Insomniac Games e l'inutilità dei 60fps

Ratchet & Clank: A Spasso nel Tempo sarà probabilmente l'ultimo gioco di Insomniac con questo frame rate.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2009, alle 14:30 nel canale VideogamesRatchet & Clank: A Spasso nel Tempo sarà probabilmente l'ultimo gioco di Insomniac con questo frame rate.
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Ottobre 2009, alle 14:30 nel canale Videogames
188 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVedi KOTOR o Neverwinter, non riuscirei proprio a giocarli a 30 fps max.
30fps possono andare bene per giochi veramente semplici tipo platform 2d e avventure bidimensionali, dove comunque il movimento è abbastanza lento e limitato. Ma per un gioco 3d che permette un minimo di libertà e che ha un pò d'azione su schermo (praticamente tutti i giochi moderni) non bastano.
E' ovvio poi che 60fps sono sempre meglio di 30fps (persino nei platform dei vecchi home computer della Commodore, come l'Amiga, si notava una grande differenza fra uno scrolling orizzontale a 30fps ed uno a 60fps), ma torno a ripetere che in un RPG potrei anche giungere a compromessi, se la cosa servisse a darmi una qualità grafica nettamente superiore sul mio PC, decente, ma non ultra-pompato.
Venite a dire ste cazzate sui fps in dipartimento di oculistica.
E vediamo a quante bps (bastonate per secondo) riuscite ad arrivare...
Ma il premio per i più bimbiminkia va a quel 19% che ha dichiarato di non comprare giochi sotto i 60fps.
Ed a tutti i cazzari che cercano di glissare la palese boiata sostenendo che è importante avere molti frame al secondo, passare da 1/30 ad 1/60 di secondo non è cosa così facile...anzi se davvero siete convinti di avere una reattività ed una coordinazione occhi-mano così rapida dovreste andare a proporvi come piloti per l'esercito.
Ah ma dimenticavo che c'è gente che compra i pad in teflon E lo spray lubrificante sempre per il pad.
Patetici.
Venite a dire ste cazzate sui fps in dipartimento di oculistica.
E vediamo a quante bps (bastonate per secondo) riuscite ad arrivare...
Ma il premio per i più bimbiminkia va a quel 19% che ha dichiarato di non comprare giochi sotto i 60fps.
Ed a tutti i cazzari che cercano di glissare la palese boiata sostenendo che è importante avere molti frame al secondo, passare da 1/30 ad 1/60 di secondo non è cosa così facile...anzi se davvero siete convinti di avere una reattività ed una coordinazione occhi-mano così rapida dovreste andare a proporvi come piloti per l'esercito.
Ah ma dimenticavo che c'è gente che compra i pad in teflon E lo spray lubrificante sempre per il pad.
Patetici.
mi sa che anche tu nn hai capito di cosa stai parlando! Mi sa che a molti sfugge che un video gioco nn è come la realtà! Faccio un esempio, mi metto al centro della stanza e inizio a girare su me stesso; finché giro piano vedo tutto perfettamente, distinguo ogni cosa compreso un eventuale bersaglio! man mano che aumento la velocità di rotazione inizio a distinguere meno gli oggetti e beccare un bersaglio diventa più difficile! La mia "vista" è fluida? ma certo, mica scatta
ok spero di nn aver detto cazzate anche io e che il mio esempio sia sensato
ok spero di nn aver detto cazzate anche io e che il mio esempio sia sensato
ma che ci perdi pure tempo? Certi commenti vanno ignorati visto che è evidente che nn ha mai fatto delle prove su campo...anzi sicuramente non sa nemmeno di cosa si sta parlando
Poi se qualche "esperto" o "pro-gamer" ha le sue manie, che evidentemente confutano le prove sperimentali mi dispiace davvero tanto che sia in grado di autosuggestionarsi così tanto...anche perchè ok, l'occhio non va a frame (e infatti non l'ho detto da nessuna parte) ma se sopra una certa frequenza di cambio immagine la differenza non è percepibile, OVVERO ARRIVA AL CERVELLO COME UN UNICO FLUSSO DI IMPULSI tutto il resto sono cazzate.
Ma proprio cazzate grosse.
Passi che tra 24 e 30 fps può ancora esserci la sensibilità soggettiva, e con la coda dell'occhio si riesca a notare lo sfarfallio delle lampade al neon a 50Hz, ma da qui a sparare che più aumentano i fps, più si nota la differenza è un'affermazione azzardata visto che man mano che si sale si parla di intervalli sempre più brevi.
Comunque se vuoi avere le prove, prendi in mano un qualsiasi testo di elettrofisiologia (cerca "Berne-Levy" oppure "Guyton-Hall", sono testi universitari) e vedrai che i CONI, deputati alla visione "a colori" hanno una frequenza di 12Hz, mentre i BASTONCELLI viaggiano sui 50Hz.
Pretendere che si recepiscano framerate superiori alla capacità d'impulso dei recettori è proprio una stronzata.
Spero che dopo questo non ci sia ancora qualcuno abbastanza stupido da metterci ancora bocca contro ogni prova presentabile.
Poi se qualche "esperto" o "pro-gamer" ha le sue manie, che evidentemente confutano le prove sperimentali mi dispiace davvero tanto che sia in grado di autosuggestionarsi così tanto...anche perchè ok, l'occhio non va a frame (e infatti non l'ho detto da nessuna parte) ma se sopra una certa frequenza di cambio immagine la differenza non è percepibile, OVVERO ARRIVA AL CERVELLO COME UN UNICO FLUSSO DI IMPULSI tutto il resto sono cazzate.
Ma proprio cazzate grosse.
Passi che tra 24 e 30 fps può ancora esserci la sensibilità soggettiva, e con la coda dell'occhio si riesca a notare lo sfarfallio delle lampade al neon a 50Hz, ma da qui a sparare che più aumentano i fps, più si nota la differenza è un'affermazione azzardata visto che man mano che si sale si parla di intervalli sempre più brevi.
Comunque se vuoi avere le prove, prendi in mano un qualsiasi testo di elettrofisiologia (cerca "Berne-Levy" oppure "Guyton-Hall", sono testi universitari) e vedrai che i CONI, deputati alla visione "a colori" hanno una frequenza di 12Hz, mentre i BASTONCELLI viaggiano sui 50Hz.
Pretendere che si recepiscano framerate superiori alla capacità d'impulso dei recettori è proprio una stronzata.
Spero che dopo questo non ci sia ancora qualcuno abbastanza stupido da metterci ancora bocca contro ogni prova presentabile.
Riassumendo, sostieni che non c'è differenza nei videogames a più di 30 fps?
Meglio saperlo prima per prendere eventuali distanze.
Poi se qualche "esperto" o "pro-gamer" ha le sue manie, che evidentemente confutano le prove sperimentali mi dispiace davvero tanto che sia in grado di autosuggestionarsi così tanto...anche perchè ok, l'occhio non va a frame (e infatti non l'ho detto da nessuna parte) ma se sopra una certa frequenza di cambio immagine la differenza non è percepibile, OVVERO ARRIVA AL CERVELLO COME UN UNICO FLUSSO DI IMPULSI tutto il resto sono cazzate.
Ma proprio cazzate grosse.
Passi che tra 24 e 30 fps può ancora esserci la sensibilità soggettiva, e con la coda dell'occhio si riesca a notare lo sfarfallio delle lampade al neon a 50Hz, ma da qui a sparare che più aumentano i fps, più si nota la differenza è un'affermazione azzardata visto che man mano che si sale si parla di intervalli sempre più brevi.
Comunque se vuoi avere le prove, prendi in mano un qualsiasi testo di elettrofisiologia (cerca "Berne-Levy" oppure "Guyton-Hall", sono testi universitari) e vedrai che i CONI, deputati alla visione "a colori" hanno una frequenza di 12Hz, mentre i BASTONCELLI viaggiano sui 50Hz.
Pretendere che si recepiscano framerate superiori alla capacità d'impulso dei recettori è proprio una stronzata.
Spero che dopo questo non ci sia ancora qualcuno abbastanza stupido da metterci ancora bocca contro ogni prova presentabile.
bhe presuntuoso a me è sembra il tuo commento precedente! Rimane il fatto che nn hai capito il nocciolo della questione! Un gioco nn è una situazione reale! L'esempio che ho fatto mi sembrava calzante ed esplicativo. Metti anche che su un gioco si riesca ad attuare in maniera molto efficace l'effetto blur e mostrare fluide scene anche molto veloci........bhe per un fps sarebbe inutile perché nn riusciresti a mirare nulla
Ma basta riprendere cn una fotocamera una scena molto veloce, prima a 30 fps e poi a 60........chissà perché la differenza si nota
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".