John Carmack rivela nuovi dettagli sul prossimo progetto id Software

In un'intervista a GameInformer, John Carmack e Todd Hollenshead parlano di diversi aspetti inerenti il prossimo progetto id Software e del futuro dei videogiochi su PC e console.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Gennaio 2007, alle 11:19 nel canale Videogames
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon penso stia parlando di motore grafico, a parte un nuovo metodo di utilizzo delle texture e delle librerie utilizzate(nulla di specifico cmq) , ma di come programma il main cicle del motore e di come questo sia distribuito sul procio, di quale geometria gestire in un dato momento, di come muovere o animare un modello secondo quale reazione ecc
Per il cell e' naturale sia difficile, come tutte le cose nuove devono essere apprese e bisogna costruirci sopra un poco di astrazione. Dubito che le librerie ps3 arriveranno a livello di quelle x360.
Il bimbo di 13 anni lascia il tempo che trova... fosse un genio non sarebbe sfruttabile, prima dovrebbe finire le scuole dell'obbligo.
questo rise of the dragon forse lo confondi con ROTT perchè era un'avventura grafica. no direi che wolf3D è il vero precursore
comunque ho scoperto che i sorgenti di ROTT sono stati resi pubblici e mi sono affrettato a compilare il tutto
ecco qua:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
gran bella grafica
Si infatti, era ROTT non ROTD
1) Carmack per noi che siamo cresciuti coi suoi videogiochi è un dio, per gli altri è un vate della programmazione.
2) Doom3 e FarCry a livello tecnico sono poco paragonabili IMHO, visto che il motore di FC è stato creato per gestire ambientazioni enormi, mentre quello di D3 e' molto + potente nella gestione di luci/ombre (sempre IMHO) ma di ambienti più ristretti.
3) Doom3 é stato scriptato parecchio (il che ne pregiudica in parte la rigiocabilità
4) I tool Ms sono meglio di quelli Sony forse anche perché in ambito puramente Informatico Redmond ha una posizione di know-how molto forte e conosce quali sono le necessità di uno sviluppatore SW.
sicuramente. Basta guardare il software di 4,2 milniodi di righe , scritte per far andare il lettore HD-DVD sulla Xbox360. ha dato la prova di quanto sia potente nel scrivere software.
il numero di righe di codice non è affatto indice di buona qualità del software.. anzi più righe di codice = più bugs sempre solo e comunque
1)Carmack non è un Dio, ma semplicemente uno dei migliori programmatori (almeno per videogiochi) che esistano, e questo penso sia un fatto riconosciuto da tutti nel mondo dei videogiochi
2)Carmack ha programmato motori di primo livello in tutte le generazioni di videogiochi (wolf, doom, quake, quake3, doom3) che stavano quantomeno al passo con i motori concorrenti
3)I giochi in se per se, così come la resa grafica dei motori possono piacere/non piacere, è una cosa soggettiva, però non si può negare la buona programmazione del tutto (per esempio l'assenza di bugs)
4)Di paragoni tra FC HL2 e D3 ne sono stati fatti anche troppi, mi sembra che alla fine siano giochi completamente diversi e ad ognuno possono piacere o no
5)Al momento il Crysis e l'U3 sono avanti al motore di D3 ma è ovvio visto che uno è stato rilasciato 3 anni fa mentre gli altri due cominciano ad uscire ora
6)All'interno di questo forum non so quanti sono in grado di programmare il motore di Wolf3d!
Tornando invece all'articolo, Carmack dice che il nuovo motore avrà le basi su quello di D3 ma sarà quasi completamente riscritto (leggi: non è solo un aggiornamento!), mentre quello per Quake Wars non sfrutterà le DX10 perchè attualmente non ce n'è bisogno (non è detto invece che il nuovo non le sfrutterà
ciao a tutti!!
Non vantarti inutilmente... fai solo brutte figure, credimi.
Ti ci voglio però vedere a programmare determinate applicazioni in poche righe di codice...
Ricordiamo anche che a parte tutto il "bla bla bla" programmare WOLF3D oggi significa che devi creare un motore che sia performante come quello sui computer di allora, o no?
La programmazione , a seconda dei fini ma con sempre meno differenze, è suddivisa in progettazione, gestione degli errori e delle eccezioni e ottimizzazione. Se John Romero , anche dopo essere stato bistrattato dalla ID è riuscito a dire che il punto di forza della squadra era quel Carmack lì con le sue idee e la sua mente..beh un motivo ci sarà stato. Il punto è che oggi un uomo non fa una squadra... ma se questo è vero allora c'è lodarlo anche doppiamente per come siano apprezzati i frutti del suo lavoro. Dite di no perché Doom 3 non vi piace? Ah beh quel gioco può piacere come no ma quello che io leggo è che l'sdk dell'engine è stato sfruttato in maniera sempre migliore da ogni titolo che l'ha adottato in seguito.
Per capire questo non bisogna essere dei geni ma quantomeno un po' informati sì.
Carmack é un tecnico e non propriamente un game designer e mi sembra perciò piuttosto inutile e ridondante ripetere ancora quanto sia stato valido il suo lavoro.
Non vantarti inutilmente... fai solo brutte figure, credimi.
Ti ci voglio però vedere a programmare determinate applicazioni in poche righe di codice...
Io non sono in grado di programmare il motore grafico di Wolf3d... però non dubito che un 13enne dotato (anche se in molto + di un giorno) sia in grado di farlo...
Lui si è comportato in modo non molto corretto, visti gli insulti e il modo di porsi, però non facciamo i grezzi che lo screditano e/o lo guardano da una posizione superiore solo per l'età... Carmack a 13 anni probabilmente era in grado di fare molto più di altri programmatori a 35.
Per quanto riguarda il numero di righe di codice utilizzate, nessuno dice che fosse possibile fare quello che ha fatto MS per Hd e X360 in meno di 4,2 milioni di righe di codice, è stato solo fatto notare che in programmazione la lunghezza del codice non è un metro di prestazioni... in alcuni casi l'efficienza di un algoritmo è inversamente proporzionale alla lunghezza del codice implementato (naturalmente non sempre)
La forma è più importante del contenuto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".