La pubblicità in-game diventa il nuovo target degli hacker

La patch di Deus Ex Human Revolution ha introdotto la pubblicità in-game nelle schermate di caricamento e nei cartelloni nel gioco vero e proprio. La cosa non sembra essere gradita dal gruppo di hacker Scene.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Settembre 2011, alle 12:02 nel canale Videogames
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe vedo il cartellone COCACOLA dentro a una metropoli, ci sta benissimo
Se mi appare lo sponsor "compra una mini" in sovraimpressione o come si vede nel gioco, in basso a destra, che andassero a morire!
No alla pubblicità nei giochi, ma No anche al fatto che questi vengano distribuiti gratis.
Xchè Scene non si mette a programmare dei giochi e poi spiega a tutti i suoi dipendenti (con famiglia) che lavoreranno gratis xchè lui i giochi li vuole regalare??
Facile parlare quando le cose le fanno gli altri[/FONT]
Haha si infatti mi ha fatto sorridere, sembra il discorso di uno sbarbatello che ha appena comprato il pc e gli dicono che i giochi deve pagarli.. E' chiaro che se fai una cosa che ti piace alla fine speri un introito economico, cioè non esiste una casa che ti fa un gioco gratis anche perchè altrimenti non potrebbe avere i mezzi e le teste per crearlo se non si facesse pagare. Sono d accordo su farli costare di meno, i prezzi sono assurdi a volte e la voglia di comprarli mi è passata davvero.. Tornando alla pubblicità certo, dovrebbero fare a meno di metterla e è assurdo che pagando la rai (ho letto da qualche parte tra i commenti) una persona debba sorbirsi la pubblicità...ma si sa..siamo in italia e quà le cose non funzionano come dovrebbero...è una pura verità...
Per il lavoro che faccio lo sapevo bene; non faccio nomi ma un'azienda tedesca è dal '65 che lavora col passaparola ed è conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti che sono esposti anche al museo della scienza e della tecnica visto che i fondi che altre ditte avrebbero speso in pubblicità li usano per migliorare il prodotto o far regali alle famiglie.
Dicendo "un tempo" intendi 15 anni fa? Perchè già 10 anni fa in pratica avere il disco inserito serviva solo per controllarne l'autenticità, in pratica si trovava tutto su harddisk (e non erano certo da 4 TB)
Ambito lavorativo?
Ovviamente sono sempre del parere che se non piace un opera (non di prima necessità
Ps. era bello su HU quando veniva sospeso un utente perché parlava in maniera esplicita di procedure, nomi file correlati ai "fix" o cr*ck veri e propri, ahhhh, altri tempi.
Quotone. Soprattutto per il fatto che il prezzo rimane lo stesso e si ha la pubblicita'. Fosse un modo per ridurre il prezzo, ben venga nelle schermate di caricamento o nei cartelloni pubblicitari della citta' virtuale, ma cosi' si tocca il ridicolo.
Tra un po' il gioco si dovra' comprarlo fisicamente nei negozi dove ti tatueranno permanentemente il codice a barre del gioco, da far leggere ad una pistola-lettore per poter giocare...
se è gratuito, ancora meglio.
ma se il prezzo del gioco è indifferente, considerando che chi produce il gioco aumenta i propri introiti, con la pubblicità, allora no.
sarebbe come la pubblicità su SKY o su Mediaset Premium: uno paga un servizio dedicato e poi si deve pure beccare la pubblicita?
se è gratuito, ancora meglio.
ma se il prezzo del gioco è indifferente, considerando che chi produce il gioco aumenta i propri introiti, con la pubblicità, allora no.
sarebbe come la pubblicità su SKY o su Mediaset Premium: uno paga un servizio dedicato e poi si deve pure beccare la pubblicita?
2 versioni del gioco = useless, tutti comprerebbero quella che costa meno e chissene della pubblicita' (tanto sarebbe comunque spuntata una "fix" per levarla).
Per la TV: esiste gia'. Si chiama RAI. Pago il canone anche se non la guardo praticamente mai ed e' piena di pubblicita'. O almeno cosi' era per la tv analogica.
altrimenti è l'ennesima presa in giro a discapito del consumatore
altrimenti è l'ennesima presa in giro a discapito del consumatore
Quello di cui si sta appunto discutendo e' questo: il prezzo rimane alto e in piu' c'e' la pubblicita'.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".