La BBC lancia un microcomputer gratuito per indirizzare le nuove generazioni verso la programmazione

La BBC lancerà una nuova iniziativa all'interno del programma Make It Digital che prevede la distribuzione gratuita di microcomputer a tutti i bambini di 11 e 12 anni.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Marzo 2015, alle 17:12 nel canale Videogames
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOggi abbiamo c++, c#, Java, Delphi, php, python, perl, Visual Basic, JavaScript, ASP, etc etc. E solo per parlare di quelli piú usati. Chiaro, sono impiegati per scopi differenti...
Hai dimenticato i due piu' usati: COBOL e FORTRAN.
Beh, dipende.
Per fare al volo qualcosa tipo
10 FOR I = 1 TO 100
20 PRINT "PIPPO"
30 NEXT I
ok, sono d'accordo.
Per scriverci qualcosa di serio, però, non è così facile, specie se cominci a far prolificare i GOTO xxx. A quel punto ti serve un approccio più strutturato, e altro che cavolata.
Forse forse un pensierino (anche su base volontaria) a pagare quanto pagano in UK ma ad avere gli stessi contenuti si potrebbe anche fare.
Secondo me ne varrebbe la pena.
Si vede che in 3 anni hai acceso la televisione 3 volte
Sulla BBC c'è Top Gear, basta ed avanza per eleggerla miglior emittente della storia
Ci sono diverse tasse su cui discutere in Italia e il canone RAI, o meglio tassa per apparati audio/televisivi(chiamiamo le cose con il loro nome) è probabilmente una delle poche che sta nei parametri. Il volerla criticare a tutti i costi è indice di mentalità fossilizzata agli anni 70 o di partito preso " non la pagava mio nonno 60 anni fa ergo non la pago manco io"
Possiamo disquisire su come vengano spesi i soldi, questo si e per larga parte mi troveresti pure d'accordo; ma non sulla tassa in se che è sacrosanta e volta a mantenere una risorsa STRATEGICA nazionale.
Sempre pagata e non ho intenzione di fare nessuna discussione, che il paese sia pieno di ladri è davanti agli occhi di tutti.
Volevo solo fare una battuta e negli anni 70 non c'ero ancora.
Oggi abbiamo c++, c#, Java, Delphi, php, python, perl, Visual Basic, JavaScript, ASP, etc etc. E solo per parlare di quelli piú usati. Chiaro, sono impiegati per scopi differenti...
Vero. Nei miei precedenti commenti mi ero soffermato soltanto sulle architetture, trascurando i linguaggi.
Per fare al volo qualcosa tipo
10 FOR I = 1 TO 100
20 PRINT "PIPPO"
30 NEXT I
ok, sono d'accordo.
Per scriverci qualcosa di serio, però, non è così facile, specie se cominci a far prolificare i GOTO xxx. A quel punto ti serve un approccio più strutturato, e altro che cavolata.
L'AmigaBASIC fornito in dotazione con l'Amiga 1000, commercializzato nell'85, era strutturato:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
anticipo anche l'altra... c'è pure doctor who...
di entrambe non me può fregare una cippa lippa
Va be', chiaro che se non ti frega niente di quel che trasmettono... A me non frega niente né del calcio né delle macchine, però di roba interessante sulla BBC ne trovo a bizzeffe. Poi ovviamente da Astra 28 si prende anche ITV e tutti gli altri canali e quindi per me vanno di pari passo; l'abbonamento alla BBC non include anche ITV?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".