Killzone 3: doppio rendering consente di avere co-op in split screen

Sia il supporto al 3D stereoscopico che lo split screen necessitano di doppio rendering delle immagini.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Dicembre 2010, alle 11:44 nel canale Videogames
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSui multipiattaforma c'è sicuro meno tempo da perdere e quindi di norma riescono meglio su 360...
ma questa è una tua illazione che non ha e non avrà purtroppo ad oggi la possibilità di essere verificata perche non avendo lo stesso team con tempo e denaro che hanno avuto per ps3 che lavora su 360
Se si riesce a raggiungere un'utilizzazione del 70% in un'applicazione cosi' diversificata come un VG e' un buon risultato, credimi.
Ad esempio, se un software ha il SOLO compito di moltiplicare 2 matrici enormi, allora si puo' scrivere un algoritmo ed organizzare le cose (BLAS3) in modo che la CPU possa raggiungere un efficienza quasi del 100%.
Ma un pezzo di software complesso come un VG, il quale integra varie soluzioni, avra' sempre un efficienza bassa, e non si piu' fare nulla.
Detto questo, questa e' una non notizia, saltata fuori solo su questo sito per (probabilmente) scatenare il solito flame.
P.S: per carita', non pensate che quando la "CPU e' al 100%" nel task manager quello voglia dire che la CPU e' sfruttata al 100% altrimenti mi metto a piangere..
i tuoi discorsi hanno anche senso ma mi pare palese che il modo in cui è espressa la dichiarazione dei dog significhi che tale metà "potenza" si riferisca a qualcosa da utilizzare in termini di prestazioni ottenibili nella pratica.
Per cui c'è poco da discutere in merito a utilizzo o meno di cpu nel calcolo di matrici.
Non so la ragione per cui sia stata postata,non ho problemi con le scelte della redazione,l'unica nota che mi fà sorridere da una parte e infastidisce dall'altra è la millatanzione di performance "nascoste" inesistenti al solo scopo di trarre in inganno futuri consumatori da parte di una grande multinazionale,in questo caso sony.
Io non ho mai avuto interesse per le console in generale,quindi personalmente non mi interessa,anche se alla prossima generazione probabilmente sarò un acquirente vista la piega del mercato
se aveste giocato a kz2 che scattava e andava a 720p ricordiamolo vi rendereste conto del fatto che parlare di sfruttamento minimo della console che ha da dare molto di piu è ridicolo.
si impegnassero a far si che uno sparatutto superi i 30 (per modo di dire) fps e non abbia problemi di risoluzione che ha kz2 invece di scrivere proclami che oltre i fanboy non eccitano piu nessuno.
e da quando scatta killzone2?
l'unico gioco che ho visto scattare un po' è god of war 3 nel filmato finale.
Non e' che i mie discorsi hanno senso, e' cosi' e basta.
Si fa prestissimo a scrivere software che non sfrutta un piffero della macchina su cui gira.
Al giorno d'oggi si spende un casino per gli asset grafici dei videogiochi (modelli poligonali, texture etc..).
Modellare un personaggio di Killzone non e' come modellare Cloud di Final Fantasy VII. 10 volte il tempo, e quindi ti serve molto piu' personale artistico. Allora si risparmia sul software.
L'hardware costa meno delle competenze umane. In ambito server, specialmente con software di business logic, si preferisce scrivere codice in Java e spendere un pacco di soldi per comprarsi una batteria di POWER7, piuttosto che scrivere codice ottimizzato e risparmiare CPU.
Le persone costano molto di piu'.
Per la dichiarazione beh, non mi risulta che Guerrilla abbia dato una conferenza stampa con tutti i media del mondo per dire che col motore vecchio sfruttavano la PS3 al 50%.
E' stata fatta un'intervista dove si parlava di co-op e del 3d, ed e' saltata fuori quella frase.
No, parlavo solo di CPU.
Ti posso mandare la CPU al 100% con un loop che incrementa un contatore. Quello non e' sfruttare la CPU al 100%.
E' una questione che tiene in considerazione i fattori di carico della cache, dei registri e della pipeline, roba che si vede con strumenti d'analisi sofisticati.
Sotto questo aspetto la gran parte dei software in circolazione e' pesantemente sotto ottimizzata.
forse non mi sono espresso bene,i tuoi discorsi "hanno senso" e "è così" significa la stessa cosa,non capisco cosa vuoi ribadire.
Il punto è che ciò che dici non c'entra niente è un discorso generalista e non legato alla ridicola dichiarazione dei dog.
Se poi stai facendo un esercizio di conoscenze in proposito per il gusto di farlo non è vietato, ma se vuoi usarlo per dire che la loro sparata ha senso come hai fatto poco fà allora mi spiace ti dico che non ha alcun nesso.
Il punto è che ciò che dici non c'entra niente è un discorso generalista e non legato alla ridicola dichiarazione dei dog.
Se poi stai facendo un esercizio di conoscenze in proposito per il gusto di farlo non è vietato, ma se vuoi usarlo per dire che la loro sparata ha senso come hai fatto poco fà allora mi spiace ti dico che non ha alcun nesso.
sei te che non stai capendo, il discorso di publiorama ha centrato il punto e intende dire quello che c'è scritto nell'intervista, ossia che un software mal ottimizzato riesce a sfruttare poco del potenziale di un sistema anche se all'atto pratico magari tutti i suoi componenti girano al 100%.
poi che la percentuale del 50% sia gonfiata può essere, noi non possiamo saperlo, ma è un discorso altamente verosimile quello fatto nell'intervista.
ma è ovvio.
se un software è scritto non alla perfezione va a finire che richiede più risorse del dovuto al sistema, oppure risorse che non è necessario che chieda.
ecco perchè da un'attenta ottimizzazione si liberano quetste risorse che possono essere riutilizzate per incrementare gli effetti o altro.
discorso diverso per la dimensione delle texture, perchè lì non si possono fare miracoli dato che la memoria ram è quella che è.
poi che la percentuale del 50% sia gonfiata può essere, noi non possiamo saperlo, ma è un discorso altamente verosimile quello fatto nell'intervista.
Ma no,la frase dell'intervista non ha grandi margini di interpretazione,sfruttavano il 50% della potenza della console e quindi ne hanno ancora metà da sfruttare.
Il discorso è altamente inverosimile,se poi si vuole ragionare in via teorica si,con X anni di lavoro e un sistema fisso si possono migliorare a parità di componenti l'insieme di caratteristiche tecniche impiegate dal motore di un gioco,percepito all'esterno come qualità grafica.
E' quello che è successo anche sulla ps2 e succede sulle attuali console.
Il margine tuttavia è sempre basso e derivante dal fatto che quel tempo X inizia a diventare non conveniente a un certo punto,ragion per cui vale la pena aggiornare l'hardware invece di ottimizzare il software.
Alla luce di questo fornire date le prestazioni attuali della ps3 (ma lo stesso vale per la 360) un informazione secondo cui ne viene usato solo il 50% dichiarata a un pubblico che non è formato da laureati in informatica significa dire (come è già successo in passato in modo ancora più esplicito) che la ps3 è usata a metà ed ha moltissimo da offrire in termine grafici.
Cosa falsa dato che questa generazione di console è già al suo limite e nonostate ci siano margini di miglioramento,sono ben lontani da un "50%" persino se ottenuta tramite espedienti vari usati per mostrare una resa migliore.
Il discorso non piace a chi ha un ps3 l'ho capito ma che ci posso fare? c'è l'avete in casa,ci giocate i titoli vi piacciono quindi siete apposto,non vedo la necessità di avvallare una presa in giro.
Che nebbia-monocromatica in val padana non fosse un termine da intendere "tecnico" (ma di similitudine parallela), credevo lo si fosse capito...
Non so la ragione per cui sia stata postata,non ho problemi con le scelte della redazione,l'unica nota che mi fà sorridere da una parte e infastidisce dall'altra è la millatanzione di performance "nascoste" inesistenti al solo scopo di trarre in inganno futuri consumatori da parte di una grande multinazionale,in questo caso sony.
Io non ho mai avuto interesse per le console in generale,quindi personalmente non mi interessa,anche se alla prossima generazione probabilmente sarò un acquirente vista la piega del mercato
Ma perché criticare la redazione che ha pubblicato una notizia? Ora si devono mettere a valutare le dichiarazioni di tutte ed entrare nel merito discriminando le notizie congrue con la realtà e quelle che non lo sono? hanno rilasciato una dichiarazione, se ne assumono la responsabilità e le varie testate la riportano, la responsabilità è solo di chi l'ha fatta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".