L'autore di Minecraft è preoccupato per il dominio di Steam

Persson sostiene che bisogna evitare che il mondo del gaming diventi proprietà di una singola entità.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Luglio 2012, alle 14:58 nel canale VideogamesSteamMinecraft
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2 - Steam è un gaming environment, prima di un negozio, fornisce un semplice DRM che richiede solo l'attivazione alla prima installazione, poi si può giocare anche offline (a meno che il gioco stesso non richieda diversamente) e soprattutto su tutti i computer che si vuole (non contemporaneamente), e numerose features come lista amici, chat, leaderboards, achievements, cloud saves e tanto altro.
3 - Steam ha sicuramente la community più ampia, il maggior numero di giochi e il client più funzionale, ma non è in concorrenza con GOG, se non per i giochi indie. GOG fa prezzi più competitivi in questo caso, in dollari e non in euro (9.99$ non sono 9.99€), quindi applica il cambio corretto, modificano i vecchi giochi per girare sui nuovi Windows, forniscono numerosi goodies per ogni gioco e soprattutto sono DRM Free, ottieni un installer di cui puoi farci quello che vuoi per tutto il tempo che vuoi...
Metro 2033 è un gioco di 2 anni fa che si trovava a un prezzo inferiore allegato alle riviste in edicola, io lo comprai 2 anni fa 12 euro spedito da play.com e ora si trova a 6 £ spedito, mentre Steam lo vende a 9,99 euro
Company of Heroes è un gioco di 6 anni fa (SEI) che ho comprato 2 anni fa in versione Anthology (con inclusi tutti i data disk) a 8 euro spedito da blahdvd, Steam lo vende liscio a quel prezzo, la versione come la mia la vende alla modica cifra di 25 euro (prezzo da reato penale...)
L'altro è un indie pure vecchio che dovrebbe essere ad offerta libera.
Ti faccio presente che Steam durante i suoi sbandieratissimi saldi vendeva Skyrim a 33 euro (prezzo che gli store tradizionali facevano da mesi, altro che saldi...) mentre sugli store tradizionali il gioco si trovava a 25 euro (una marginale differenza di circa il 25%).
Oggi Steam lo propone al modico prezzo da furto con scasso di 50 euro mentre gli store tradizionali lo vendono ancora a 25 euro (una risibile differenza del 50%, che vuoi che sia...).
E' solo un banale esempio che potrebbe essere esteso a tanti altri titoli.
Si fa presto a gridare al miracolo parlando di saldi, quando in realtà i saldi sono una presa per i fondelli, uno specchietto per le allodole per attirare l'attenzione del pubblico scontando titoli fuori mercato (indie games o titolo vecchissimi da allegato a rivista cartacea) o pacchettoni improbabili e comunque costosi (tanti titoli, di cui la quasi totalità fuori mercato e un solo titolo vagamente recente), ma vendendo a prezzi comunque pompati i titoli che veramente interessano il pubblico.
Sono decisamente più onesti e giustificati i 9,99 USD chiesti da gog.com per Under a Killing Moon, un capolavoro pressochè introvabile, pronto per essere goduto anche sui sistemi odierni, piuttosto che i "saldi" di Steam...
Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.
Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).
Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.
Anzitutto io non ce l'ho col DD a prescindere, ce l'ho col DD che prende per i fondelli il consumatore, il DD che pur non avendo i costi del sistema di distribuzione tradizionale vende a una media di prezzi superiore del 30%
Poi tu puoi immaginare chissà quale infrastruttura stia dietro Steam, io non so in cosa consista di preciso ma ho idea dei costi di una infrastruttura enterprise che deve reggere qualche utente (visto che è il mio lavoro e visto che da qualche anno amministro l'infrastruttura e gli aspetti sistemistici di qualche portale con un bacino d'utenza stimato sui 3-3.5 milioni di utenti con servizi al pubblico, pagamenti, backoffice, e servizi di ogni genere integrati), e per quanto non siano bassi l'esperienza mi dice che Steam a occhio e croce è stato ammortizzato già da qualche anno...
A prescindere da questo nessun servizio potrà mai arrivare ai costi e alla complessità di un sistema tradizionale di marketing, stampa, packaging e distribuzione capillare come quello del modello di distribuzione tradizionale.
A me non interessa quello che tu o chi altro pensi sia il modo corretto di usare Steam, il servizio c'è e vende sempre, non solo durante i saldi.
Ergo i prezzi da considerare non sono solo quelli dei saldi, se nessuno comprasse al di fuori del periodo dei saldi non si scomoderebbero nemmeno a tenere in piedi l'intera infrastruttura, quindi mi pare pretestuoso considerare solo ed esclusivamente i prezzi applicati durante i saldi.
Pensare di comprare solo durante il periodo dei saldi è assurdo ed è figlio di una logica compulsiva che non ha alcun senso, tanto più per un sistema di distribuzione che dovrebbe fare della disponibilità 24x7 il suo cavallo di battaglia.
Se questo è progresso tanto vale tornare al negozietto di paese dove almeno negli orari di apertura dei giorni feriali puoi comprarti un videogioco senza aspettare i saldi semestrali...
Io Alan Wake l'ho comprato a 12 € su GOG, ora su Steam sta a 29 €
Io Deus Ex Human Revolution l'ho pagato 9,15 euro su Play quando Steam lo vendeva a 23,99 € (una differenza del 62%)
Batman Arkham City l'ho comprato su store tradizionale al 10% in meno rispetto a Steam.
Poi c'è Skyrim, mesi fa era in offerta su Steam a 33 € (lo stesso prezzo dei roboanti saldi da poco terminati, l'unico prodotto al mondo che mantiene il suo prezzo a tempo indeterminato... tra un po' ci convinceranno che col tempo i prezzi dei videogiochi salgono...), guarda un po' sugli store tradizionali si trova a 24 euro, chiaramente finiti i saldi il prezzo di Steam è ripiombato alle vergognose 50 euro.
Witcher 2 io l'ho pagato 16$ in bundle con la versione Director's dell'1, su Steam a quanto sta ora? 40 euro, escluso Witcher 1.
Inutile fare confronti i titoli vecchi di anni e anni o con indie game, il mercato è fatto di titoli di primo piano ed è su quelli che si devono confrontare e fare concorrenza.
Poi ci sarà pure qualcuno che fa i suoi bei conti e compra dove gli conviene, ma credimi, c'è un sacco di gente invasata che compra da Steam a prescindere per il semplice fatto che "il DD è il futuro"
Il confronto con GOG ci sta fino a un certo punto, su questo concordo con te, io stesso ho scritto che è uno store diverso, con un target diverso e con proposte differenti, e fa anche bene a non sovrapporsi troppo imho.
Ma valutare alcuni titoli di GOG unicamente in base al costo e agli anni non è corretto, alcuni dei titoli che vendono non si trovano nemmeno più (o solo su Ebay su supporti illeggibili o a prezzi esorbitanti) e quel sito è diventata l'unica fonte possibile, vedi ad es il caso di Under a Killing Moon, Pandora Directive o Tex Murphy Overseer.
Questi post fanno capire che non sei obiettivo: hai scritto anche tu che Metro da solo spedito stava a 6 sterline, che è più di quanto costavano i 3 giochi che ho preso argomentando come se avessi ragione.
Inoltre mischi offerte da una parte e i prezzi di siti con agevolazioni fiscali con prezzi normali dall'altra parte, un pò troppo facile.
per usare il DD basta sempre tenere un riferimento dei prezzi per le copie fisiche
(dando per scontato che disco+scatola+altre goodies sia meglio che i semplici file su pc)
e comprare se l'offerta è vantaggiosa
controllo anche i prezzi della roba che sta sotto i 5€ per dire (le amazzoni sono sempre un buon posto dove guardare) e non sempre il DD conviene anche a quelle cifre
poi entrano in gioco due fattori fondamentali che non possono essere trascurati: desiderio, attesa
spesso si ricorre al DD solo per avere al volo un gioco senza attese e sbattimenti vari
alan wake sta a $29,99 su GoG
2 - Steam è un gaming environment, prima di un negozio, fornisce un semplice DRM che richiede solo l'attivazione alla prima installazione, poi si può giocare anche offline (a meno che il gioco stesso non richieda diversamente) e soprattutto su tutti i computer che si vuole (non contemporaneamente), e numerose features come lista amici, chat, leaderboards, achievements, cloud saves e tanto altro.
3 - Steam ha sicuramente la community più ampia, il maggior numero di giochi e il client più funzionale, ma non è in concorrenza con GOG, se non per i giochi indie. GOG fa prezzi più competitivi in questo caso, in dollari e non in euro (9.99$ non sono 9.99€), quindi applica il cambio corretto, modificano i vecchi giochi per girare sui nuovi Windows, forniscono numerosi goodies per ogni gioco e soprattutto sono DRM Free, ottieni un installer di cui puoi farci quello che vuoi per tutto il tempo che vuoi...
1- No, ma e' l'unico che conoscevo, tutti gli altri sinceramente non li avevo mai sentiti. E comunque i prezzi non sono cosi' distanti, da quello che vedo... In ogni caso mancano un sacco di feature comode che Steam possiede (per esempio, la lista degli amici).
2- Appunto.
3- Be' sai cosa ti cambia... Il DRM non e' affatto fastidioso visto che basta la prima volta all'avvio dopo aver scaricato il gioco (quindi non vedo il problema) e come ho appena detto anche se non hai l'installer, basta far partire steam su qualsiasi pc e funziona, senza manco dover installare nulla (basta copiare la cartella o farlo partire direttamente).
E anche i giochi di Steam sono modificati per funzionare su Windows Vista e Seven, quindi anche qui non c'e' differenza.
Il discorso per quanto mi riguarda è molto semplice, è legale? Sì
E' vantaggioso? Sì
E' una forma di evasione fiscale? No
E' uno dei vantaggi del mercato UE, perchè rinunciarvi?
Del resto non è l'unico posto del genere, se vado a fare il pieno di benzina o a comprare qualcosa a Livigno non faccio niente di illegale, non evado il fisco, esercito il mio diritto di consumatore in una zona più vantaggiosa.
Senza contare che alcuni dei prezzi che ho citato provengono da Amazon, che non rientra certo in questa casistica
è legale? si
E' vantaggioso? Sì
E' una forma di evasione fiscale? [I]probabilmente si di sicuro è una forma di concorrenza sleale[/I]
E' uno dei vantaggi del mercato UE, perchè rinunciarvi?
Intanto non è un vantaggio del mercato UE... in quanto queste attività costituiscono forme di concorrenza sleale (quando non di evasione fiscale vera e propria) sicuramente vietate. quelle norme -esenzione iva- sono dettate a tutela delle attività che sono su quelle isole ... e non di quelle che su quelle isole hanno solo la sede legale
Quelle sono feature del client, non del negozio...
Diversi giochi (che so, Skyrim e Human Revolution) sono Steamworks, quindi se li compri in scatola o da altre parti, son comunque legabili a Steam... da altre parti (Gamesplanet ad esempio) al dayone costavano meno, soprattutto in pre-order (Skyrim lo pagai 30€ al dayone, mi arrivò il seriale, lo legai a Steam... et voilà
E anche i giochi di Steam sono modificati per funzionare su Windows Vista e Seven, quindi anche qui non c'e' differenza.
A me del DRM non frega niente, nemmeno di quello Ubisoft, ma a qualcuno provoca l'orticaria, quindi può essere importante.
Su Steam non vengono venduti vecchi giochi, è normale che girino tutti su Win7/Vista... su GOG si sbattono ad adattare roba degli anni 80.
Comunque io compro solo giochi Steamworks e vecchia roba su GOG, quindi mi faccio meno problemi... se un gioco nuovo (o recente) non è legabile a Steam, ha achievements e cloud saves e richiede client (client, non DRM) di terze parti oltre a Steam (che so, Uplay di Ubisoft), su PC non lo compro di certo.
E' vantaggioso? Sì
E' una forma di evasione fiscale? [I]probabilmente si di sicuro è una forma di concorrenza sleale[/I]
E' uno dei vantaggi del mercato UE, perchè rinunciarvi?
Intanto non è un vantaggio del mercato UE... in quanto queste attività costituiscono forme di concorrenza sleale (quando non di evasione fiscale vera e propria) sicuramente vietate. quelle norme -esenzione iva- sono dettate a tutela delle attività che sono su quelle isole ... e non di quelle che su quelle isole hanno solo la sede legale
Ma infatti aspetta e spera, che stanno così finché fa comodo al Regno Unito... appena gli gira per un qualunque motivo, inizieranno a tassarli a dovere.
Perchè "modificati"? Non sono di norma giochi nati per girare su questi sistemi?
Steam esiste eccome......e siccome in america amano le class actions, quale catena big di distribuzione americana ha mai citato e vinto contro Valve a riguardo?
Devo proprio rispondere?
Su Steam non vengono venduti vecchi giochi, è normale che girino tutti su Win7/Vista... su GOG si sbattono ad adattare roba degli anni 80.
Be' anche a me i DRM fanno sclerare, ma questo e' come inserire il codice del gioco all'avvio e basta, non devi rimanere collegato (salvo giochi come Batman Arkham City che ieri mi ha pure costretto a fare l'account su Game for Windows Live altrimenti non faceva i salvataggi Link ad immagine (click per visualizzarla) ).
Anche su Steam ci sono giochi vecchi del 2000 che andavano solo su XP (tipo Unreal del 1998), alcuni gia' funzionano di per se' e basta qualche fix sulle risoluzioni a schermo intero (appunto, Unreal io ho sul dekstop la cartella del gioco senza manco averlo installato, e anche UT funzionava standalone), altri hanno bisogno magari di qualche accorgimento.
Giochi piu' vecchi non so che dire, sinceramente videogiochi di 20 e piu' anni fa non dovrebbero nemmeno farli pagare (be' immagino che li' si paghi piu' il lavoro di "porting"
Alcuni non girano bene, magari hanno problemi con le risoluzioni (una volta il massimo era 1280x1024 e non c'erano i 16:9
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".