La realtà aumentata eliminerà monitor e TV secondo il guru della grafica di Epic

La realtà aumentata eliminerà monitor e TV secondo il guru della grafica di Epic

Tim Sweeney è intervenuto al ChinaJoy per prendere le difese della realtà aumentata.

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Videogames
Epic
 
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
karrygun05 Agosto 2015, 09:15 #31
Originariamente inviato da: fraussantin

E se metto la luminosità al minimo il problema sparisce.......


anche io fino allo scorso anno ho ridotto la saturazione e i contrasti dei colori, però tutto diventava quasi grigio e con colori "spenti". non mi godevo niente....


figurati
Dinofly
, che una volta mi hanno mandato a fare un tirocinio in qualche ufficio e io dopo un po, scocciato dalle impostazioni del monitos apro le sue impostazioni.

il mio tutor mi dice " ma cosa stai facendo?" .

e io gli rispondo " sto cambiando le impostazioni del monitor perchè la sua luce è troppo fastidiosa".

poco prima di modificare la frequenza dei monitor gli accenno " ora gli sto modificando la velocità d'aggiornamento dello schermo. per pochi secondi darà fatidio agli occhi, ma poi quest'ultimo si rilassrà piu di prima".

la collega di fianco , aveva smesso di lavorare per guardare cosa combinavo. alla fine del mio lavoro , lei mi chiede di fare la stessa cosa sul suo monitor e il mio tutor mi elogia dicendomi "sei davvero bravo col computer. si vede che ci sai fare. io sto sempre davanti al computer e ora è molto piu rilassante" .

vero, i monitor erano dei vecchi monitor a tubo catodico, ma pure i led producono luce e pure questi ultimi ti riempiono di luce.

non ci hai mai fatto caso? spegni la luce e vedi che sei illuminato e anche tanto.

tra monitor a tubo catodico , i primi monitor piatti, i led , ho potuto testare la loro fastidiosità per anni e ho spesso cambiato le impostazioni, notando che MAI le impostazioni dei monitor sono adeguati alle mie esigenze.

hanno sempre la luminosità eccessiva e spesso mettono colori poco intensi.

non ti sei mai chiesto come mai la ferrari era rosa? o il milan avesse i colori del palermo?

la prima cosa che faccio quando ho un nuovo pc è quello di cambiare le impostazioni del monitor . che sia led o a lampade.

non ti sei mai chiesto come mai qualsiasi apparecchio elettronico con lo schermo a led, dopo un po che non lo usi con intensità , esso si riduce di luminosità e di contrasto? solo per il risparmio energetico? a questo punto, se era solo per il risparmio energetico era meglio spegnere il monitor, non credi?
demon7705 Agosto 2015, 10:35 #32
Originariamente inviato da: Bivvoz
In realtà sapevo di qualcosa per filtrare, non ricordo se occhiali o pellicola.
Ma considera che comunque altera i colori.

EDIT: e la stessa cosa vale anche per le luci di casa, infatti le lampadine a led con luce calda sono preferibili.
E te lo dice uno che ha la casa con solo lampadine led fredde


Attenzione che state tralasciando forse la cosa più importante in merito a cosa causa fastidio agli occhi: L'INTERMITTENZA DELLA LUCE e ovviamnte la sua frequenza!!
Ivecchi monitor crt infatti per funzionare emettevano luce ad intermittenza per poter riprodurre le immagini e il fastidio agli occhi diminuiva aumentando la frequenza (fastidioso a 60Hz, buono a 80, ottimo a 100)

Poi con l'arrivo dei primi LCD con lampada il problema è sparito completamente perchè la lampada emette luce continua.

L'arrivo infine dei nuovi monitor illuminati a LED ha ripresentato il problema perchè il LED emettono luce intermittente e NON CONTINUA.
Un buon monitor led quindi deve avere anche una elevata frequenza di intermittenza della luce led per non affaticare gli occhi.
Di fatto in tutto questo il pannello LCD posto davanti non incide per nulla.

Comunque sia tutto questo discorso cade con la realtà aumentata perchè con tutta probabilità si parlerà di lenti dotate di layer OLED
demon7705 Agosto 2015, 10:50 #33
Originariamente inviato da: Bivvoz
Certamente per la storia della frequenza.

Per gli oled ancora devo capire se risolve anche il problema del blu.
LG dice di si (http://www.oled-info.com/oleds-emit...blue-light-lcds) ma credete all'oste se vi dice che il vino è buono?
L'esempio riportato è stupido, l'oled non emette luce blu quando simula la luce della candela... e grazie al piffero, ma quando fa luce bianca com'è messo?


beh quello dipende dal controllo sui canali RGB.
la luce BIANCA per eccellenza è quella con RGB esattamente alla stessa intensità.
Se si vuole un bianco più freddo e brillante si aumenta un po' il blu.
fraussantin05 Agosto 2015, 11:44 #34
Ma gli oled , non hanno anche dei microled blu che emettono luce blu ...

Dubito che il problema sia risolto.

Anzi i telefoni oled con luminosità a palla , sono" pungenti"



Io rimango dell'idea che si stama meglio quando si stava peggio ....


Capisco i led per i dispositivi a batteria , ma per un monitor a corrente no.
PaulGuru05 Agosto 2015, 13:09 #35
Si certo sostituire i monitors ..... come no.

Quindi quando ho intenzione di mostrare a più persone ciò che vedo cosa facciamo ci passiamo il visore a turno ?

E come farebbe a sostituirlo se il visore proietta una risoluzione e un frame dimezzati rispetto ad una riproduzione su monitor ?

E muoversi su desktop e svolgere attività da lavorativa ? Tutto col visore ?

Senza contare l'affaticamente visivo dovuto non alla stereoscopia ma alle condizioni di luce all'interno del visore.
demon7705 Agosto 2015, 14:09 #36
Originariamente inviato da: PaulGuru
Si certo sostituire i monitors ..... come no.

Quindi quando ho intenzione di mostrare a più persone ciò che vedo cosa facciamo ci passiamo il visore a turno ?


Non ragionare con la realtà di oggi, ragiona con quella di 15 anni nel futuro.
Se il visore sarà uno standard come lo è oggi lo smartphone direi che è scontato che tutti avranno un visore sempre addosso e potranno condividere ciò che vorranno.

Originariamente inviato da: PaulGuru
E come farebbe a sostituirlo se il visore proietta una risoluzione e un frame dimezzati rispetto ad una riproduzione su monitor ?


Per la risoluzione ed il framerate degli oled già oggi ci sono soluzioni estrememente performanti figurati tra 15 anni.

Originariamente inviato da: PaulGuru
E muoversi su desktop e svolgere attività da lavorativa ? Tutto col visore ?


si. qual'è il problema?
qualsiasi parete o tavolo sgombro si trasforma in area di lavoro, posso aprire decine di documenti e metterli affiancati e grandi quanto voglio. Il tutto al posto di impazzire guardando tutto da una finestrella ridicola come il monitor.
Direi che i vantaggi sono a dir poco spettacolari.

Originariamente inviato da: PaulGuru
Senza contare l'affaticamente visivo dovuto non alla stereoscopia ma alle condizioni di luce all'interno del visore.


Questo è ancora tutto da vedersi. Per quanto ne sappiamo l'affaticamento è pari o inferiore a quello che si ha guardando un normale monitor oggigiorno.

Io penso sarà inferiore comunque, in quanto non devi guardare una lampada come nel caso del monitor ma viene sovrapposto un layer al tuo campo visivo usando un oled che emette molta meno luce.
demon7705 Agosto 2015, 14:36 #37
Originariamente inviato da: Bivvoz
Si e tutti i visori comunicheranno fra loro per visualizzare le stesse cose proprio come ora comunicano tra loro gli smartphone... oh aspetta.


Aspetta cosa?
I visori comunicheranno tra loro per condividere contenuti in realtime.. certo proprio come guardare uno schermo tutti assieme.

.. solo che qui sarà in 3d reale e grande come tutte le pareti ed il tavolo o pavimento.
Come un ologramma gigante dove tutti possono interagire contemporaneamente.

sicuro di voler paragonare tutto questo ad uno schermo da 5 pollici? (ma anche 50 se credi)
Dinofly05 Agosto 2015, 15:28 #38
Originariamente inviato da: Bivvoz
Cito le tue parole: "non hai la minima idea" di come funziona un led

Purtroppo un led non copre lo spettro completo della luce bianca.
Una lampada a incandescenza ha uno spettro molto sbilanciato verso il rosso (infatti è luce calda) e la lampada a fluorescenza è una cosa simile.

Il led bianco invece non ha uno spettro ampio ma dei picchi che sommati fanno il bianco.
Ma per fare il bianco unisce due componenti più ampi di verde e rosso e un picco più stretto e intenso di luce blu.

Proprio quel picco di luce blu è fastidioso per gli occhi se continuamente soggetti a quella luce.

Impostare il monitor sui colori caldi aiuta.

Infatti per ufficio ho vecchi monitor a lampade e me li tengo.

Sciocchezze pure e semplici.
Se il tuo ragionamento avesse un minimo di fondamento una lampadina da 100 watt che rimbalza su una parete blu dovrebbe perforarmi la retina.
Sono stupidaggini.

Non conta lo spettro luminoso, nessun colore da fastidio di per se, conta l'intensità. Gli occhi umani si sono evoluti per sopportare la luce del sole riflessa nell'ambiente. Parliamo di un intensità energetica NON paragonabile.
Una giornata soleggiata sono 30000 nit, un monitor 250 nit.
Nel primo caso qualsiasi radiazione nello spettro visibile sarà enormemente più intensa del secondo.
A dare fastidio, come ho già detto, è lo stress della messa a fuoco, non certo della luce.

https://it.wikipedia.org/wiki/Astenopia
Questo è quello che sentite, ed ha origine muscolare, come ho detto a che fare con la messa a fuoco, non c'entra niente lo spettro luminoso o l'intensità luminosa, parliamo di valori RIDICOLI rispetto alla luce del sole, anche riflessa.
fraussantin05 Agosto 2015, 15:54 #39
Originariamente inviato da: Dinofly
Sciocchezze pure e semplici.
Se il tuo ragionamento avesse un minimo di fondamento una lampadina da 100 watt che rimbalza su una parete blu dovrebbe perforarmi la retina.
Sono stupidaggini.

Non conta lo spettro luminoso, nessun colore da fastidio di per se, conta l'intensità. Gli occhi umani si sono evoluti per sopportare la luce del sole riflessa nell'ambiente. Parliamo di un intensità energetica NON paragonabile.
Una giornata soleggiata sono 30000 nit, un monitor 250 nit.
Nel primo caso qualsiasi radiazione nello spettro visibile sarà enormemente più intensa del secondo.
A dare fastidio, come ho già detto, è lo stress della messa a fuoco, non certo della luce.

https://it.wikipedia.org/wiki/Astenopia
Questo è quello che sentite, ed ha origine muscolare, come ho detto a che fare con la messa a fuoco, non c'entra niente lo spettro luminoso o l'intensità luminosa, parliamo di valori RIDICOLI rispetto alla luce del sole, anche riflessa.
non tutti gli occhi sono uguali.

Cmq me i led danno fastidio molto piu delle sampadine anche perche la luce dei led e direzionale e non diffusa . Anche questo vuol dire.
PaulGuru05 Agosto 2015, 16:07 #40
Originariamente inviato da: demon77
Non ragionare con la realtà di oggi, ragiona con quella di 15 anni nel futuro.
Se il visore sarà uno standard come lo è oggi lo smartphone direi che è scontato che tutti avranno un visore sempre addosso e potranno condividere ciò che vorranno.



Per la risoluzione ed il framerate degli oled già oggi ci sono soluzioni estrememente performanti figurati tra 15 anni.



si. qual'è il problema?
qualsiasi parete o tavolo sgombro si trasforma in area di lavoro, posso aprire decine di documenti e metterli affiancati e grandi quanto voglio. Il tutto al posto di impazzire guardando tutto da una finestrella ridicola come il monitor.
Direi che i vantaggi sono a dir poco spettacolari.



Questo è ancora tutto da vedersi. Per quanto ne sappiamo l'affaticamento è pari o inferiore a quello che si ha guardando un normale monitor oggigiorno.

Io penso sarà inferiore comunque, in quanto non devi guardare una lampada come nel caso del monitor ma viene sovrapposto un layer al tuo campo visivo usando un oled che emette molta meno luce.


Mi sà che stai confondendo il visore con gli smartglass
Tutti avranno il loro visore ? Ma hai visto quanto è grosso ? E come lo alimenteresti ?

Per quanto riguarda l'affaticamento attorno al campo visivo è tutto nero e buio, e l'illuminazione è proiettata direttamente negli occhi a distanza ravvicinata, come farebbe ad essere meno affaticante ?

Fra 15 anni le risoluzioni saranno esagerate ? Sono passati 10 anni e ancora stiamo col Full HD ...... anzi le console manco quello e le attuali dureranno almeno 10 anni !

Per quale motivo io dovrei passare ad un visore poi quando a parità di risoluzione del pannello, un monitor è in grado di restituire una risoluzione doppia e col doppio del frame rate ( ergo un lavoro enormemente inferiore sulle VGA ) ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^