Microsoft conferma che Xbox One sarà un dispositivo always-connected

La nuova console di Microsoft richiederà la connessione a internet almeno una volta al giorno.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Giugno 2013, alle 10:55 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIntendi dire che potrebbero fare cartello? Non è da escludere, ma in questo modo non venderanno nulla entrambi
http://www.neowin.net/news/microsoft-allegedly-hired-contractors-to-make-positive-comments-about-xbox-one-on-social-networks
Mah! Probabilmente hanno troppi dirigenti con un MBA e nessuna consapevolezza di cosa-stanno-vendendo-a-chi.
non proprio cartello ma piu una cosa cosi':
Link ad immagine (click per visualizzarla)
no, ti osserva quando è accesa la console (come è normale che sia)...ma tutto quello che osserva rimane a casa tua e qualsiasi dato che tu non vuoi mandare fuori da casa tua rimane lì (lo hanno spiegato chiaramente).
Quando è spenta di default è programmato solo per rispondere ad "xbox ON" (per accendersi)...e anche questa feature può essere disabilitata (Anche questo è spiegato chiaramente)
puoi vendere tranquillamente i tuoi giochi SENZA che MS richieda alcun obolo (=sei sicuro che sui giochi first party l'acquirente non dovrà pagare nulla a nessuno tranne che a te)...per i third party MS non richiede nulla ma i produttori se vogliono potranno inserirsi e richiedere una cifra (dipenderà dai produttori e non da MS quindi).
Ovviamente non puoi vendere giochi acquistati in Digital Delivery ...ma è così anche per steam quindi non mi sembra una novità terribile.
Puoi usare tutti i giochi tuoi su qualsiasi console al mondo (=puoi andare da un amico per giocare) semplicemente loggandoti alla sua console e scaricando il gioco...e fino a 10 persone della tua famiglia possono giocare ad uno qualsiasi dei tuoi giochi su una qualsiasi console esistente nel mondo (= tuo fratello può giocare un tuo gioco a casa di un suo amico e tu puoi fare lo stesso con un suo gioco a casa di un tuo amico senza necessità di portarsi dietro nulla)...e chiunque può giocare uno qualsiasi dei tuoi giochi quando usa la tua console (=puoi prestare la tua console a chiunque e tutto quello che c'è sopra funzionerà anche senza che tu ti logghi).
In tutti questi scenari tutti quelli che utilizzano la console andranno ad aggiornare i PROPRI dati di achievements e salvataggi...se ci pensi c'è spazio per organizzarsi tra amici e dividersi gli acquisti...e giocare tutti agli stessi giochi sulle proprie console (certo non sarebbe il massimo dell'onestà ma non c'è nulla che ti impedisca di farlo combinando le varie possibilità
Puoi cedere gratuitamente un gioco per sempre ad un tuo amico senza pagare niente a nessuno (la cosa può essere fatta una volta sola).
circa l'always-on...è un malus che segue logicamente il bonus di poter giocare senza la necessità del disco inserito...alla fine è un check, nulla per cui serva chissà quale larghezza di banda. I problemi potrebbero nascere sui giochi che utilizzeranno il cloud per sgravare la console, ma finora gli unici che hanno annunciato l'uso di questa funzionalità sono giochi online e va da sé che non puoi pensare di giocare ad un gioco online con una 56k.
onestamente non mi sembra un quadro così funesto...le uniche limitazioni rispetto ad oggi verranno eventualmente dai publisher ma mi sembra tanto una cosa richiesta dai publisher stessi per cui non credo che in casa Sony faranno alcunché di diverso (=loro non imporranno nulla ma daranno la possibilità ai publisher che lo vorranno di intromettersi nelle trattative dell'usato)
MS non ha aderito ad un bel niente...il Washington post (che aveva lanciato lo scoop) ha editato l'articolo originale il giorno dopo di fatto non dicendo nulla oltre quello che i vari MS, Google, Yahoo avevano detto nei loro comunicati e cioè che forniscono informazioni su richiesta da parte delle autorità (come è presumibile che sia in qualunque circostanza...la tua banca dà i tuoi dati alle autorità se queste glieli chiedono...non lo fanno le banche svizzere e lo IOR...ma non mi sembra che sia un modo di comportarsi molto popolare tra i frequentatori del web sedicenti informati di come va il mondo) ...raffronti dello scoop originale rispetto all'articolo li puoi trovare adesso in rete
(le aggiunte sono sottolineate, le eliminazioni barrate...se ha pazienza di leggertele ti accorgerai che le sfumature sono notevolmente diverse)
https://skydrive.live.com/view.aspx...ZyEFoVpPPU&
circa l'always-on...è un malus che segue logicamente il bonus di poter giocare senza la necessità del disco inserito...alla fine è un check, nulla per cui serva chissà quale larghezza di banda.
Ma se fosse solo un check, nel caso di console offline, come mai non permettono di inserire il disco invece di bloccare tutto ?
Possibile che con tutta la gente che hanno nessuno ci abbia pensato ?
Possibile che con tutta la gente che hanno nessuno ci abbia pensato ?
ti giro la domanda: se non fosse solo un check cosa dovrebbe fare in 1 minuto che la devi lasciare online in una giornata?
comunque sia per come la vedo io se il trade off per poter giocare senza dischi è fargli fare un check online non credo che sia nulla di scandaloso..la mia x360 è attaccata al suo cavo ethernet tutto il giorno...ma mi chiede il disco comunque e quando cambio gioco devo alzare il sedere dalla poltrona e cambiare disco.
Se acquistassi mai una xone non credo che farebbe mai più di 24 ore staccata da internet (quando gioco è ovvio...se sto un mese senza giocare sta spenta...come starebbe la xone)...tu sei solito attaccare la rete alla tua console solo ogni tanto?ti prendi davvero la briga di staccare il cavo? quando giochi col Pc stacchi la rete? boh, sarò strano io ma non mi sembra una misura draconiana. Ok, in caso di uragano o di disastro naturale a piacere che ti tagli da internet per più di 24 ore non puoi giocare con l'xbox one...e sticazzi.
Secondo me il vero problema è che la gente che modda le console per giocare con giochi piratati adesso vede chiudersi una porta...o comunque non vede una soluzione immediata al suo problema...diciamoci la verità ed evitiamo di girarci in torno. Questo può essere un problema per il successo della console (sono il primo a dirlo perché mi accorgo che per molti l'acquisto di un gioco originale è come lo zucchero per il diabetico) ma NON E' un problema di violazione di chissà quale norma costituzionale
chiarito che secondo me un check online non è un problema e non è una violazione di chissà quale mio diritto siamo d'accordo: se hai il disco e lo tieni nella console non ci dovrebbe essere necessità di controlli giornalieri...anche se immagino che qualche volta vorrò aggiornare il mio profilo...che vorrò scaricare qualche aggiornamento...per cui se non è giornaliero pria o poi ci dovrei comunque passare.
Aspettiamo comunque che qualcuno in contatto diretto con i PR di MS gli ponga questa logica obiezione
Un minuto è più che sufficiente per trasferire un sacco di informazioni, specialmente perchè la console può pre-processare quello che viene rilevato dal kinect, dal microfono e dalla scheda wifi.
Aggiungi il fatto che scarica aggiornamenti del S.O., dei giochi e delle applicazioni e nel traffico "normale" ci si può nascondere di tutto.
Tipo aggiornamenti che attivano "modalita silenziose" di ascolto e "ricerca volti interessanti" sulle telecamere del kinect tenendo l'illuminatore laser spento e che poi durante il check giornaliero trasmettono dei codici che indicano quali tra i "volti interessanti" o "voci interessanti" hanno riconosciuto o un istogramma delle "frasi di interesse".
Idem per modalità di sorveglianza passiva del wifi o del microfono.
Poi tieni presente che in modalità "passiva" basta pochissima potenza di calcolo quindi può lavorare a clock basso e ventole spente.
Una cosa simile si potrebbe fare anche con normali pc, solo che non hanno hardware (e specialmente firmware) "tutto uguale" e questo complica le cose (specialmente per i patch "con nuove funzionalità" del firmware dei vari dispositivi), mentre nel caso di Xbox One puoi contare su questo.
Non ti stupire se poi tra qualche anno spunterà fuori che "su richiesta delle autorità" l'Xbox One (o altri dispositivi ampiamente diffusi e con simili caratteristiche di "chiusura verso l'utente"
Succede già ora (solo che il produttore dell'hardware non facilita le cose così tanto ed avviene in modo più mirato e limitato).
(le aggiunte sono sottolineate, le eliminazioni barrate...se ha pazienza di leggertele ti accorgerai che le sfumature sono notevolmente diverse)
https://skydrive.live.com/view.aspx...ZyEFoVpPPU&
perdona il mio intervento: secondo te come avrebbero dovuto rispondere ad un'accusa del genere? C'è un'inchiesta in corso e quindi vedremo come andrá a finire. Rimane il fatto che la privacy ad oggi rimane un argomento importante su cui é bene stare attenti. Se qualcuno é in grado di spiegarmi le motivazioni "tecniche" che hanno portato M$ ad adottare le due soluzioni tanto discusse é pregato di farlo.
Aggiungo, proprio a seguito dell'esperienza con facciadalibro penso che forse sia stata un'ingenuitá esporre i propri dati al pubblico per finalitá di lucro (autocritica!).
E' bene ricordarsi, che non abbiamo l'assoluta certezza chi c'è dall'altra parte e cosa ne fa dei nostri dati. Non mi piace, quindi, l'idea che una console debba essere sempre connessa e "vigile" (kinect) per dire a qualcun'altro che sono a casa e che sto giocando al mio gioco preferito. Non devo nascondere nulla a nessuno, ma l'idea non mi piace più come fu qualche anno fa con facciadalibro. Preferisco non fare lo stesso errore, qui di scaffale. Se altri costruttori si adegueranno alle nuove regole... pazienza, troverò un altro passatempo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".