Microsoft rilascia i primi dettagli sulle DirectX 11

Il colosso di Redmond rende pubblici i primi dettagli sulla prossima installazione delle librerie grafiche di riferimento.
di Rosario Grasso pubblicata il 23 Luglio 2008, alle 10:31 nel canale VideogamesMicrosoft
104 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra dx10 e dx10.1 si rileva (principalmente) solo il supporto per l'unità "tessellation".
Con le dx11 ci saranno altri cambiamenti, sicuramente di amplierà la varietà degli shader, come tradizione.
Sai, c'e' gente che non usa il PC solo per giocare..... salvo quello, riesci a farci tante cose...
ma dai per una volta che non sputo sentenze su M$z ecco che mi si mette in croce, ho peccato ad aver citato Linux e giustamente sono stato additato dai fanboy
ps: non è assolutamente mia abitudine creare flame ne tantomeno alimentarli.
Ogni anno? Passeranno almeno tre anni tra DX10 e 11, e poi bisogna aspettare che si sviuppi per DX11...
Non credo prorpio che le ultime Ati saranno compatibili, amzi, lo escludo proprio.
Sicuramente cambieranno gli shader e altre altre cose.
Suppongo sia sarcasmo...
Il fatto che ancora adesso , alla Microsoft , stiano scrivendo gli Shader Model 5 ti dice nulla ??
All'NVISION 08, un evento indetto da nVidia che si terrà dal 25 al 27 agosto a San José, in California, per appassionati e professionisti del visual computing, si parlerà di CUDA, delle librerie fisiche PhysX amministrate dalla GPU e di DirectX 11. Già, a circa a un anno e mezzo dall'introduzione della versione 10 e a pochi mesi dalla 10.1, Microsoft svelerà i primi dettagli sulle DirectX 11.
Durante NVISION 08, Kev Gee di Microsoft parlerà delle linee guida delle DirectX 11, attualmente in sviluppo. La tecnologia portante delle nuove librerie sono le API DirectX 10, a cui sono state aggiunte nuove caratteristiche come "tessellation, multithreaded rendering, compute shaders, Shader Model 5 e altro".
in parte ma non del tutto
probabilmente queste dx11 usciranno prima di quanto possiamo pensare, proprio per risolvere questi problemi
miglioramenti prestazionali si avranno con l'utilizzo di cube map array e di multi render target per shader core e color e z-ops (miglioramenti già previsti con le dx10.1); altri miglioramenti si avranno con la tecnica definita "compute shader" che permetterà l'utlizzo di strutture complesse come array (che sarà possibile "chiamare" con singole istruzioni) e la comunicazione dei dati tra thread, epr ottimizzare le operazioni di shading evitando inutili ridondanze.
solo in parte: per le operazioni di tesellation, le tecniche già previste dalle dx10.1 e poco altro.
Con le dx11 ci saranno altri cambiamenti, sicuramente di amplierà la varietà degli shader, come tradizione.
le dx10.1 introducono, rispetto alle dx10, diverse migliorire sia a livello di qualità d'immagine che di incremento di prestazioni, ma non il supporto alle operazioni di tessellation in HW
Io ho le DX 10 su Windows XP...e funzionano anche bene....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".