Microsoft conferma che Xbox One sarà un dispositivo always-connected

La nuova console di Microsoft richiederà la connessione a internet almeno una volta al giorno.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Giugno 2013, alle 10:55 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAggiungi il fatto che scarica aggiornamenti del S.O., dei giochi e delle applicazioni e nel traffico "normale" ci si può nascondere di tutto.
Tipo aggiornamenti che attivano "modalita silenziose" di ascolto e "ricerca volti interessanti" sulle telecamere del kinect tenendo l'illuminatore laser spento e che poi durante il check giornaliero trasmettono dei codici che indicano quali tra i "volti interessanti" o "voci interessanti" hanno riconosciuto o un istogramma delle "frasi di interesse".
Idem per modalità di sorveglianza passiva del wifi o del microfono.
Poi tieni presente che in modalità "passiva" basta pochissima potenza di calcolo quindi può lavorare a clock basso e ventole spente.
Una cosa simile si potrebbe fare anche con normali pc, solo che non hanno hardware (e specialmente firmware) "tutto uguale" e questo complica le cose (specialmente per i patch "con nuove funzionalità" del firmware dei vari dispositivi), mentre nel caso di Xbox One puoi contare su questo.
Non ti stupire se poi tra qualche anno spunterà fuori che "su richiesta delle autorità" l'Xbox One (o altri dispositivi ampiamente diffusi e con simili caratteristiche di "chiusura verso l'utente"
Succede già ora (solo che il produttore dell'hardware non facilita le cose così tanto ed avviene in modo più mirato e limitato).
scusa ma in generale se il produttore X dice come usa una tecnologia ti devi fidare...devi fare lo stesso con qualsiasi cosa che utilizzi e di cui non puoi capire il funzionamento nei minimi dettagli: cerchi i vari disclaimer e accetti il contratto di utilizzo in cui devi presumere che ci sia scritto TUTTO quello che possono fare. L'unica alternativa è ritirarsi dal mondo...se cominciassimo a pensare a quello che si può fare usando in modo malevolo la tecnologia smetteremmo di usare il cellulare prima di tutto: non capisco se prolema è "quello che potebbero fare" come si possa ad esempio usare un cellulare o pagare con carta di credito e valutare come terribile la presenza del kinect. C@##0 a questo punto vivi come Gene Hackman in "nemico pubblico".
L'S4 ti ascolta e ti guarda e di default è "Always on"...eppure ne hanno venduti 10 milioni e nessuno si è posto il problema perché lo fa per uno scopo dichiarato. Kinect fa lo stesso e lo fa per uno scopo dichiarato...qui però nessuno ci crede e tutti a pensare che possa dare a Ballmer le proprie foto col dito nel naso. Vabbè.
Se non altro MS vende prodotti e se li fa pagare: come core business non ha vendere informazioni come altri giganti del web....fino a prova contraria nessuno ti regala il kinect mentre tante altre cose che usi normalmente e di cui accetti tutto sono "gratuite"...eppure chi fornisce questi servizi sostiene dei costi non indifferenti..cos'è hanno trovato la macchina per stampare denaro? In altri termini trovo assurda questa campagna di allarmismo legata al kinect se raffrontata all'uso spassionato che si fa di una serie di tecnologie e servizi per molti dei quali non abbiamo nemmeno un'idea chiara del modello di business.
loro hanno risposto da copione...ma se permetti se il Washington post fosse stato sicuro del suo scoop non avrebbe editato l'ariticolo in modo da cancellare qualsiasi riferimento a collaborazione spontanea ed attiva dei 9 giganti in discorso con l'autorità. Alla fine se leggi adesso l'articolo quello che se ne ricava è: "l'NSA può accedere ai dati dei 9 giganti facendo pervenire richiesta agli stessi nei termini di legge"...esiste qualche fornitore di servizi che può rifiutarsi di concedere l'accesso all'autorità che lo richieda ?
per adesso l'unica vittima sicura è PowerPoint: una presentazione esteticamente così brutta è difficile farla anche impegnandosi
Facile che succeda, ma è altrettanto facile che il kinect verrà hackerato al day one
Cosa vuol dire che se ci sono tot. persone in una stanza ti blocca un film o un gioco? Che vantaggi ha chi usa la xbox? Facevano veramente così pochi utili con xbox 360 per dover bloccare o limitare, con xbox1, usato, noleggio e fruizione dei contenuti per più di tot. persone? Senza contare l'always online, che, sì, per alcuni, probabilmente la maggior parte degli utenti, non è un problema, ma lo diventa in caso di mancanza di linea internet.
Ma il prezzo dei giochi si sa già? Perchè immagino che un buon 10 euro in più li caricheranno
non facciamo FUD...quello a cui ti riferisci è un brevetto recentemente registrato da MS che alcuni hanno cominciato autonomamente ad associare al kinect.
Il fatto che una implementazione di questo brevetto sia integrata in kinect è pura speculazione emersa un paio di settimane fa.
Per quello che ne sappiamo dopo le dichiarazioni ufficiali su xboxwire non esiste alcuna limitazione in tal senso ed il kinect può essere messo in pausa come e quando si vuole e quando è in pausa non ascolta, non vede e non fa nulla...il vantaggio di avere kinect sta nell'avere qualcosa che capisce quello che gli dici e che collega i tuoi movimenti ed altro ad azioni di controllo sull'interfaccia e/o sui giochi...il fatto di averlo integrato nella console fa sì che ogni sviluppatore possa pensare di usarlo senza dividere l'esperienza di gioco tra chi ha il kinect e chi non ce l'ha.
Il fatto che una implementazione di questo brevetto sia integrata in kinect è pura speculazione emersa un paio di settimane fa.
Per quello che ne sappiamo dopo le dichiarazioni ufficiali su xboxwire non esiste alcuna limitazione in tal senso ed il kinect può essere messo in pausa come e quando si vuole e quando è in pausa non ascolta, non vede e non fa nulla...il vantaggio di avere kinect sta nell'avere qualcosa che capisce quello che gli dici e che collega i tuoi movimenti ed altro ad azioni di controllo sull'interfaccia e/o sui giochi...il fatto di averlo integrato nella console fa sì che ogni sviluppatore possa pensare di usarlo senza dividere l'esperienza di gioco tra chi ha il kinect e chi non ce l'ha.
E a cos'altro potrebbe essere associato un brevetto simile? Il kinect è già predisposto per rilevare volti e movimenti, mi sembra logico che quel brevetto sia in funzione di esso. Ok, sono solo voci di corridoio, ma se dovessero mettere queste limitazioni su xbox1, tu saresti d'accordo?
il fatto che in linea teorica possa essere associato nulla dice sul fatto che sia effettivamente implementato...se mettessero queste limitazioni non sarei d'accordo ma rimanendo a quello che è stato dichiarato non c'è ragione alcuna di sospettare la presenza di controlli sul numero di persone in sala. Quello che kinect registra di default rimane in casa...l'utente decide cosa consentire che esca...decide se tenerlo in pausa (non registra, non vede, non sente)...decide se tenerlo attivo quando la console è spenta (e SOLO per sentire il comando di accesione della console per altro)...se poi qualcuno vuole vedere sempre qualcosa di possibile non posso farci niente. Ma ti avverto che anche il tuo telefono è always on ed in linea teorica può ascoltare tutto quello che dici...ripeto: se vuoi essere offline vivi come gene Hackman in "nemico pubblico" altrimenti ti devi fidare di quello che ti dicono ed il kinect non peggiora la tua situazione in maniera significativa rispetto a quello che già fai.
L'alternativa è informarsi.
Abbiamo internet, trovi informazioni e pareri anche sugli assi del cesso se vuoi.
Xbox 1 verrà provata, testata, smontata, rimontata, hackerata, moddata e chi cavolo sa cos'altro nei primi mesi dopo l'uscita (anzi in verità già prima)
Basterà non comprarla al D1 ma aspettare di avere informazioni più certe di provenienza diversa a microsoft.
Fidarsi
Fidarsi è il modo più certo di prenderlo in quel posto... fidati
va bene aspetta...ma non cambia la sostanza: già adesso ti fidi di cose potenzialmente molto più invasive e di fatto in molti casi dai tranquillamente il tuo consenso ad essere profilato e rivenduto a terzi.
Qui almeno stai già pagando e non devono necessariamente vendere le tue informazioni per rifarsi dei costi di gestione (come accade in qualsiasi servizio "free"
Tu davvero riesci a fidarti che Windows 8 raccolga informazioni in modo anonimo? sulla base di cosa lo fai? consci gli "internals" del SO? hai analizzato i pacchetti? conosci qualcuno che lo abbia fatto con cognizione di causa? secondo me ti fidi e basta...se poi il fatto che non ci sia una telecamera è il solo discrimine ti avverto che circa 100 milioni di PC portatili che vengono venduti ogni anno hanno al 90% una webcam integrata...ti fidi anche lì oppure esiste una differenza ontologica che mi sfugge?
molto di quello che dici francamente mi rincuora ma due cose non mi vanno giù
il digital delivery come mai non dovrebbe contemplare la vendita dell'usato?hanno detto che il gioco in dl e quello su supporto sono la stessa cosa. in realtà il gioco è digitale in tutto e per tutto, anche se lo prendi su supporto lo devi installare e si deve registrare per venire usato. allora perchè non trattarli come qualsiasi altro gioco? perchè ci deve essere la differenza fra copia fisica e scaricata. che uno voglia aver la scatola o la pistola di han solo della mega figa ediscion a me non frega nulla e quindi potrei anche comprare sul marketplace un gioco usato dove un tipo decide a quanto rivenderlo e mi vende anche la relativa key.
se non lo fa steam non centra con la ms per me. potrebbero rivoluzionare così il mercato dell'usato. ovvio che gli oboli alla ms o a chicchessia sarebbero assurdi
per quanto rigurda il check ogni 24 ore è proprio non scusabile. che senso ha continuare a checkare? se lo fai una volta sei sicuro che funziona. almeno steam ha la modalità offline. se i server ms non vanno o la mia adsl scazza non posso giocare? e se poi in futuro, come qualcuno ha detto, la ms fallisce non potrò + giocare?
edit:
ah e altra cosa. servirà per forza il gold per usufruire di tutte queste novità della compravendita? se si allora mi sa che non la prendo. a meno che anche nella ps non facciano sta cosa di rendere praticamente necessario il ps+
Ti vorrei ricordare che sei stato tu a chiedere esplicitamente:
Ricordati che nella vita non devi mai chiederti se sei paranoico o meno, ma solo se lo sei in misura adeguata.
Non è necessario arrivare a tanto, ma "punire" con le proprie scelte negli acquisti quelli che cercano di prendersi troppe libertà è autodifesa di base.
Vedrai che se cominciano ad esserci troppe proteste "automagicamente" la disattivazione automatica dopo 24ore viene fatta sparire (perchè non necessaria).
Ci sono differenze notevoli tra l'uso dei due dispositivi.
In primo luogo con uno smartphone fa parte dell'uso primario del dispositivo essere "alwayn on" quando l'utilizzatore lo vuole (e si può disattivare con la modalità aeroplano, ecc. ecc.).
Nel secondo caso il requisito è obbligatorio ed evidentemente non necessario.
Cioè un dispositivo [U]la cui funzione principale[/U] richiede essere "allways connected" può essere sconnesso, mentre invece con l'Xbox One non si può fare pena la disattivazione.
Vedrai che se cominciano ad esserci troppe proteste "automagicamente" la disattivazione automatica dopo 24ore viene fatta sparire (perchè non necessaria).
perdonami continuo a non capire se le motivazioni dell'always on sono essenzialmente di anti pirateria (questo è quello che hanno detto ed è ragionevole che sia così
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".