chiudi X

L'autore di Minecraft è preoccupato per il dominio di Steam

L'autore di Minecraft è preoccupato per il dominio di Steam

Persson sostiene che bisogna evitare che il mondo del gaming diventi proprietà di una singola entità.

di pubblicata il , alle 14:58 nel canale Videogames
SteamMinecraft
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gaxel26 Luglio 2012, 19:42 #21
Originariamente inviato da: tbs
Ma mica solo per gli sconti. Pensa se a gabe newell saltasse in mente di alzare il prezzo di tutti giochi del 20% (andando a pari con quelli di origin, ma questo è un altro discorso )... essendo ormai i tripla a quasi tutti steamworks potrebbe farlo; e non essendoci un gamersgate a vendere al vecchio prezzo chi ci guadagnerebbe?
Perfino la apple è utile a microsoft


Su Steam il prezzo è deciso dal distributore, motivo per cui al lancio gli Activision costano 10€ in più del normale (e non si abbassano mai) e i giochi Valve 10€ in meno (e si abbassano in fretta). Se il distributore dice "frega nulla", allora fa un prezzo Valve.
Jackari26 Luglio 2012, 20:46 #22
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Alla faccia dei saldi...
Metro 2033 è un gioco di 2 anni fa che si trovava a un prezzo inferiore allegato alle riviste in edicola, io lo comprai 2 anni fa 12 euro spedito da play.com e ora si trova a 6 £ spedito, mentre Steam lo vende a 9,99 euro
Company of Heroes è un gioco di 6 anni fa (SEI) che ho comprato 2 anni fa in versione Anthology (con inclusi tutti i data disk) a 8 euro spedito da blahdvd, Steam lo vende liscio a quel prezzo, la versione come la mia la vende alla modica cifra di 25 euro (prezzo da reato penale...)
L'altro è un indie pure vecchio che dovrebbe essere ad offerta libera.

Ti faccio presente che Steam durante i suoi sbandieratissimi saldi vendeva Skyrim a 33 euro (prezzo che gli store tradizionali facevano da mesi, altro che saldi...) mentre sugli store tradizionali il gioco si trovava a 25 euro (una marginale differenza di circa il 25%).
Oggi Steam lo propone al modico prezzo da furto con scasso di 50 euro mentre gli store tradizionali lo vendono ancora a 25 euro (una risibile differenza del 50%, che vuoi che sia...).

E' solo un banale esempio che potrebbe essere esteso a tanti altri titoli.
Si fa presto a gridare al miracolo parlando di saldi, quando in realtà i saldi sono una presa per i fondelli, uno specchietto per le allodole per attirare l'attenzione del pubblico scontando titoli fuori mercato (indie games o titolo vecchissimi da allegato a rivista cartacea) o pacchettoni improbabili e comunque costosi (tanti titoli, di cui la quasi totalità fuori mercato e un solo titolo vagamente recente), ma vendendo a prezzi comunque pompati i titoli che veramente interessano il pubblico.

Sono decisamente più onesti e giustificati i 9,99 USD chiesti da gog.com per Under a Killing Moon, un capolavoro pressochè introvabile, pronto per essere goduto anche sui sistemi odierni, piuttosto che i "saldi" di Steam...

Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.

Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).

Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.


considera però che molti store "nella manica" utilizzano mezzi beceri per non pagare l'iva....non voglio pensare cosa facciano poi i piccoli shop italiani....
Tasslehoff26 Luglio 2012, 23:21 #23
Originariamente inviato da: Jackari
considera però che molti store "nella manica" utilizzano mezzi beceri per non pagare l'iva....non voglio pensare cosa facciano poi i piccoli shop italiani....
Non è la prima volta che parlando di questo argomento viene citato il regime fiscale particolare di cui gode l'isola di Jersey e le altre isole normanne su cui hanno sede molti di questi siti.
Il discorso per quanto mi riguarda è molto semplice, è legale? Sì
E' vantaggioso? Sì
E' una forma di evasione fiscale? No
E' uno dei vantaggi del mercato UE, perchè rinunciarvi?

Del resto non è l'unico posto del genere, se vado a fare il pieno di benzina o a comprare qualcosa a Livigno non faccio niente di illegale, non evado il fisco, esercito il mio diritto di consumatore in una zona più vantaggiosa.

Senza contare che alcuni dei prezzi che ho citato provengono da Amazon, che non rientra certo in questa casistica
sintopatataelettronica27 Luglio 2012, 00:26 #24
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Alternative non all'altezza? Mai provato GOG?
Giochi DRM Free, prezzi stracciati e senza la presa per i fondelli dei finti saldi di Steam...

Non prendiamoci in giro, Steam ha un'architettura unica per tutti i software che vende che dovrebbe già aver ammortizzato da una vita, non ha costi di distribuzione, non ha costi di trasporto, non ha costi di packaging, e anzi ribalta tutto questo sull'utente che si deve sorbire GB e GB di download, senza nemmeno poter usufruire di client che girano su microserver, media tank o sistemi embedded a basso consumo (9 volte su 10 il download viene fatto su pc da gaming che sono quanto di più esoso esista in termini di assorbimento elettrico...)
Ciò nonostante ha prezzi che mediamente sono di oltre il 30% superiori rispetto a tanti altri store online tradizionali che vendono le versioni scatolate, stampate su dvd e spedite a casa.

La supremazia di Steam si basa unicamente sull'ignoranza degli utenti e sul dare per scontato che "DD è meglio"


Dai, vabbene spararle grosse.. ma non è proprio così come la metti.
Innanzitutto GOG (che apprezzo e uso e trovo fantastico) ha un catalogo RIDICOLO (come quantità di titoli) rispetto a quello di Steam.
E i prezzi sono altini: vendono giochi di 20 anni fa anche a 10 dollari, non mi sembrano precisamente regalati o convenienti (se consideri che in periodo di offerte tipo quello natalizio o estivo, su Steam con la stessa cifra ti compri un gioco uscito 5-6 mesi fa).

E su Steam - se hai capito come funziona, almeno - mica ci compri i titoli al day 1: si aspettano offerte, le daily e poi i periodi delle "vacanze" estive e natalizie per fare incetta di roba a prezzi spesso davvero stracciati.

Ok, è vero, quelli di Steam non hanno i costi dello scatolato: ma per il cielo, hanno un'infrastruttura e una rete di server (con tempi di downtime praticamente nulli) che non credo non gli costi NIENTE mantenere, come sembri voler affermare tu. E offrono servizi DAVVERO utili, come il salvataggio in Cloud.. che è una comodità pazzesca se hai un gioco installato su più PC, magari situati in posti diversi.

E comunque la conclusione del tuo post, oltre che superficiale, è pure falsa: la gente che compra su Steam compra anche su GOG, su GreenManGaming e compra anche lo scatolato se dovesse convenire (ma per avere spesso cosa ? un parallelepipedo di cartone con dentro un codice di attivazione su steam o altro servizio di DD ?) .
Insomma.. gli utenti Steam comprano ovunque convenga. Non sono dei fanatici ottusi e poco attenti, anzi, l'opposto: e ammettono pure che al momento Steam, coi suoi difetti, è la migliore piattaforma di DD disponibile.
sintopatataelettronica27 Luglio 2012, 00:59 #25
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Alla faccia dei saldi...
Metro 2033 è un gioco di 2 anni fa che si trovava a un prezzo inferiore allegato alle riviste in edicola, io lo comprai 2 anni fa 12 euro spedito da play.com e ora si trova a 6 £ spedito, mentre Steam lo vende a 9,99 euro
Company of Heroes è un gioco di 6 anni fa (SEI) che ho comprato 2 anni fa in versione Anthology (con inclusi tutti i data disk) a 8 euro spedito da blahdvd, Steam lo vende liscio a quel prezzo, la versione come la mia la vende alla modica cifra di 25 euro (prezzo da reato penale...)
L'altro è un indie pure vecchio che dovrebbe essere ad offerta libera.


Si vede che non lo conosci proprio Steam

Metro 2033 ce l'hanno avuto in offerta (anche pochissimo tempo dopo l'uscita, lo so perchè l'ho comprato, stupito che costasse già così poco) UN DOZZILIARDO di volte (c'era anche quest'estate) a 2,5 €. Credo sia uno dei titoli che va in offerta più spesso e sempre a quel prezzo stracciato lì.

Company of Heroes Anthology l'ho pagata 6,99 poco meno di due anni fa e l'anno scorso è stata pure in offerta .. (sto parlando dell' ANTHOLOGY, con tutti i titoli della serie, eh ?) a 4,99 euro.


Originariamente inviato da: Tasslehoff
E' solo un banale esempio che potrebbe essere esteso a tanti altri titoli.
Si fa presto a gridare al miracolo parlando di saldi, quando in realtà i saldi sono una presa per i fondelli, uno specchietto per le allodole per attirare l'attenzione del pubblico scontando titoli fuori mercato (indie games o titolo vecchissimi da allegato a rivista cartacea) o pacchettoni improbabili e comunque costosi (tanti titoli, di cui la quasi totalità fuori mercato e un solo titolo vagamente recente), ma vendendo a prezzi comunque pompati i titoli che veramente interessano il pubblico.


Qui un pò ti contraddici: elogi GOG .. ma cosa offre GOG (a prezzi che arrivano anche a 10 dollari) se non soprattutto titoli vecchi e fuori mercato ?


Originariamente inviato da: Tasslehoff
Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.


A quanto Alan Wake ? Sono curioso..

Io su Steam pochi giorni fa ho preso il bundle Alan Wake Collector's Edition + Alan Wake American Nightmare a 8,99 euro. L'hai pagato di meno su GOG ?

The Witcher 1: Director's Edition è stato per giorni ad un euro e rotti.. che mi veniva quasi la tentazione di ricomprarlo

In questi ultimi saldi c'era Broken Sword Trilogy con l'1 Director's Cut e la 2 Enhanced in ITALIANO a 1,74€ (prezzi mai visti su GOG!)

E Beyond Good and Evil a 1,24 (preso anche se c'avevo su CD)

Fallout 3 GOTY con tutti i DLC a 4,99 euro.

Insomma.. se non trovi che siano offerte convenienti queste io non che dirti.

Originariamente inviato da: Tasslehoff
Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).


Io ADORO GOG, e concordo con te, il loro servizio è davvero ottimo; ma definirlo superiore mi sembra sbagliato. Tante cose che ti offre Steam (soprattutto il salvataggio in cloud, che è una cosa stra-utile) GOG non le offre. Sono due cose diverse, entrambe valide e ciascuna con le sue specificità.


Originariamente inviato da: Tasslehoff
Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.


A prescindere che in tanti scatolati ormai ti mettono il codice d'attivazione per qualche servizio di DD.. ribadisco quello che ti ho scritto poco fa: l'infrastruttura di Steam è ciclopica e (cosa non di poco conto) funziona praticamente sempre
Non credo abbiano da pagare solo il servizio pulizia uffici e un impiegato che fa i conti, insomma.. per garantire un servizio di tale eccellenza

Poi odialo quanto ti pare Steam, io per certe cose preferisco GOG (che sono dei grandi!) e per tantissime altre (convenienza compresa) Steam.

Bye
Tasslehoff27 Luglio 2012, 01:55 #26
Allora vediamo di fare un po' di chiarezza.

Anzitutto io non ce l'ho col DD a prescindere, ce l'ho col DD che prende per i fondelli il consumatore, il DD che pur non avendo i costi del sistema di distribuzione tradizionale vende a una media di prezzi superiore del 30%

Poi tu puoi immaginare chissà quale infrastruttura stia dietro Steam, io non so in cosa consista di preciso ma ho idea dei costi di una infrastruttura enterprise che deve reggere qualche utente (visto che è il mio lavoro e visto che da qualche anno amministro l'infrastruttura e gli aspetti sistemistici di qualche portale con un bacino d'utenza stimato sui 3-3.5 milioni di utenti con servizi al pubblico, pagamenti, backoffice, e servizi di ogni genere integrati), e per quanto non siano bassi l'esperienza mi dice che Steam a occhio e croce è stato ammortizzato già da qualche anno...
A prescindere da questo nessun servizio potrà mai arrivare ai costi e alla complessità di un sistema tradizionale di marketing, stampa, packaging e distribuzione capillare come quello del modello di distribuzione tradizionale.

A me non interessa quello che tu o chi altro pensi sia il modo corretto di usare Steam, il servizio c'è e vende sempre, non solo durante i saldi.
Ergo i prezzi da considerare non sono solo quelli dei saldi, se nessuno comprasse al di fuori del periodo dei saldi non si scomoderebbero nemmeno a tenere in piedi l'intera infrastruttura, quindi mi pare pretestuoso considerare solo ed esclusivamente i prezzi applicati durante i saldi.
Pensare di comprare solo durante il periodo dei saldi è assurdo ed è figlio di una logica compulsiva che non ha alcun senso, tanto più per un sistema di distribuzione che dovrebbe fare della disponibilità 24x7 il suo cavallo di battaglia.
Se questo è progresso tanto vale tornare al negozietto di paese dove almeno negli orari di apertura dei giorni feriali puoi comprarti un videogioco senza aspettare i saldi semestrali...

Io Alan Wake l'ho comprato a 12 € su GOG, ora su Steam sta a 29 €
Io Deus Ex Human Revolution l'ho pagato 9,15 euro su Play quando Steam lo vendeva a 23,99 € (una differenza del 62%)
Batman Arkham City l'ho comprato su store tradizionale al 10% in meno rispetto a Steam.
Poi c'è Skyrim, mesi fa era in offerta su Steam a 33 € (lo stesso prezzo dei roboanti saldi da poco terminati, l'unico prodotto al mondo che mantiene il suo prezzo a tempo indeterminato... tra un po' ci convinceranno che col tempo i prezzi dei videogiochi salgono...), guarda un po' sugli store tradizionali si trova a 24 euro, chiaramente finiti i saldi il prezzo di Steam è ripiombato alle vergognose 50 euro.
Witcher 2 io l'ho pagato 16$ in bundle con la versione Director's dell'1, su Steam a quanto sta ora? 40 euro, escluso Witcher 1.

Inutile fare confronti i titoli vecchi di anni e anni o con indie game, il mercato è fatto di titoli di primo piano ed è su quelli che si devono confrontare e fare concorrenza.

Poi ci sarà pure qualcuno che fa i suoi bei conti e compra dove gli conviene, ma credimi, c'è un sacco di gente invasata che compra da Steam a prescindere per il semplice fatto che "il DD è il futuro"

Il confronto con GOG ci sta fino a un certo punto, su questo concordo con te, io stesso ho scritto che è uno store diverso, con un target diverso e con proposte differenti, e fa anche bene a non sovrapporsi troppo imho.
Ma valutare alcuni titoli di GOG unicamente in base al costo e agli anni non è corretto, alcuni dei titoli che vendono non si trovano nemmeno più (o solo su Ebay su supporti illeggibili o a prezzi esorbitanti) e quel sito è diventata l'unica fonte possibile, vedi ad es il caso di Under a Killing Moon, Pandora Directive o Tex Murphy Overseer.
sintopatataelettronica27 Luglio 2012, 02:55 #27
Originariamente inviato da: Tasslehoff
A me non interessa quello che tu o chi altro pensi sia il modo corretto di usare Steam, il servizio c'è e vende sempre, non solo durante i saldi.
Ergo i prezzi da considerare non sono solo quelli dei saldi, se nessuno comprasse al di fuori del periodo dei saldi non si scomoderebbero nemmeno a tenere in piedi l'intera infrastruttura, quindi mi pare pretestuoso considerare solo ed esclusivamente i prezzi applicati durante i saldi.
Pensare di comprare solo durante il periodo dei saldi è assurdo ed è figlio di una logica compulsiva che non ha alcun senso, tanto più per un sistema di distribuzione che dovrebbe fare della disponibilità 24x7 il suo cavallo di battaglia.
Se questo è progresso tanto vale tornare al negozietto di paese dove almeno negli orari di apertura dei giorni feriali puoi comprarti un videogioco senza aspettare i saldi semestrali...

Io Alan Wake l'ho comprato a 12 € su GOG, ora su Steam sta a 29 €


A me sembra che ce l'hai solo con Steam e continui con le contraddizioni.
Anche GOG, come steam, vende sempre. E lo sai quanto sta su GOG oggi (e normalmente) alan wake ? Te lo dico io 29,99$ (liscio.. American Nightmare sono altri 14,99 $)
E a quanto sta OGGI (e NORMALMENTE, fuori dalle offerte) The Witcher 2 su GOG ? Te lo dico io: 39,99$ (liscio, senza W1 in omaggio).

Tu hai sfruttato offerte speciali limitate nel tempo (su GOG) come io e milioni di altri l'han fatto (su Steam). A comprare a prezzo pieno da entrambe le parti eravamo tutti fessi, a prescindere dalla piattaforma di DD usata per l'acquisto.

Poi continua pure a dire che Steam è il male ed odiarlo, per carità: però anche su GOG i prezzi "normali" fuori dalle offerte quelli lì sono, qual'è dunque 'sta differenza che ci vedi nella politica delle vendite io proprio non lo so.
gildo8827 Luglio 2012, 09:23 #28
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
A me sembra che ce l'hai solo con Steam e continui con le contraddizioni.
Anche GOG, come steam, vende sempre. E lo sai quanto sta su GOG oggi (e normalmente) alan wake ? Te lo dico io 29,99$ (liscio.. American Nightmare sono altri 14,99 $)
E a quanto sta OGGI (e NORMALMENTE, fuori dalle offerte) The Witcher 2 su GOG ? Te lo dico io: 39,99$ (liscio, senza W1 in omaggio).

Tu hai sfruttato offerte speciali limitate nel tempo (su GOG) come io e milioni di altri l'han fatto (su Steam). A comprare a prezzo pieno da entrambe le parti eravamo tutti fessi, a prescindere dalla piattaforma di DD usata per l'acquisto.

Poi continua pure a dire che Steam è il male ed odiarlo, per carità: però anche su GOG i prezzi "normali" fuori dalle offerte quelli lì sono, qual'è dunque 'sta differenza che ci vedi nella politica delle vendite io proprio non lo so.


Quoto, non metto in dubbio che anche Gog sia buono, ma steam propone molto di più, sopratutto titoli abbastanza recenti che su Gog a parte qualche eccezione, non ci sono. Quindi imho steam rimane il meglio, anche per chi cerca qualche titolo più recente, e non c'è piattaforma che offra qualcosa di meglio o anche di equivalente.
gaxel27 Luglio 2012, 09:34 #29
Il DD è meglio del retail anche al 50% del prezzo in più... comunque, per correttezza, il prezzo su Steam al dayone va confrontato con altri canali DD, non col retail, e sicuramente non col retaile dei luoghi dove le tasse non le pagano.
Baboo8527 Luglio 2012, 09:35 #30
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Alternative non all'altezza? Mai provato GOG?
Giochi DRM Free, prezzi stracciati e senza la presa per i fondelli dei finti saldi di Steam...


Ho dato un'occhiata al volo a GOG, i prezzi se non sono gli stessi di Steam, sono giochi vecchierrimi che su Steam non ci sono (e questo potrebbe anche essere un vantaggio).


Non stiamo li' a dire cavolate. A Natale e settimana scorsa Steam ha fatto 1 settimana intera di sconti, saldi, ecc a prezzi che GLI ALTRI si sognano.

Funziona esattamente come nei supermercati, dove bisogna approfittare di offerte MA guardando bene i prezzi in ogni caso (tipo la confezione da 100g di X costa 2 euro in offerta ma poi ti vendono quella da 300g a 3 euro senza essere scontata o in offerta) e cosi' si fanno gli acquisti migliori nel momento opportuno.
Certo poi bisogna guardarsi intorno e cercare alternative.... Vediamo.... GOG? Origin?

Se non viene fuori qualcosa di decente, Steam avra' il monopolio sempre. Se si prende il 30% sui videogiochi, qualcuno potrebbe uscire con una piattaforma simile e chiedere il 20% o il 15%. Di sicuro avra' una lenta diffusione, ma tra forum, blog, ecc il passaparola e' veloce e tempo qualche mese iniza a diventare conosciuto.



A prescindere da tutto Steam e' anche comodo, per me. Niente scatole in giro, niente CD che si rovinano (e si rovinano eccome, avrei perso tanti di quei giochi se non mi fossi fatto le ISO...), vedo-compro-gioco direttamente seduto da casa...

Il pc consuma troppo a scaricare? Sapete cosa c'e' di bello? Si puo' usare un netbook scrauso con Steam installato su hard disk esterno, finito il download lo attaccate al pc da gaming, copiate l'intera cartella di Steam (o meglio: anche il pc gaming ha Steam installato su hard disk esterno, come ho fatto io, cosi' basta solo collegare l'hard disk) e giocate. Corrente risparmiata e nessuna fatica o accorgimenti strani. Io faccio cosi' (anche perche' uso un notebook da gaming e l'hard disk interno l'ho cambiato con uno piu' performante, quello esterno era d'obbligo), tra l'altro utilizzo lo stesso pc che fa da muletto, quindi non devo nemmeno accendere altri pc.

L'unica cosa che rimarrebbe di "fastidioso" e' l'attesa per giocare dopo aver comprato il gioco: soprattutto chi ha ADSL lente o finto-veloci ci mette un po', ma anche li' basta scaricare di notte e il mattino seguente il gioco e' bello che pronto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^