0 ...

edit quando scrivevo alcuni post non erano ancora presenti, mi scuso per alcune ovvietà scritte in questo
M4R1|<12 Marzo 2007, 17:32 #99

R600

alcuni rumors dicevano che R600 sarà la prima GPU AMD/ATI sia per DX10 che per DX10.1, integrando i pixel shader 5.0 (a differenza delle 8800 / 8900 di nvidia che hanno i 4.0) e molto altro, questo è quello che ricordo, qualcuno me lo conferma?
jpjcssource12 Marzo 2007, 17:45 #100
Originariamente inviato da: M4R1|<
alcuni rumors dicevano che R600 sarà la prima GPU AMD/ATI sia per DX10 che per DX10.1, integrando i pixel shader 5.0 (a differenza delle 8800 / 8900 di nvidia che hanno i 4.0) e molto altro, questo è quello che ricordo, qualcuno me lo conferma?


Questi sono pura fantasia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^