Microsoft incrementa la potenza di Xbox One per ridurre il gap con PS4

Microsoft starebbe approntando delle modifiche dell'ultima ora alla propria Xbox One per concorrere al meglio con PS4
di Nino Grasso pubblicata il 02 Agosto 2013, alle 16:47 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopotresti dirmi dove ho detto che una console si romperà prima?
avendo un minimo di conoscenza dell'hardware si sa già che lo studio del convogliamento dei flussi d'aria non lo si vede guardando un telaio dall'esterno e giudicando in base alle dimensioni (ci sono barebone con configurazioni al top giusto un pelo più spinte di queste nuove console), a maggior ragione [U]non avendo visto l'interno della controparte[/U]. Cosi come si saprebbe che che ad alimentare una configurazione del genere ci sta una unità adeguata a fornire la (poca) energia necessaria ad un sistema con cpu table e gpu di fascia medio-economica (per il discorso relativo al consumo delle memoria vi rimando a questo interessante articolo per farvi un'idea di massima http://originus.samsung.com/us/busi...Green-GDDR5.pdf visto che ovviamente non tutti i produttori hanno le stesse specifiche) e dalle mie parti, a parità di efficienza dell'alimentatore tanto maggiore è la richiesta di energia tanto maggiore è il calore da dissipare, in questo caso non siamo in presenza di un pc da 500w in full direi...osservazione che per inciso non sta ad indicare maggiore o minore longevità rispetto a chiccessia che non mi pare "di aver messo sotto inchiesta" ma il fatto che chi teme una piastra da grigliata farebbe meglio prima a porsi un paio di domande, anche perchè da quel punto di vista entrambi i costruttori, chi direttamente e chi indirettamente, han visto a che conseguenze si va incontro...
ma è quello che dico io, che senso ha parlare dell'hardware migliore quando poi i titoli saranno essenzialmente uguali? ormai non si può più pagare per una ottimizzazione migliore, costa troppo.
per le vendite i problemi saranno ben altri, per esempio per sony è la prima volta che butta dentro l'online a pagamento, come reagiranno i mercati giapponesi e europei? va bene prevedere che preferiranno comunque sony ma non rischiano che l'accoglienza sia comunque molto fredda?
se le tempistiche saranno simili c'è il rischio che sony vada a ripareggiare nel mercato americano grazie al prezzo più basso, ma la vedo dura e sinceramente non vedo un boom di vendite, anche se non conosco così bene i consumatori e il mercato americano, ho l'impressione che al momento siano distratti da altri dispositivi, anche il WiiU è stato snobbato. più che un successo clamoroso tipo Wii, vedo anche nel mercato americano una adozione lenta e misurata, cadenzata dall'uscita dei titoli importanti.
anche perché credo che chi ha adottato la ps3 da subito sia rimasto non poco deluso.
le ottimizzazioni "vere" (scusando il termine certamente non adeguato) infatti le si vedrà con i titoli in esclusiva fatti per sfruttare a fondo la specifica console senza preoccuparsi di cosa sia/non sia possibile fare sull'altra. Comunque l'architettura di gpu e cpu sulla carta non pare sia profondamente differente, quantomeno rispetto al passato (cell vs power pc - nvidia a shader separati vs Ati a shader unificati - memoria di sistema non unificata vs unificata)
Ma approfittare del fatto che non siano ancora uscite per modificare quelli già prodotti no eh ? Magari rinviando il lancio di un trimestre.
Al posto di quei dissipatorini del cavolo basterebbe metterci qualcosa di serio e dargli una cloccata vera come dio comanda.
No scherziamo, le differenze ci sono, la gpu di ps4 può contare su:
1152sp vs 768 = +50%
32ROPs vs 16 =+100%
quindi è mediamente il 75% più veloce a parità di clock..
questo vuol dire che con la stessa complessità grafica la ps4 può vantare risoluzioni e filtri ben più elevati.
Non esageriamo i core Jaguar hanno IPC degno di nota.
1)Efficienza
La CPU più efficiente è basata sull'architettura Jaguar: i 40nm di TSMC sono ottimi. Un octa-core Bobcat probabilmente consuma quanto un i3 ulv ma va molto di più. AMD ha fatto un ottimo lavoro.
A questo unisci il fatto che gpu e cpu sono sullo stesso die.
2) costi: MS e Sony dovevano rivolgersi a due ditte diverse: probabilmente con il costo dell'acquisto di un Pit-cairn AMD può permettersi di "regalare" otto-core Jagua, che complessivamente occupano meno di 30mmq....
1152sp vs 768 = +50%
32ROPs vs 16 =+100%
quindi è mediamente il 75% più veloce a parità di clock..
questo vuol dire che con la stessa complessità grafica la ps4 può vantare risoluzioni e filtri ben più elevati.
Un ricordo DOVEROSO per lo sforzo di molti nel calcolare tutta questa potenza in eccesso.
Ecco un piccolo antipasto per questa differenza che ci aspetta a novembre.
PS3 --> http://www.youtube.com/watch?v=m1XIJzP-hE8
PS4 --> http://www.youtube.com/watch?v=xWKgGdTyQZc
Domande:
Ma il primo (2005) non è infinitamente superiore per qualità e fluidità come mai Sony? ...cosa si poteva fare con 256mb..
Ma la ps3 ha 512 mb come l'xbox360 oppure 256 per la cpu e 256 per nvidia rsx?
Ma la Sony non è che pompa un po' troppo le cose?
Fans delle Radeon?
Si si, la 780 va come una 7970 e costa il doppio, tu credici pure...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".