I Am Jesus Christ è il nuovo videogioco in cui si interpreta Gesù Cristo

I Am Jesus Christ è un gioco di simulazione ispirato dal Nuovo Testamento della Bibbia in cui il giocatore veste i panni di Gesù Cristo e, in un ambiente molto realistico, esegue miracoli e cura le persone
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Dicembre 2019, alle 10:01 nel canale VideogamesSteam
342 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDomani io scrivo un libro nel quale asserisco una realtà e a dimostrazione delle mie tesi/idee/ideologie ti dico che le risposte le avrai leggendolo.
Quindi parto dall'assunto che tutto sia vero e che non sia discutibile se non avendo come unico riferimento quello che io stesso sostengo.
Forse non è chiara la risposta.
Non serve il metodo scientifico per dimostrare che Dio non è quello che ci viene raccontato dalla Bibbia, dalla chiesa ecc.
Non serve il metodo scientifico per dimostrare che Dio non è quello che ci viene raccontato dalla Bibbia, dalla chiesa ecc.
E quindi quale sarebbe il modo?
Sono curioso e per favore non mi rispondere: "La fede" perchè sarebbe normale parlare di cose oggettive e non di visioni soggettive che di fatto possono differire in maniera consistente tra le persone.
Sono curioso e per favore non mi rispondere: "La fede" perchè sarebbe normale parlare di cose oggettive e non di visioni soggettive che di fatto possono differire in maniera consistente tra le persone.
Basta studiare quello che ci stanno dicendo da anni ed è riportato nella Bibbia.
Dio è onnipotente e infinitamente buono, no?
Quindi perchè permette il male (male inteso in senso cristiano, biblico ecc.)?
Dio è onnipotente e infinitamente buono, no?
Quindi perchè permette il male (male inteso in senso cristiano, biblico ecc.)?
Ma non avevi detto che la risposta non era nella Bibbia???
Non serve il metodo scientifico per dimostrare che Dio non è quello che ci viene raccontato dalla Bibbia, dalla chiesa ecc.
Circa il credere in una religione specifica, la risposta é piú complessa e le motivazioni variano da persona a persona; personalmente, ho scelto di aderire alla religione Cattolica perché trovo che la visione del mondo e la dottrina che emana da essa costituisca un modello morale ideale per l'essere umano, e una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá.
Io invece l'ho trovato uno dei migliori commenti.
Credere in un creatore (inteso come creatore dell'universo come intero, non delle singole parti e dell'uomo...) ha senso anche per una persona razionale, logica e scientifica.
Credere razionalmente a tutte le contraddizioni che fondano una specifica religione ha invece molto, molto, molto meno senso.
Poi ognuno è libero di credere a quello che vuole, ma deve dare la stessa possibilità agli altri di credere nei rettiliani, in Babbo Natale, nel drago del garage e nella teiera di Russell...
Quindi, siccome ad oggi pur avendo fatto notevoli progressi in materia, non abbiamo ancora tutte le risposte sul come ed il perchè si sia creato l'universo tu TROVI PIU' RAZIONALE cherdere in una specie di essere magico inventato da una mandria di caprari analfabeti in mezzo al deserto migliaia di anni fa. Un essere magico invisibile di cui non esistono prove scientifiche nè di cui si può dimostrare in alcun modo l'esistenza.
Ma dai. Quindi hai pensato che un dio feroce e vendicativo che massacra intere popolazioni con piaghe ed eventi cataclismici sia la migliore scelta tra le migliaia di culti esistenti.
In particolare hai scelto i cattolici. Quelli delle crociate, delle torture, dei roghi e massacri vari per "trovare una risposta positiva e ottimista ai problemi etici e sociali della societá."
E bada bene, tutto questo lo hai scelto dopo aver soppesato attentamente tutti i culti e le filosofie religiose esistenti. Non certo perchè sei nato per caso in un paese cattolico e ti hanno riempito la testa di scemenze cattoliche si da quando eri un poppante.
Bello. Non fa una piega.
Mi stai prendendo in giro o cosa?
L'uomo è limitato, ma è sia materia che spirito: ciò che potrebbe essere considerato male qui, in terra di materia, potrebbe essere bene altrove, in tema di spirito.
Questa contrapposizione esiste anche in fisica, tra materia e antimateria, e in molte filosofie orientali (Tao).
Riporta un pò l'equilibrio tra azione e reazione, se esiste il bene deve esistere anche il male per un equilibrio universale.
Il male non lo definisco mica io, è spiegato molto bene nella letteratura cristiana, nella bibbia ecc.
Quindi se dio è infinitamente buono e onnipotente, qualcosa non torna.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".