Francia: stop alle parole inglesi quando si parla di videogiochi

Francia: stop alle parole inglesi quando si parla di videogiochi

Attenzione a scrivere 'streamer' se vi trovate in Francia e dovete redigere un documento pubblico: meglio joueur-animateur!

di pubblicata il , alle 15:12 nel canale Videogames
 
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
futu|2e01 Giugno 2022, 11:23 #61
Originariamente inviato da: demon77


*
Gyammy8501 Giugno 2022, 11:25 #62
Originariamente inviato da: MorgaNet
Perchè, novanta è meglio?
Sei lì e sul più bello le dici " ti metto a quattro venti dieci"??????


Quindi? anche l'inglese ha i suoi bei paradossi, non li vedi perché è un lingua che si sta adattando un pò a tutti, banalizzando in realtà, l'inglese puro british fra un pò neanche in inghilterra

Originariamente inviato da: RaZoR93
Giustamente.
Dove posso scaricare i guidatori del topo per le finestre 11?


La cosa buffa di tutto questo è che a loro non frega niente e anzi sono orgogliosi di poter imporre la loro lingua, noi al solito ci prendiamo pena e ridacchiamo al posto loro perché ci fa comodo dire slowfood shrinkare loggare skillare postare ecc...
Unrue01 Giugno 2022, 11:26 #63
Originariamente inviato da: supertigrotto
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.


Se intenti l'Unione Europea, la lingua ufficiale è in realtà il francese. Poi per motivi pratici viene usato l'inglese perché è lo standard de facto per le relazioni internazionali.

E' ovvio che usiamo l'inglese perché hanno avuto enorme influenza in passato, avendo colonizzato mezzo mondo. E' andata così, se colonizzavamo noi mezzo mondo probabilmente avrebbero usato tutti l'italiano. Ma alla fine una lingua vale l'altra, basta capirsi. Ovviamente gli anglofoni non devono farsi il mazzo come gli altri per studiarsi un'altra lingua e partono enormemente avvantaggiati. Buon per loro.
386DX4001 Giugno 2022, 11:51 #64
Non vedo motivo per cui termini "coniati" in una lingua altra non debbano essere usati come originariamente pensati, per cui troverei strano tradurre in lingua propria il nome noto di un programma/software o di una città o di un dispositivo o di una canzone che non aveva e non ha un vero e proprio termine nella propria lingua.

Cosi' come le opere cinematografiche andrebbero viste nella lingua originale che fa notare la bravura degli attori anche quando non registrati in presa diretta che (pur con i bravissimi doppiatori soprattutto dell' epoca d' oro del vecchio Cinema) laddove doppiati non si puo' pretendere "sempre" sentirne tradotte peculiarità proprie del personaggio interpretato dall' attore reale. Senza togliere appunto quel grande valore aggiunto dei doppiatori.

Invece può far riflettere quando da sempre esistono nella propria lingua parole nemmeno vecchie ad esprimere perfettamente quel significato ma nel dibattito quotidiano, a fronte di una mal celata dimenticanza una persona a caso che parla risolve la situazione con la frase magica "...quello che comunemente viene chiamato <termine inglese>" e questo ripetuto nello stesso discorso magari diverse volte, ogni volta che non ci si ricorda "in tempo" la parola che dovrebbe essere comune e proprio quello sforzo sarebbe un importante esercizio di memoria. Un esempio "classico" e' la parola "equivoco" spesso dimenticata.
marchigiano01 Giugno 2022, 13:32 #65
Originariamente inviato da: MorgaNet
Perchè, novanta è meglio?
Sei lì e sul più bello le dici " ti metto a quattro venti dieci"??????


bio8201 Giugno 2022, 13:56 #66
Originariamente inviato da: MorgaNet
Il motivo per il quale l'inglese ci sembra facile è che, essendo presente un po' ovunque, ne abbiamo assorbito le regole base senza nemmeno accorgercene.
Infatti, se si fa un passo indietro di qualche (pochi) secoli, si scopre che nel dialetto delle regioni in cui abitiamo ci sono parole che derivano dritto dritto dal francese in quanto all'epoca eravamo dominati dai francesi e la lingua francese era diffusa sul nostro territorio. Ad esempio, nel modenese il cavatappi in dialetto è il "tirabuson" (derivato dal francese tire-bouchon). Quindi la cannibalizzazione delle parole estere non è certo una novità. Nel parlato comune succede da sempre. I francesi da questo punto di vista sono più integralisti e preferiscono evitare i neologismi. Sono scelte, non c'è un giusto o uno sbagliato. Col tempo i termini che meritano di rimanere rimarranno e saranno inseriti nei dizionari. Quelli che non lo meritano (perchè poco usati dal popolo) spariranno. Non ci vedo nulla di strano. E' l'evoluzione della lingua ed esiste da sempre.


il tuo dialetto è molto vicino al mio aggiungerei che nel mio dialetto anche i numeri derivano dal francesce.. con una pronuncia leggermente diversa ma con una costruzione simile..

2 du deux
3 tri trois
4 quater quatre
e via dicendo considerando che il nove si pronuncia proprio identico (nöf)

ricordiamoci che al nord siamo stati francesci/tedeschi/austriaci a rotazione per tanto tempo...

bio
Personaggio01 Giugno 2022, 14:19 #67
in realtà io invidio i Francesi per questa cosa, come anche gli spagnoli dove l'ente che vigila la lingua è "regolatore" cioè istruisce i media su come via parlata e scritta la lingua, decretando anche aggiornamenti sulla grammatica.
Negli altri paesi, come l'Italia, lo stesso ente semplicemente prende atto dell' aggiornamento, che avviene in maniera naturale, della lingua. Una nuova parola è italiana se viene usta dagli italiani, anche se per pronunciarla correttamente vanno adottate regole di una lingua straniera. e persino grammaticali come per esempio l'ormai disuso degli accenti che non cadono sull'ultima sillaba (fondamentali per comprendere se la vocale va pronunciata grave, acuta o se la sillaba accentata non è quella prevista in base alla struttura della parola stessa) o persino nel considerare corretto in contesti non formali dell'uso del verbo imperfetto al posto del congiuntivo. E questo metodo italiano non mi piace affatto.
In Spagna non sono pignoli come i francesi e se un inglesismo ormai ha preso piede, almeno viene scritto con le regole della prenuncia spagnola. Ad esempio calcio in spagnolo si dice come in inglese, ma è scritto "fùtbol" perché così per leggerlo si adottano le regole della lingua spagnola, o al contrario il WiFi è pronunciato "wiifii".
Riguardo al computer abbiamo:
Computer=Computadora (Computatore)
File=Fecha (Profilo)
Mouse= Raton (Topo)
Monitor=Pantalla (Schermo)
Home (home page) = Inicio (Inizio)

ecc ecc

E come vedete, non bisogna inventarsi nulla, quelle parole le abbiamo anche noi nella lingua italiana, solo che non le usiamo. E basterebbe molto poco. Fino a Windows 3.1 c'erano le directory nella versione italiana e tutti le chiamavano così, poi da W95 sono state chiamate "Cartelle" e ora tutti le chiamano cartelle. Se la versione italiana sostituisse per esempio la parola File con Profilo, alla fine diremmo tutti Profilo.

Lo stesso vale per il menù start che con WXP è diventato "Avvio".

Ma il guaio è che succede in italia l'opposto. In film e serie tv nella traduzione quando si parla del Profilo di una persona come un agente di polizia o un delinquente invece di tradurre la parola File in Profilo, resta File. es: "Ho letto il tuo File" che in italiano non ha veramente nessun senso
MorgaNet01 Giugno 2022, 14:40 #68
Originariamente inviato da: bio82
il tuo dialetto è molto vicino al mio aggiungerei che nel mio dialetto anche i numeri derivano dal francesce.. con una pronuncia leggermente diversa ma con una costruzione simile..

2 du deux
3 tri trois
4 quater quatre
e via dicendo considerando che il nove si pronuncia proprio identico (nöf)

ricordiamoci che al nord siamo stati francesci/tedeschi/austriaci a rotazione per tanto tempo...

bio


Mi sa che io e te abitiamo non troppo lontano
MorgaNet01 Giugno 2022, 14:42 #69
Originariamente inviato da: Personaggio
in realtà io invidio i Francesi per questa cosa, come anche gli spagnoli dove l'ente che vigila la lingua è "regolatore" cioè istruisce i media su come via parlata e scritta la lingua, decretando anche aggiornamenti sulla grammatica.
Negli altri paesi, come l'Italia, lo stesso ente semplicemente prende atto dell' aggiornamento, che avviene in maniera naturale, della lingua. Una nuova parola è italiana se viene usta dagli italiani, anche se per pronunciarla correttamente vanno adottate regole di una lingua straniera. e persino grammaticali come per esempio l'ormai disuso degli accenti che non cadono sull'ultima sillaba (fondamentali per comprendere se la vocale va pronunciata grave, acuta o se la sillaba accentata non è quella prevista in base alla struttura della parola stessa) o persino nel considerare corretto in contesti non formali dell'uso del verbo imperfetto al posto del congiuntivo. E questo metodo italiano non mi piace affatto.
In Spagna non sono pignoli come i francesi e se un inglesismo ormai ha preso piede, almeno viene scritto con le regole della prenuncia spagnola. Ad esempio calcio in spagnolo si dice come in inglese, ma è scritto "fùtbol" perché così per leggerlo si adottano le regole della lingua spagnola, o al contrario il WiFi è pronunciato "wiifii".
Riguardo al computer abbiamo:
Computer=Computadora (Computatore)
File=Fecha (Profilo)
Mouse= Raton (Topo)
Monitor=Pantalla (Schermo)
Home (home page) = Inicio (Inizio)

ecc ecc

E come vedete, non bisogna inventarsi nulla, quelle parole le abbiamo anche noi nella lingua italiana, solo che non le usiamo. E basterebbe molto poco. Fino a Windows 3.1 c'erano le directory nella versione italiana e tutti le chiamavano così, poi da W95 sono state chiamate "Cartelle" e ora tutti le chiamano cartelle. Se la versione italiana sostituisse per esempio la parola File con Profilo, alla fine diremmo tutti Profilo.

Lo stesso vale per il menù start che con WXP è diventato "Avvio".

Ma il guaio è che succede in italia l'opposto. In film e serie tv nella traduzione quando si parla del Profilo di una persona come un agente di polizia o un delinquente invece di tradurre la parola File in Profilo, resta File. es: "Ho letto il tuo File" che in italiano non ha veramente nessun senso


Io preferisco l'idea di una lingua "mondiale" (inglese ok, ma andrebbe bene anche altro). Manteniamo il ricordo del passato, ma proiettiamoci nel futuro.
Personaggio01 Giugno 2022, 14:48 #70
Originariamente inviato da: Unrue
Se intenti l'Unione Europea, la lingua ufficiale è in realtà il francese. Poi per motivi pratici viene usato l'inglese perché è lo standard de facto per le relazioni internazionali.

E' ovvio che usiamo l'inglese perché hanno avuto enorme influenza in passato, avendo colonizzato mezzo mondo. E' andata così, se colonizzavamo noi mezzo mondo probabilmente avrebbero usato tutti l'italiano. Ma alla fine una lingua vale l'altra, basta capirsi. Ovviamente gli anglofoni non devono farsi il mazzo come gli altri per studiarsi un'altra lingua e partono enormemente avvantaggiati. Buon per loro.


vince l'inglese perché è la lingua più facile da parlare da chiunque nel mondo. Il Francese può essere semplice per i paesi latini, ma per un tedesco è complicatissima

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^