L'ex capo di PlayStation condivide la strategia di Microsoft: le console non hanno più senso

Shawn Layden, ex dirigente di PlayStation, è stato piuttosto critico sulla direzione intrapresa da PlayStation in merito al futuro delle console domestiche. Secondo il suo parere, offrire un vero salto generazionale è quasi impossibile e i produttori dovrebbero concentrarsi sui giochi piuttosto che sulle piattaforme.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 06 Dicembre 2024, alle 15:56 nel canale VideogamesSonyPlaystation
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi tutti questi discorsi stanno a 0 ... e vedremo pure quanto impatterà l'AI
perché se veramente sarà alla portata di tutti allora si tornerà agli anni 80-90 quando, per produrre un videogioco bastavano 3-4 persone al massimo...e allora tutto cambierebbe.
Non preoccuparti per questo ... Le idee per farle cambiare, sono venute ad altri !
Non possiedo console domestiche recenti; le immagino non d'immediato utilizzo come in passato (inserisci il CD / cartuccia, accendi, giochi, senza preoccuparti di drivers, OS, versioni, patch, etc.) ma comunque di più comodo e diffuso utilizzo ... sul divano ! Per questo, non credo imminente la loro estinzione. Dovessi sceglierne una, prenderei un prodotto Nintendo.
C'è da dire che Microsoft è già pronta , sony mica tanto.
Quindi potrebbe optare per una ps più economica
Quindi tutti questi discorsi stanno a 0 ... e vedremo pure quanto impatterà l'AI
perché se veramente sarà alla portata di tutti allora si tornerà agli anni 80-90 quando, per produrre un videogioco bastavano 3-4 persone al massimo...e allora tutto cambierebbe.
A me piacerebbe se si tornasse agli anni 80 quando i giochi erano giochi senza tutta la noia che c'è attorno a 10 minuti di gameplay , ma dubito che succederà
Detto questo che non c'entra con tuo post xD , l'IA sarà un guaio grosso.
Già in alcuni settori sono partiti i primi licenziamenti anche in italia.
Per non parlare dell'installazione del sistema operativo, ecc..., naturalmente se li senti parlare sono tutti maestri che dispensano pure consigli perché loro "sanno"...
Mah secondo me è tutto relativo... su 1000 che si assemblano il PC sarei pronto a scommettere che anche partendo da zero e guardando solo 2 video su youtube di gente che poi ha bisogno di andare in un negozio ci sarà forse ma dico forse il 10% che veramente non ci capisce niente.
Ovvio che chi è in negozio ha la percezione che siano tanti ma se guardiamo ai reali numeri sono relativamente pochi.
--------------------------------
Quanto all'articolo in generale concordo nel senso che il concetto di consolle FISSA (PS5 per intendersi) è ormai superato. Costa quasi come un PC con tantissime limitazioni.
Secondo me il vero futuro delle consolle sarà nell'essere ibride come switch, steam deck e simili.
Avere una docking a casa con cui giocare alla TV e la consolle che ti puoi portare in giro e che ti permette di giocare a quasi tutto.
Perché oggi dovrei comprarmi una PS5 che mi costa uno sproposito, che ci devo poi pagare un abbonamento per il pass e i cui giochi costano un ulteriore sproposito quando con PC o steamdeck mi compro le key a prezzo di saldo, gioco praticamente a tutto e alla fine ho pure risparmiato? Tra l'altro potendomi portare dietro la consolle (steam deck) anche in viaggio?!
Non ha senso dai...
Ma poi uscisse PS6 a che prezzo la mettono? Oltre 1.000€? Non ce li spenderei mai.
[U]A me piacerebbe se si tornasse agli anni 80 quando i giochi erano giochi senza tutta la noia che c'è attorno a 10 minuti di gameplay , ma dubito che succederà[/U]
ti riferisci alle continue cutscenes di cui sono ormai impestati i vg?
se fosse cosi ,sappi che con me su questo punto sfondi una porta aperta.
Esempio fresco fresco ,stavo giocando a silent hill 2 remake e capita di trovare degli anfratti nel muro dove il protagonista ci può passare ma solo girandosi su di un fianco*.
Che hanno fatto i programmatori? invece di dare la possibilità al giocatore di eseguire quell'animazione tramite comando, hanno fatto in modo che alla pressione del tasto X parte una cutscene di due secondi appena, in cui il tuo alter ego digitale esegue tutta l'azione da solo. Tu ,giocatore, stai a guardare.
In pratica oggi non c'è più il videogiocatore ma il player-cuck.
Ah non parliamo di resident evil 2 e 3 remake, entrambi martoriati, in particolar modo il terzo, dalle cutscene.
E da questa abbondanza di cutscenes a cui mi sono sottoposto spinto dalla curiosità di vedere come avevano rifatto questi classici, ho avuto l'impressione che più che di videogiochi si tratti di film interattivi.
In tutto questo, io non mi ci ritrovo. Le nuove generazioni non lo so.
I vecchi giocatori che come me fanno fatica ad adattarsi agli standard odierni o si danno agli indiegame ,dove forse troveranno qualche sviluppatore che la pensa come noi, oppure si danno agli hack dei vecchi giochi (romhack?
EDIT* che poi mo che ci ripenso poteva essere pure una bella novità, invece di scopiazzare la schivata dalla serie di resident evil che con silent hill non c'entra niente, il giocatore per schivare utilizzava il mettere il personaggio di lato,come appunto avviene quando devi passare attraverso i varchi nel muro.
ma dico io, da sta rivoluzione dell'IA a noi verranno solo effetti negativi?
se cosi fosse ho ragione a dire che questa è un'epoca di merda.
che sia console o pc cambia poco.
lucine ed effettini per abbindolare i piu giovani che cacciano fuori il grano con estrema facilita alle nuove uscite,come abbiamo fatto tutti noi in passato.
Se si riesce a giocare con hw di 10 anni prima non puoi certo dire che la nuova uscita fa miracoli.
siamo ad un punto morto con la grafica.
Ho lavorato nel campo, attualmente faccio assistenza, assemblaggio e simili GRATIS per chi ne ha bisogno ivi compresi enti quando ho tempo a sufficienza. Ho iniziato ad assemblare da zero quando l'elettronica prevedeva un monitor che per portarlo bisognava essere in due e per far partire un gioco dovevi lanciarlo da riga di comando. Fai te.
Bah opinione che non condivido per niente. Nella vita tutto si impara. Assembli fai un lavoro non buono, la volta dopo riprovi capisci gli errori e migliori e su su fai sempre meglio. Tra l'altro ho visto con i miei occhi negozi di informatica che facevano pessimi lavori al limite della fragatura e autodidatti fare assemblaggi pazzeschi. Quindi per me è relativo eccome. Ci aggiungo che spesso quando lo fai per guadagnare l'interesse privato fa sì che la qualità venga dopo il guadagno.
Ah ok adesso ho capito i tuoi sono fatti perché siccome ci lavori allora se da te vengono in 100 sicuramente sono quasi tutti quelli che assemblano e non possono sicuramente essere l'1%. Invece le mie sono congetture di nessun valore. Diciamo che ognuno di noi ha le proprie opinioni e fine perché di fatti ne hai te quanti ne ho io.
Penso che il problema non sia provare e sbagliare ma il sentirsi esperti e il fatto che ci sia una massa di gente che si approfitta del prossimo.
Io, quando sarà il momento spingerò mia figlia a provare le cose e si... sbagliare. Si sbaglia ad assemblare un PC e si sbaglia in tante altre cose ma non si va a farsi spennare in negozi... si ritenta finché non si riesce. Si impara nella vita o ci si rivolge a chi è disposto a insegnarci gratis ed esistono.
Puntano allo streaming altro che pc.
Eeeee sta storia dello streaming è una vita che si sente ma ancora non ci sono le basi per poter pensare a una adozione di massa.
Già per come sono i giochi adesso a volte si hanno problemi lato server immagina se dovessero predisporre praticamente un server o comunque una macchina con una potenza paragonabile a un singolo PC per ogni giocatore.
Senza contare il traffico che si genererebbe sulla rete in più.
I giochi in streaming arriveranno ma ci vorrà ancora del tempo... secondo me a occhio direi 10/15 anni prima che sia stabilmente diffuso il gaming via streaming.
Invece concordo con l'utente che ora prenderanno piede consolle portatili perché alla fine avere un buon gaming in mobilità nel mondo di oggi è un plus non indifferente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".