La BBC lancia un microcomputer gratuito per indirizzare le nuove generazioni verso la programmazione

La BBC lancerà una nuova iniziativa all'interno del programma Make It Digital che prevede la distribuzione gratuita di microcomputer a tutti i bambini di 11 e 12 anni.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Marzo 2015, alle 17:12 nel canale Videogames
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl canone annuale.
Però con il C64 mi sono divertito un botto...
suvvia il basic è una cavolata di programmazione...
più basso d'Europa.
Perché?
Ce n'era molta, invece: è stata tutto un fiorire di home e personal computer.
Anzi, direi che c'era di gran lunga più scelta, visto che erano disponibili soluzioni molto diverse fra di loro. Oggi c'è un generale appiattimento del mercato dell'hardware, che ruota attorno a poche architetture.
Dicevo del basic
Infatti è un regalo.
Ci sono diverse tasse su cui discutere in Italia e il canone RAI, o meglio tassa per apparati audio/televisivi(chiamiamo le cose con il loro nome) è probabilmente una delle poche che sta nei parametri. Il volerla criticare a tutti i costi è indice di mentalità fossilizzata agli anni 70 o di partito preso " non la pagava mio nonno 60 anni fa ergo non la pago manco io"
Possiamo disquisire su come vengano spesi i soldi, questo si e per larga parte mi troveresti pure d'accordo; ma non sulla tassa in se che è sacrosanta e volta a mantenere una risorsa STRATEGICA nazionale.
Anzi, direi che c'era di gran lunga più scelta, visto che erano disponibili soluzioni molto diverse fra di loro. Oggi c'è un generale appiattimento del mercato dell'hardware, che ruota attorno a poche architetture.
Non così tanta scelta.
Fondamentalmente le architetture principali erano 6502 e derivati e Z80, poi c'e' stata la transizione verso 68000 e derivati ed x86, con tutti gli altri a spartirsi le briciole.
Fondamentalmente le architetture principali erano 6502 e derivati e Z80, poi c'e' stata la transizione verso 68000 e derivati ed x86, con tutti gli altri a spartirsi le briciole.
Dopo gli anni '80 non mi sembra ci siano state così tante novità e possibilità di scelta. Anche ARM, che è uno dei due maggiori competitor, è nata nell'85.
Dagli anni '90 in poi s'è visto poco, e le possibilità di scelta erano molto ridotte, mentre negli anni '80 era l'opposto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".