Microsoft incrementa la potenza di Xbox One per ridurre il gap con PS4

Microsoft starebbe approntando delle modifiche dell'ultima ora alla propria Xbox One per concorrere al meglio con PS4
di Nino Grasso pubblicata il 02 Agosto 2013, alle 16:47 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoscusami ma dopo le fesserie che hai scritto vorrei capire su quali base sono basati i tuoi secondo me... che poi anche se sapessi di cosa stai parlando non avendo uno straccio di informazioni sui flussi di aria, il tdp di entrambe le consolle visto che sono state personalizzate, le paste utilizzate...i dissipatori di entrambe... mi spieghi come pretendi di sapere quale delle due si possa rompere?
é ovvio che dai dati che si hanno ora si intuisce che la ps4 consumerà di più...e avendo (probabilemnte) un dissipatore meno performante e alimentatore integrato o sarà più rumorosa o scalderà di più...ma sono solo intuizioni che si possono fare con un minimo di conoscenza hardware... non certo pensando che le ddr3 scaldano di più e girano a frequenza nominale maggiore o pensando che le apu siano di derivazione tablet...
infatti dicevo a lui mica a te!
Alimentatore interno, GPU potente e 8GB di GDDR5 (nei pc anche ultrapompati non ce ne stanno più di due)... o farà il rumore di un trattore, o sarà una stufa, con tutto quello che ne consegue.
X1 ha l'ali esterno, scomodo, ma ha i suoi vantaggi, le ddr3 che consumano e quindi scaldano meno, un GPU meno prestante (ma la eSDRAM che dovrebbe colmare il gap o quasi) ed è studiata, con una bella ventolona, per dissipare bene senza rumore.
Ma sinceramente può anche essere e la cosa non mi interessa, io ho solo detto che un aumento di frequenza del genere su Xbox One non creerebbe alcun beneficio tangibile ma solo una maggiore possibilità di problemi di riscaldamento.
E visti i precedenti io eviterei!
È un fatto oggettivo, se aumenti la frequenza aumenti i rischi, e per un aumento così risicato non penso ne valga la pena. Tanto comunque alla fine le due concorrenti si equivarranno a livello grafico, ombra in più ombra in meno. Seghe mentali insomma.
Non era un attacco su una console per elogiare l'altra
Che poi PS4 rimanga più soggetta a rischi di questo genere anche se Xbox One avesse la frequenza raddoppiata può anche essere, ma non è ciò che mi interessava comunicare!
E infatti MS sta concludendo contratti per X1 in comodato d'uso con contratti per le tv via cavo.
In USA non c'è storia, X1 farà man bassa, in Giappone sarà PS4 a farla da padrone, in Europa sarà inizialmente avvantaggiata PS4.
Ma come già scrissi, globalmente a fine gemnerazione le console si equivarranno, come è successo in questa generazione dove PS3, peggiore nei multipiatta, costo superiore e nonostamnte l'hack delle carte di credito ha vendiuto 0.10 milioni di pezzi più di X360 (che è stata trainata molto da Kinect con i suoi oltre 20 milioni di pezzi venduti).
C'entra poco il modo in cui li vendi, c'entra che l'utente poco informato conosce il brand più forte, e su quello si butta perché gli ispira fiducia.
Playstation è un brand con del fascino residuo dei tempi del monopolio, e le maggiori vendite di PS3 lo dimostrano. Xbox360 era migliore sotto molti punti di vista e costava anche meno, eppure i dati sono quelli da te portati.
Però se la situazione dei prezzi si inverte, per il "concorrente" col brand meno forte la cosa diventa estremamente difficile.
Non dico che Xbox One non valga quello che costi, sto solo interpretando il mercato secondo le mie conoscenze di brand design.
In parole povere, se prima c'era il fattore "vorrei la pleistescion ma costa più di quello che vale quindi prendo l'xbox", mancando questo fattore la strada di PS4 è già mezza spianata in partenza.
Mai scritto il contrario...
PS4 è evidentemente più potente di X1, ma storicamente è uno svantaggio, e lo si vedrà probabilmente solo in certe esclusive, sempre che cloud (che è fattibilissimo, anche da Sony se sfancula la minchiata dello streaming) e eSDRAM non facciano la differenza... quest'ultima su X360 garantiva l'AA che su PS3 spesso mancava, ad esempio.
Io ho scritto che X1 è studiata per avere meno rotture possibili, nn che PS4 si romperà di più... mentre c'è gente che scrive già da ora che la console war è persa (la pareggeranno, come in questa gen) e che X1 si romperà continuamente...
Scusa allora, avevo capito male.
invece di fare battutine inutili, dovresti ricordarti che Microsoft FA scuola visto che il problema del ring of death non è stato preso sottogamba:
1)Ha aumentato a TUTTI la garanzia portandola a 3 anni
2)RITIRA ripara e consegna mentre a Sony la devi portare al centro assistenza
3)Ripara la tua, senza dartene una rigenerata di un altro ...come fa la Sony.
Dovresti ache ricordarti, cosa ancora più importante, che è stata Sony a farsi rubare i nostri dati con la carta di credito e ha risolto tutto chiedendo scusa e regalandoti due/tre giochi entro un certo periodo(30 gg se non riscatti niente). Bazzecole direi ... MOLTO peggio una consolle che si rompe e non puoi giocare per una settimana.
Vedi, è un peccato che molti dimenticano questi inconvenienti inoltre direi che un gold per un anno a tutti ci poteva stare...
Qui si che c'è da imparare
E visti i precedenti io eviterei!
È un fatto oggettivo, se aumenti la frequenza aumenti i rischi, e per un aumento così risicato non penso ne valga la pena. Tanto comunque alla fine le due concorrenti si equivarranno a livello grafico, ombra in più ombra in meno. Seghe mentali insomma.
Non era un attacco su una console per elogiare l'altra
Che poi PS4 rimanga più soggetta a rischi di questo genere anche se Xbox One avesse la frequenza raddoppiata può anche essere, ma non è ciò che mi interessava comunicare!
C'entra poco il modo in cui li vendi, c'entra che l'utente poco informato conosce il brand più forte, e su quello si butta perché gli ispira fiducia.
Playstation è un brand con del fascino residuo dei tempi del monopolio, e le maggiori vendite di PS3 lo dimostrano. Xbox360 era migliore sotto molti punti di vista e costava anche meno, eppure i dati sono quelli da te portati.
Però se la situazione dei prezzi si inverte, per il "concorrente" col brand meno forte la cosa diventa estremamente difficile.
Non dico che Xbox One non valga quello che costi, sto solo interpretando il mercato secondo le mie conoscenze di brand design.
In parole povere, se prima c'era il fattore "vorrei la pleistescion ma costa più di quello che vale quindi prendo l'xbox", mancando questo fattore la strada di PS4 è già mezza spianata in partenza.
Il nuovo "target" non è più il nerd brufoloso che gioca in cameretta, ma la famiglia in salotto... sotto questo punto di vista X1 è anni avanti a PS4.
E le vendite di Wii, Kinect, Smart TV, ecc... sono lì a dimostrare che è così.
Per come la vedo io, Sony con l'idea di fare una OUYA HD ha cannato... Microsoft invece si inserisce nel settore degli smart "salolotti", con innumerevoli frecce al suo arco, che ad esempio Google e Apple non hanno, come i giochi, e che Sony non ha, come Kinect.
Poi sarà il mercato, come sempre a decidere... ma a questo giro mi sembra che pure a giochi MS si sia impegnata molto.
E le vendite di Wii, Kinect, Smart TV, ecc... sono lì a dimostrare che è così.
Se riesce ad affermarsi nel casual sicuramente sì, ma credo che la famiglia in salotto in genere punti più su Nintendo piuttosto che una console di dimensioni più che generose e dal costo di mezzo migliaio di euro!
Se rimane nel campo del giocatore "tradizionale" da gamepad invece la vedo più come dicevo precedentemente!
Staremo a vedere, l'importante è che se le diano perché a me 'sta concorrenza sembra sempre più fittizia
1)Ha aumentato a TUTTI la garanzia portandola a 3 anni
2)RITIRA ripara e consegna mentre a Sony la devi portare al centro assistenza
3)Ripara la tua, senza dartene una rigenerata di un altro ...come fa la Sony.
Dovresti ache ricordarti, cosa ancora più importante, che è stata Sony a farsi rubare i nostri dati con la carta di credito e ha risolto tutto chiedendo scusa e regalandoti due/tre giochi entro un certo periodo(30 gg se non riscatti niente). Bazzecole direi ... MOLTO peggio una consolle che si rompe e non puoi giocare per una settimana.
Vedi, è un peccato che molti dimenticano questi inconvenienti inoltre direi che un gold per un anno a tutti ci poteva stare...
Qui si che c'è da imparare
Aggiungo che a me X360, primissimo modello, si ruppe dopo 4 anni (non pochi direi) e che MS me la ritirò comunque, aumentandomi la garanzia di un anno al volo mentre chiamavo, riportandomela in 2 giorni lavorativi... mentre Sony mi ha regalato due giochi inutili e 3-4 email di scuse per aver fatto girare la mia carta di credito per il pianeta, manco un mese di plus.
E pure i cavi di alimentazione fallati me li spedì a casa, due volte, a sue spese...
Se rimane nel campo del giocatore "tradizionale" da gamepad invece la vedo più come dicevo precedentemente!
Staremo a vedere, l'importante è che se le diano perché a me 'sta concorrenza sembra sempre più fittizia
Nintendo non ha nessun prodotto per il "salotto", fa una console anzi per il singolo che può essere usata anche senza tv.
X1 si pone come il centro multimediale della casa, con ingresso HDMI, Kinect, Internet Explorer, Skype, multitasking reale e, in USA, contratti con tv via cavo e NFL (che è come se da noi facessero contratti con la serie A). Sarà abbastanza semplice anche fare il porting di app Windows 8.
Si potrà giocare e switchare istantaneamente alla partita, mentre si videochiama un amico o si fa una ricerca internet, tutto volendo con la voce, mentre la console ci cerca uno sfidante per un qualche gioco online.
E' studiata per tutta la famiglia e per questo costa 500€, PS4 mne costa 100 in meno, ma per garantire le stesse potenzialità necessità di PSEye e almeno 2 Move, cosa che costa di piàù dei 500€... e comunque offre meno lo stesso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".