Microsoft conferma che Xbox One sarà un dispositivo always-connected

Microsoft conferma che Xbox One sarà un dispositivo always-connected

La nuova console di Microsoft richiederà la connessione a internet almeno una volta al giorno.

di pubblicata il , alle 10:55 nel canale Videogames
MicrosoftXbox
 
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ice_v09 Giugno 2013, 22:14 #81
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
perdonami continuo a non capire se le motivazioni dell'always on sono essenzialmente di anti pirateria (questo è quello che hanno detto ed è ragionevole che sia così cosa ci sia di inaccettabile nella pratica....forse sono strano, forse è il fatto che i giochi li acquisto sempre ma onestamente non capisco cosa ci sia di terribile. Se l'always on fosse per uploadare le mie foto in mutande o per capire i miei gusti in fatto di t-shirt capirei ma onestamente non vedo motivi perché MS lo debba fare: loro (come Sony o Apple) vendono prodotti e servizi e tu li paghi chiaramente (e profumatamente) per questo...avrebbero solo da perdere se venisse fuori che si vendono le tue informazioni...di altri che te li offrono "gratis" non mi fiderei alla stessa maniera perché normalmente per vivere vendono informazioni sui consumatori a terzi.


1. I motivi sono innumerevoli: si va da capire semplici gusti in videogiochi a un intero profilo comportamentale soci-economico e sanitario (magari da una fonte sola come la console sarà un po' difficile ma abbinandoci il tuo ipotetico smartphone windows o google, è da oggi sempre più una realtà. Il discorso è molto ampio (quello di cosa è giusto tracciare e cosa non) e solo ora ci sono studi approfonditi, ricercatori e ricerche che si pongo già da adesso il quesito prima che sia troppo tardi.

Il fatto che tratti l'argomento con tanta leggerezza per me indica che non sei proprio cosi aggiornato col passo dei tempi e il potenziale di certe tecnologie e il loro proliferare in massa. Se hai tempo e se mastichi l'inglese guarda un po' qui: http://www.youtube.com/watch?v=w6QrEMBiCQE&t=45m8s basta che quardi i primi 3 o 4 minuti per farti un esempio ma ti assicuro che le implicazioni sono più ampie di quanto pensi

2. Ehm veramente è notizia di pochi giorni fa del sistema prism e non mi pare che c'è gente che per strada spaccano i loro smartphone oppure getano i PC dalla finestra...

Oh aspetta tu intendevi come multe e/o querelle/classaction?

LOL ma non scherziamo! è da un decennio circa che seguo il mondo IT e mai una volta ho visto grossi guai in vista quando una corporation/company più o meno grande e stata accusata di aver giocato sporco (cartello, pratiche scorrette, prezzi gonfiati, pratiche monopolistiche etc etc ) o e stata colta con le mani nella marmellata...solita multina ampiamente sproporzionata rispetto al guadagno illecito/incorretto, forse qualche licenziamento, e poi via di vino e tarallucci come da prassi...l'unica eccezione che io mi ricordi è stato forse il caso Enron...ma li usciamo dal campo IT.

Quindi per quanto mi riguarda io andrei piano con discorsi pressapochisti e filo-ottimistici quando metti di mezzo l'argomento sempre connesso (always-online)...perchè è potenzialmente una finestra nella tua vita privata.
LMCH09 Giugno 2013, 23:45 #82
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
perdonami continuo a non capire se le motivazioni dell'always on sono essenzialmente di anti pirateria (questo è quello che hanno detto ed è ragionevole che sia così cosa ci sia di inaccettabile nella pratica....forse sono strano, forse è il fatto che i giochi li acquisto sempre ma onestamente non capisco cosa ci sia di terribile. Se l'always on fosse per uploadare le mie foto in mutande o per capire i miei gusti in fatto di t-shirt capirei ma onestamente non vedo motivi perché MS lo debba fare: loro (come Sony o Apple) vendono prodotti e servizi e tu li paghi chiaramente (e profumatamente) per questo...avrebbero solo da perdere se venisse fuori che si vendono le tue informazioni...di altri che te li offrono "gratis" non mi fiderei alla stessa maniera perché normalmente per vivere vendono informazioni sui consumatori a terzi.


Il mio punto è che la motivazione ufficiale è la lotta alla pirateria ma nella pratica si prendono più libertà del necessario [U]e non ti danno niente in cambio[/U].

Se la motivazione fosse la lotta alla pirateria, potrebbero semplicemente richiedere l'inserimento del disco se la rete non è accessibile, ma non lo fanno.
Se vogliono fare un check anti-pirateria lo possono fare anche quando uno si connette quando gioca ad uno dei tanti giochi online, oppure quando si connette per scaricare dei contenuti, oppure quando scarica delle nuove app sull'Xbox One.
Insomma, il "check obbligatorio ogni 24 ore" non è così essenziale visto che gli unici che sfuggirebbero a tali controlli sarebbero una percentuale minima.

Ripeto, persino su uno smartphone (nato per essere "allways online" puoi sconnetterti continuare ad usare tutti i giochini e le app che non richiedono di restare online, questo anche se i giochini non sono l'utilizzo principale del dispositivo.
Invece con Xbox One succede il contrario.

Il motivo per cui vogliono procedere in tal senso è che come minimo questo [U]gli garantisce la monitorizzazione a cadenza giornaliera dell'uso della console[/U].
Ha poco a che fare con la lotta alla pirateria e molto a che fare con il profiling (anonimo, si spera) degli utenti.
E' vero che anche altri fanno cose simili, ma in cambio ti offrono un servizio qui invece la cosa è a senso unico a vantaggio di Microsoft.

Infine, come se non bastasse, come ampiamente spiegato l'hardware "standardizzato" dell' Xbox One si presta a porcate molto più gravi e più o meno legali.

Considera questo: un unico soggetto ha la possibilità di correlare i dati biometrici di chi frequenta la casa, i MAC address di tutti i dispositivi wifi e bluetooth presenti (inclusi quelli di smartphone, tablet ed altri dispositivi mobili) ed anche stare in ascolto su eventuali conversazioni.
Per questo l'imporre al connessione giornaliera ha risvolti per niente rassicuranti.
maxsy10 Giugno 2013, 00:23 #83
Originariamente inviato da: LMCH

Considera questo: un unico soggetto ha la possibilità di correlare i dati biometrici di chi frequenta la casa, i MAC address di tutti i dispositivi wifi e bluetooth presenti (inclusi quelli di smartphone, tablet ed altri dispositivi mobili) ed anche stare in ascolto su eventuali conversazioni.
Per questo l'imporre al connessione giornaliera ha risvolti per niente rassicuranti.


sono d'accordo.
saro' troppo sospettoso ma un dispositvo colegato alla rete, con cam e microfono e ti obbligano ad accere almeno una volta ogni 24h non mi piace per niente. potrebbero fare quello che vogliono.

fidarsi? e chi li conosce.

scaffale sicuramente
Dynamizer10 Giugno 2013, 08:23 #84
Certo che l'ingenuità di chi non ci vede nulla di male o di limitante è veramente disarmante!
Cmq vediamo anche il lato positivo della cosa: hanno dichiarato che non ci sarà retrocompatibilità.
Per una volta gioisco, fin'ora era stato sempre un punto a sfavore tale mancanza, ma questa volta è un bene, insieme all'annuncio del continuo supporto della 360!
Aggiungo anche una risposta: i giochi in Digital Delivery e quelli in supporto fisico si presume che avranno costi differenti, minori nel primo caso, anche se probabilmente di poco proprio perché non si paga il supporto fisico, il trasporto, i ricarichi etc. Ed è per questo che non credo avranno pari trattamento pur essendo in sostanza (il contenuto) lo stesso.
Ah, e a chi diceva che è semplice andare a casa di un amico, loggarsi col proprio account e scaricare il gioco da "portarsi appresso" e/o da prestare: ma tu hai presente quanto sono ENORMI i giochi moderni? Già dai tempi della PS2 e XBOX originale i giochi erano su DVD di qualche GIGABYTE! Ti ci vedi tu ad aspettare qualche ORA per scaricare GB e GB di dati per "portare" il gioco da un amico, con le ADSL che ci ritroviamo? Bene che ti vada se hai una adsl mediamente buona scarichi a 7-800 KB/s ma anche così non è che ci metti poco, ma quasi neanche con una 24 mega a piena banda!
Forse, e dico forse, con una fibra ottica da 100 mega a piena banda, puoi fare un discorso del genere.
E il bello è che alla M$ dicono che basterebbero 1,5 Mbps... si si

Vabbé, lasciamo perdere... facciamo piuttosto un punto della situazione con quanto sappiamo, comincio io, anche se sicuramente non sarò esaustivo.
Pro:
+ media center avanzato futuristico (comandi gestuali e vocali);
+ kinect avanzato o 2.0 o sarukatso come verrà chiamato incluso nel prezzo;
+ cloud storage e cloud computing quando necessari;
+ caratteristiche hw ovviamente al passo coi tempi o persino avanzate (wi-fi, processori centrali e grafici superveloci, storage locale di buon livello, etc.) includendo pure il supporto ai bluray;
+ includendo anche il media center avanzato del primo punto, il software o sistema operativo di base che consente un social computing casalingo moderno: browsing internet, social networks, chat anche audiovisuali probabilmente, etc.etc.

Contro:
- necessaria connessione almeno una volta ogni 24 ore, ma peggio ancora di almeno 1.5 Mbps!!;
- kinect always on o quasi;
- mercato dell'usato nelle mani ai produttori 3rd party (che di certo se potessero ci farebbero crocifiggere in sala mensa manco gli avessimo piratato tutta la loro produzione!).

Mezzo Pro mezzo Contro :
-/+ assenza di retrocompatibilità xbox 360 e ovviamente xbox originale (vedi sopra).

Purtroppo i contro pur sembrando di meno, sono di una gravità maggiore rispetto ai pro e/o "benefici" offerti.
Una console così chiusa e a rischio privacy fa impallidire i tempi in cui si parlava tanto di Trusted Computing e del famoso seriale identificatore univoco del Pentium III (3) (per andare più veloci su internet! :lol: )
T_zi10 Giugno 2013, 09:18 #85
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
perdonami continuo a non capire se le motivazioni dell'always on sono essenzialmente di anti pirateria (questo è quello che hanno detto ed è ragionevole che sia così cosa ci sia di inaccettabile nella pratica....forse sono strano, forse è il fatto che i giochi li acquisto sempre ma onestamente non capisco cosa ci sia di terribile. Se l'always on fosse per uploadare le mie foto in mutande o per capire i miei gusti in fatto di t-shirt capirei ma onestamente non vedo motivi perché MS lo debba fare: loro (come Sony o Apple) vendono prodotti e servizi e tu li paghi chiaramente (e profumatamente) per questo...avrebbero solo da perdere se venisse fuori che si vendono le tue informazioni...di altri che te li offrono "gratis" non mi fiderei alla stessa maniera perché normalmente per vivere vendono informazioni sui consumatori a terzi.


Il fatto è che persino steam permette di avviare i giochi offline, e stiamo parlando di una piattaforma per la quale i giochi sono, la maggior parte delle volte, esclusivamente in digital delivery; diversamente da una xbox, dove le versioni boxed vanno ancora alla grande. Quindi, se proprio uno non può connettersi ad internet, perché non fare semplicemente un check del cd di gioco?
Sui cellulari hai ragione, sull's4 c'è un bug che non ti fa disattivare lo smart standby (la telecamerina che rileva la posizione del volto)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
s0nnyd3marco10 Giugno 2013, 09:52 #86
Originariamente inviato da: Dynamizer
Pro:
+ media center avanzato futuristico (comandi gestuali e vocali);


Voglio proprio vedere come funzionera' se nella stanza c'e' del rumore di fondo, classica situazione di quando sei con un gruppo di amici. IMHO il pad bastava e avanzava

Originariamente inviato da: Dynamizer
+ kinect avanzato o 2.0 o sarukatso come verrà chiamato incluso nel prezzo;


La fregatura sta nell' incluso nel prezzo

Originariamente inviato da: Dynamizer
+ cloud storage e cloud computing quando necessari;


Siamo in italia, quindi non contarci.

Originariamente inviato da: Dynamizer
+ caratteristiche hw ovviamente al passo coi tempi o persino avanzate (wi-fi, processori centrali e grafici superveloci, storage locale di buon livello, etc.) includendo pure il supporto ai bluray;

Supporto bluray: piu' che al passo con i tempi direi necessario. Era gia' presente nella ps3.


Originariamente inviato da: Dynamizer
+ includendo anche il media center avanzato del primo punto, il software o sistema operativo di base che consente un social computing casalingo moderno: browsing internet, social networks, chat anche audiovisuali probabilmente, etc.etc.



Social computing, social network bla bla bla... e' una console... il suo target dovrebbe essere il gioco...

Originariamente inviato da: Dynamizer
Contro:
- necessaria connessione almeno una volta ogni 24 ore, ma peggio ancora di almeno 1.5 Mbps!!;
- kinect always on o quasi;
- mercato dell'usato nelle mani ai produttori 3rd party (che di certo se potessero ci farebbero crocifiggere in sala mensa manco gli avessimo piratato tutta la loro produzione!).

Mezzo Pro mezzo Contro :
-/+ assenza di retrocompatibilità xbox 360 e ovviamente xbox originale (vedi sopra).

)


qui sono d'accordo.
AleMeikai8110 Giugno 2013, 10:06 #87
Mensola,Scaffale,Scatolone,Negozio,Camion,Magazzino,Fabbrica... mia al DNever ...

vergognoso...PS4 obbligatoriamente allora...
Bestio10 Giugno 2013, 10:36 #88
Comunque sabato ero in un negozio di VG, frequentato da molti appassionati consolari. e ovviamente l'argomento della giornata era questo.
Tutti incazzati per questa scelta MS, e convinti che se anche Sony facesse lo stesso, passerebbero al PC.
Il succo è che loro preferiscono giocare su Console perchè compri il disco, nuovo o usato che sia, lo metti dentro e giochi, senza sbattimento alcuno.

Se ti devi sbattere per registrazioni online, scaricamento patch e quant'altro, allora tanto vale comprarsi un PC.
Anche il proprietario del negozio che non ha mai giocato su PC. mi ha chiesto di procurargli una GPU per rendere il suo PC adatto al gaming.

Ovviamente lui che ha un negozio slegato dalle varie catene, è molto preoccupato per il suo futuro, se gli levano l'usato può anche chiudere baracca.
amd-novello10 Giugno 2013, 11:14 #89
Eh infatti. Quello che mi piace delle console è,era, quello. Nel pc c'è da sbattersi decisamente di più.
doctormarx10 Giugno 2013, 11:36 #90
non vorrei sembrare un bambino che dice scaffale, ma io la console la uso spesso in campagna con gli amici, o a casa di amici. in campagna la connessione non c'è quindi non ci penso neanche. a questo giro mi toccherà ps4

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^