Microsoft rilascia i primi dettagli sulle DirectX 11

Microsoft rilascia i primi dettagli sulle DirectX 11

Il colosso di Redmond rende pubblici i primi dettagli sulla prossima installazione delle librerie grafiche di riferimento.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Videogames
Microsoft
 
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nonikname23 Luglio 2008, 13:10 #31
Originariamente inviato da: TheMonzOne
Io ho le DX 10 su Windows XP...e funzionano anche bene....


Mio cugino ha installato Beryl su Xp e gira meglio che su Ubuntu..
NvidiaMen23 Luglio 2008, 13:10 #32
Originariamente inviato da: yossarian
le dx10.1 introducono, rispetto alle dx10, diverse migliorire sia a livello di qualità d'immagine che di incremento di prestazioni, ma non il supporto alle operazioni di tessellation in HW

Che io ricordi con le DX10.1 è stato introdotto il supporto alla tassellation hardware, tant'è vero che, all'uscita dei catalyst 8.3, ATi ne approfittò con implementare tale funzionalità nei propri drivers...
Il problema è che molte software house nei loro applicativi videoludici non supportano questa importante caratteristica...
yossarian23 Luglio 2008, 13:14 #33
Originariamente inviato da: NvidiaMen
Che io ricordi con le DX10.1 è stato introdotto il supporto alla tassellation hardware, tant'è vero che, all'uscita dei catalyst 8.3, ATi ne approfittò con implementare tale funzionalità nei propri drivers...


http://ati.amd.com/products/pdf/dir...erv1.0final.pdf

qui ci sono le innovazione delle dx10.1 rispetto alle 10
nonikname23 Luglio 2008, 13:17 #34
Originariamente inviato da: yossarian
altri miglioramenti si avranno con la tecnica definita "compute shader" che permetterà l'utlizzo di strutture complesse come array (che sarà possibile "chiamare" con singole istruzioni) e la comunicazione dei dati tra thread, epr ottimizzare le operazioni di shading evitando inutili ridondanze.


Secondo te la comunicazione dei dati tra thread imporrà lo sviluppo di una "grossa" cache condivisa fra stream processor o potranno essere adottate le solite architetture viste fino ad ora ?? ...
Mr_Paulus23 Luglio 2008, 13:38 #35
Originariamente inviato da: Cionno
io non vedo particolari novità in quanto detto cuda è già una sorta di parallel computing la tesselation già esiste

ste dx11 mi sembrano uno specchietto per le allodole per forzare un cambio di hardware non necessario


tutte le volte che escono nuove dx si sente sempre la stessa musica

comunque io non ho ancora visto la finanza entrare in casa mia per obbligarmi a cambiare gpu, tant'è che sto ancora con una 6800
yossarian23 Luglio 2008, 13:38 #36
Originariamente inviato da: nonikname
Secondo te la comunicazione dei dati tra thread imporrà lo sviluppo di una "grossa" cache condivisa fra stream processor o potranno essere adottate le solite architetture viste fino ad ora ?? ...


una cache di grandi dimensioni introduce sempre latenze non trascurabili (per questo si è soliti far uso di più livelli di cache di dimensioni via via inferiori). Una soluzione può essere un cluster di registri condivisi tra più gruppi di alu gestite da un dispatch processor locale.
spannocchiatore23 Luglio 2008, 13:44 #37
Originariamente inviato da: nonikname
Mio cugino ha installato Beryl su Xp e gira meglio che su Ubuntu..


come si fa?? io non la sapevo sta cosa.
Mparlav23 Luglio 2008, 13:46 #38
Ma se introducono il tessellation con le Directx11, che potrebbero debuttare tra fine 2009 o prima metà del 2010, più probabile, in concomitanza di Windows 7, possiamo dire che qualche gioco Directx11 uscirà dopo l'estate del 2010, sempre che sfrutti questa opzione.
Ora ho qualche dubbio che una HD38xx o HD48xx, verso la fine 2010, possa avere molto senso per quella data, per il video gaming.
Sono 2 - 2.5 anni.
x.vegeth.x23 Luglio 2008, 14:31 #39
qui dice che le dx11 saranno compatibili con hw dx10

http://www.gamasutra.com/php-bin/ne...php?story=19522

possibile?
marco_djh23 Luglio 2008, 15:03 #40
x.vegeth.x-->Mi piace sta cosa...anche se in 3 anni fanno in tempo a uscire 17 generazioni di schede date come dx11 ready e poi non funzionare :-D

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^