Microsoft spiega il futuro della tecnologia DirectX

Siamo da poco entrati nella generazione DirectX 10, ma Microsoft pensa già al futuro: ecco i primi dettagli delle DirectX 10.1.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Marzo 2007, alle 11:18 nel canale VideogamesMicrosoft
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon è detto, anche dopo aver letto questo articolo (il secondo):
http://www.robweir.com/blog/2006_08...ir_archive.html
sono probabilmente numeri un po' campati in aria, io la speranza la conservo
Comunque, come dici giustamente, in un lasso di tempo più breve i fattori trainanti potrebbero essere Apple e PlayStation.
Comunque secondo me alla fine pure le 8800 saranno compatibili completamente con le 10.1....
non è detto che sia così; tra dx10 e dx10.1 sono previste anche alcune differenze nell'HW
allora non mi resta che piangere
Spero che per quest'anno non rimandino i titoli che devono uscire.
mi dai un link alla fonte ufficiale microsoft che afferma questo?
e anche nel documento microsoft (per la verità poco indirizzato a dx10.1 e molto sui futuri sviluppi) NON si parla di nuovi requisiti hardware, ma di semplici miglioramenti delle DX10!!
Allora come mi spieghi che le Dx9 funzionano oltre con XP con i seguenti sistemi?
Sistemi operativi supportati: Windows 2000; Windows 2000 Advanced Server; Windows 2000 Professional Edition ; Windows 2000 Server; Windows 2000 Service Pack 2; Windows 2000 Service Pack 3; Windows 2000 Service Pack 4; Windows 98; Windows 98 Second Edition; Windows ME; Windows Server 2003; Windows XP; Windows XP Home Edition ; Windows XP Media Center Edition;
Che Bill non mi venga a dire che le Dx 10 su Xp non si possono fare.
La mia è una considerazione puramente personale.
in Vista il kernel è parecchio diverso, il sottosistema grafico è completamente diverso (non più basato su GDI con window manager in-kernel, per cominciare) e il driver model, pure...
alcune funzioni lato applicativo (se non ricordo male i nuovi shader) sono supportati nelle DX9Ex, quelle lato kernel semplicemente non sono ottenibili senza il kernel di Vista - che si ha acquistando Vista-, punto
mentre DirectX è una API portata avanti definendo e aggiornando le specifiche dell' HW di nuova generazione, modellandole sulle esigenze dell' OS, del mercato e ultimamente su tendenze emergenti quali l' utilizzo "general purpose"
Questa cosa è "curiosa", ma l'ho notato anche io: è l'hardware (schede video), che si adatta al software (dx)... ne consegue anche che è OVVIO che MS sia più avanti, proprio per il fatto che è lei a decidere le specifiche delle nuove schede video (vedi la storia degli shader unificati). Una posizione indubbiamente vantaggiosa, in questa maniera qualsiasi altra libreria grafica si troverà sempre un passo indietro...
e che le novità introdotte abbiano una rilevanza e una ricaduta non indifferenti, però al di là dell' ambito puramente ludico
si tratta ad esempio del passaggio a un livello di granularità superiore nella schedulazione della GPU ( da singoli triangoli a singoli comandi shader, quindi preemption nel mezzo del rendering del singolo pixel), la rimozione degli stalli indotti alla gpu in seguito ai page fault - caratteristiche il cui obiettivo è la creazione di un sottosistema GPU più efficiente e versatile nell' ottica di un sistema in cui la gpu stessa si trovi a operare su una quantità di contesti eterogenei , e la riduzione degli overhead (caso banale - il desktop, in cui ogni applicazione genera comandi shader per il rendering dei widget... per non parlare della presenza contemporanea di applicazioni 2D e altre con viewport tridimensionali... per poi arrivare a scenari quali applicazioni e videogiochi presenti contemporaneamente, e magari con computazioni GPGPU in background )
il punto è che tali cambiamenti presuppongono il supporto da parte della GPU, a livello sia driver che hardware, e GPU presenti attualmente possono non esservi predisposti se progettate per l' immediato, cioè per WDDM 2.0 ...
edit quando scrivevo alcuni post non erano ancora presenti, mi scuso per alcune ovvietà scritte in questo
Interessanti considerazioni delle quali non ero a conoscenza... grazie per averle condivise
già, il discorso si ricollega a quello di jappilas...
Ad esempio, OpenGL non supporta il modello dei vertex array compatti (l'FVF del DirectX, se hai presente), ma usa un sistema multi-channel che pur essendo logicamente equivalente, sfrutta meno bene la memoria cache delle schede video, oppure la presenza di funzioni di difficile implementazione (per le architetture attuali) come le [FONT="Courier New"]glTexImage1D/2D/3D[/FONT].
Sembra che, ora che il controllo delle OpenGL è passato a Khronos Group, vogliano revisionare da capo l'API (si parla di fine 2007 per una specifica), magari cambierà qualcosa in merito... in buona parte è un peccato: l'industria del 3d si è ormai indirizzata quasi solo alle DX.
Quindi se decidessero di rompere la retrocompatibilità si ritroverebbero a fare come per le dx10, ovvero a dover metter in piedi un layer di compatibilità? e fattibile?
La mia è una considerazione puramente personale.
Mi spiace, ma proprio non si possono fare a meno di stravolgimenti nel kernel di xp... cosa improponibile.
Pare che si giochi in directx 9 tutti o mi sbaglio?
Chi compra oggi Nvidia, dx10 o no, ha il top in dx9 e su questo non ci piove.
Domani si vedrà.
Su questo sono perfettamente d'accordo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".