L'autore di Minecraft è preoccupato per il dominio di Steam

L'autore di Minecraft è preoccupato per il dominio di Steam

Persson sostiene che bisogna evitare che il mondo del gaming diventi proprietà di una singola entità.

di pubblicata il , alle 14:58 nel canale Videogames
SteamMinecraft
 
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tbs26 Luglio 2012, 18:10 #11
Originariamente inviato da: gaxel
Il 30% è diventato lo standard da quando Apple ha fatto il suo AppStore...

PS A me fa comodo avere un unico attore sul mercato.


E' comunque troppo, apple o meno.
Non fa comodo nemmeno a te. Un unico attore significa mancanza di concorrenza, e mancanza di concorrenza significa monopolio dei prezzi, blocco dell'innovazione e libertà di decidere politiche anche controverse a scapito del cliente.
gaxel26 Luglio 2012, 18:13 #12
Originariamente inviato da: tbs
E' comunque troppo, apple o meno.
Non fa comodo nemmeno a te. Un unico attore significa mancanza di concorrenza, e mancanza di concorrenza significa monopolio dei prezzi, blocco dell'innovazione e libertà di decidere politiche anche controverse a scapito del cliente.


No, no... a me fa comodo fidati

Mi son sfracassato gli zebedei di dovermi informare su qualcosa, di dover cercare qua e là... d'ora in avanti solo giochi Steamworks, alcuni servizi internet Google, tutto il resto Microsoft. Se gli altri faranno meglio, cosa che dubito, pazienza...
tbs26 Luglio 2012, 18:24 #13
Originariamente inviato da: gaxel
No, no... a me fa comodo fidati

Mi son sfracassato gli zebedei di dovermi informare su qualcosa, di dover cercare qua e là... d'ora in avanti solo giochi Steamworks, alcuni servizi internet Google, tutto il resto Microsoft. Se gli altri faranno meglio, cosa che dubito, pazienza...


Ma questo non significa che c'è una posizione di monopolio, vuol dire solo che tu preferisci avere tutto centralizzato. Ma pensa se non ci fossero gamersgate, origin, gog etc. a fare da contraltare a steam... pensi che valve avrebbe convenienza a fare i suoi mega sconti se non ci fossero gli altri competitor a praticare prezzi aggressivi? Dalla concorrenza traggono vantaggio tutti.
P.s. Effettivamente il discorso suona un pò troppo liberista Comunque, almeno in questo caso, la concorrenza ci vuole
Mde7926 Luglio 2012, 18:26 #14
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Alternative non all'altezza? Mai provato GOG?
Giochi DRM Free, prezzi stracciati e senza la presa per i fondelli dei finti saldi di Steam...

Non prendiamoci in giro, Steam ha un'architettura unica per tutti i software che vende che dovrebbe già aver ammortizzato da una vita, non ha costi di distribuzione, non ha costi di trasporto, non ha costi di packaging, e anzi ribalta tutto questo sull'utente che si deve sorbire GB e GB di download, senza nemmeno poter usufruire di client che girano su microserver, media tank o sistemi embedded a basso consumo (9 volte su 10 il download viene fatto su pc da gaming che sono quanto di più esoso esista in termini di assorbimento elettrico...)
Ciò nonostante ha prezzi che mediamente sono di oltre il 30% superiori rispetto a tanti altri store online tradizionali che vendono le versioni scatolate, stampate su dvd e spedite a casa.

La supremazia di Steam si basa unicamente sull'ignoranza degli utenti e sul dare per scontato che "DD è meglio"


Sei libero di avere la tua idea su steam, ma sui finti saldi hai detto una cavolata.
A meno che tu non mi dica dove posso trovare Metro 2033, Limbo e Company of Heroes a meno di 6,97 complessivi
gaxel26 Luglio 2012, 18:27 #15
Originariamente inviato da: tbs
Ma questo non significa che c'è una posizione di monopolio, vuol dire solo che tu preferisci avere tutto centralizzato. Ma pensa se non ci fossero gamersgate, origin, gog etc. a fare da contraltare a steam... pensi che valve avrebbe convenienza a fare i suoi mega sconti se non ci fossero gli altri competitor a praticare prezzi aggressivi? Dalla concorrenza traggono vantaggio tutti.
P.s. Effettivamente il discorso suona un pò troppo liberista Comunque, almeno in questo caso, la concorrenza ci vuole


In questo caso in realtà non so... gli sconti Steam li farebbe comunque, visto che Gabe Newell ha comunque detto che ci guadagnano un pacco... e visto che mediamente, i periodi di sconti son gli stessi per tutti, alla fine ti ritrovi il gioco che costa sempre uguale
Perseverance26 Luglio 2012, 18:29 #16
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Non prendiamoci in giro, [B][COLOR="Blue"]Steam ha un'architettura unica per tutti i software che vende[/COLOR][/B] che dovrebbe già aver ammortizzato da una vita, non ha costi di distribuzione, non ha costi di trasporto, non ha costi di packaging, e anzi ribalta tutto questo sull'utente che si deve sorbire GB e GB di download, senza nemmeno poter usufruire di client che girano su microserver, media tank o sistemi embedded a basso consumo (9 volte su 10 il download viene fatto su pc da gaming che sono quanto di più esoso esista in termini di assorbimento elettrico...)
Ciò nonostante ha prezzi che mediamente sono di oltre il 30% superiori rispetto a tanti altri store online tradizionali che vendono le versioni scatolate, stampate su dvd e spedite a casa.

La supremazia di Steam si basa unicamente sull'ignoranza degli utenti e sul dare per scontato che "DD è meglio"


Architettura unica -> metodo di crack unico , appena trovato il modo di fare 1 crack per 1 gioco poi si fà sempre "allo stesso modo" per tutti gli altri, infatti da quando c'è steam ci sono più giochi craccati, ormai vengono fatte con lo stampino.

E cmq hai ragione ma purtroppo (o per fortuna dipende) la situazione è così.
tbs26 Luglio 2012, 18:36 #17
Originariamente inviato da: gaxel
In questo caso in realtà non so... gli sconti Steam li farebbe comunque, visto che Gabe Newell ha comunque detto che ci guadagnano un pacco... e visto che mediamente, i periodi di sconti son gli stessi per tutti, alla fine ti ritrovi il gioco che costa sempre uguale


Ma mica solo per gli sconti. Pensa se a gabe newell saltasse in mente di alzare il prezzo di tutti giochi del 20% (andando a pari con quelli di origin, ma questo è un altro discorso )... essendo ormai i tripla a quasi tutti steamworks potrebbe farlo; e non essendoci un gamersgate a vendere al vecchio prezzo chi ci guadagnerebbe?
Perfino la apple è utile a microsoft
Tasslehoff26 Luglio 2012, 18:37 #18
Originariamente inviato da: gildo88
Ma su Gog trovi giochi di qualche tempo fa, quindi è ovvio che abbiano prezzi stracciati, anzi sarebbe anormale il contrario. Un paragone con steam lo vedo fuori luogo...
Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.

Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).

Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.
Tasslehoff26 Luglio 2012, 18:59 #19
Originariamente inviato da: Mde79
Sei libero di avere la tua idea su steam, ma sui finti saldi hai detto una cavolata.
A meno che tu non mi dica dove posso trovare Metro 2033, Limbo e Company of Heroes a meno di 6,97 complessivi
Alla faccia dei saldi...
Metro 2033 è un gioco di 2 anni fa che si trovava a un prezzo inferiore allegato alle riviste in edicola, io lo comprai 2 anni fa 12 euro spedito da play.com e ora si trova a 6 £ spedito, mentre Steam lo vende a 9,99 euro
Company of Heroes è un gioco di 6 anni fa (SEI) che ho comprato 2 anni fa in versione Anthology (con inclusi tutti i data disk) a 8 euro spedito da blahdvd, Steam lo vende liscio a quel prezzo, la versione come la mia la vende alla modica cifra di 25 euro (prezzo da reato penale...)
L'altro è un indie pure vecchio che dovrebbe essere ad offerta libera.

Ti faccio presente che Steam durante i suoi sbandieratissimi saldi vendeva Skyrim a 33 euro (prezzo che gli store tradizionali facevano da mesi, altro che saldi...) mentre sugli store tradizionali il gioco si trovava a 25 euro (una marginale differenza di circa il 25%).
Oggi Steam lo propone al modico prezzo da furto con scasso di 50 euro mentre gli store tradizionali lo vendono ancora a 25 euro (una risibile differenza del 50%, che vuoi che sia...).

E' solo un banale esempio che potrebbe essere esteso a tanti altri titoli.
Si fa presto a gridare al miracolo parlando di saldi, quando in realtà i saldi sono una presa per i fondelli, uno specchietto per le allodole per attirare l'attenzione del pubblico scontando titoli fuori mercato (indie games o titolo vecchissimi da allegato a rivista cartacea) o pacchettoni improbabili e comunque costosi (tanti titoli, di cui la quasi totalità fuori mercato e un solo titolo vagamente recente), ma vendendo a prezzi comunque pompati i titoli che veramente interessano il pubblico.

Sono decisamente più onesti e giustificati i 9,99 USD chiesti da gog.com per Under a Killing Moon, un capolavoro pressochè introvabile, pronto per essere goduto anche sui sistemi odierni, piuttosto che i "saldi" di Steam...

Originariamente inviato da: gildo88
Ma su Gog trovi giochi di qualche tempo fa, quindi è ovvio che abbiano prezzi stracciati, anzi sarebbe anormale il contrario. Un paragone con steam lo vedo fuori luogo...
Non solo, su Gog ci ho appena preso Alan Wake e Witcher 2 a prezzi che Steam si sogna anche nei saldi.

Ha sicuramente un parco software più ridotto e un target differente, però il servizio è ottimo, qualitativamente superiore (ogni gioco è accompagnato da wallpapers, colonne sonore e gadget di ogni tipo) e infinitamente più accessibile di Steam (basti pensare che c'è la possibilità di scaricare il setup del gioco via http).

Il problema non è la concorrenza in DD, il problema è la concorrenza in generale.
E' evidente che c'è qualcosa che non va (per usare un eufemismo), se uno store tradizionale ti vende lo stesso prodotto in dvd (risparmiandoti quindi il download infinito) spedizione inclusa, incluso il suo margine, ad un prezzo inferiore in media del 30% rispetto a Steam.
Phoenix Fire26 Luglio 2012, 19:22 #20
i prezzi sus team sono stabiliti dal produttore, non da steam stesso. Steam è "solo" un mezzo, non è lei a decidere i prezzi (purtroppo visto alcune disparità di tipo nazionalistico).
Inoltre il buon gabe ha già dichiarato che la scelta di steam è avere prezzi pari al mercato (mediamente of course) e scontare il tutto a periodi, invece di lasciare i prezzi più bassi tutto l'anno, questa scelta è quella che secondo loro (e io concordo) è quella che massimizza il guadagno perchè porta alla sindrome di acquisto compulsivo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^