Francia: stop alle parole inglesi quando si parla di videogiochi

Attenzione a scrivere 'streamer' se vi trovate in Francia e dovete redigere un documento pubblico: meglio joueur-animateur!
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Maggio 2022, alle 15:12 nel canale Videogames
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn conto è ad esempio che stiamo lavorando su un progetto internazionale, con documentazioni internazionali ecc... ecc... dove per ovvi motivi si redige tutto in inglese per rendere tutto fruibile a tutti.
Tutt'altro discorso e di ben altro tenore sono quelle situazioni assurde dove siamo tutti italiani, lavoriamo in una azienda italiana, non abbiamo da diffondere dati a nessun'altro se non italiani e hai la documentazione piena di termini come benchmark, target, target market e così via.
Sapere l'inglese, sapersi confrontare a livello internazionale è assolutamente auspicabile specialmente in certi contesti. Usare invece l'inglese perché qualche dirigente si sente più importante a scrivere "manager" e riempire di inglese le presentazioni powerpoint mi sembra una barzelletta tipicamente italiana.
Rispetto alla notizia in se non è che abbia molto da dire... certamente non nascondo che pur capendo e parlando inglese preferisco mediamente i giochi adattati e quindi in italiano. Poi se un gioco o un ambiente videoludico mi piace lo seguo tranquillamente in inglese senza problemi.
Io a una persona che fa una dichiarazione del genere darei 10 anni di galera, per essere sicuro che non parli più in TV.
Questione di paticità e di standard
A prescindere dalle questioni storico/politiche e culturali, con India, Cina, Giappone, Australia, e gli stessi USA ad un certo punto colonie inglesi, l`inglese internazionale è la lingua che si usa per comunicare a livello internazionale.L'informatica come quasi tutte le materie scientifiche, usano termini inglesi e la documentazione viene fatta in inglese, per comunicare con uno standard con il resto del mondo. Alcune materie ancora mantegono termini latini (ed esempio la botanica o zoologia)
Mentre il sistema di misurazione internazionale si è scelto quello metrico.
Detto ciò l`inglese internazionale non è la stessa cosa dell`inglese tradizionale, o quello americano o quello australiano. Lìnglese internazione a la versione "for Dummies" dell'ìnglese tradizionale.
In Europa si era cercato di creare una nuova lingua unica "Esperanto" fallita miseramente.
sarà ma io alle elementari non ho avuto molta difficoltà ad imparare le desinenze dei verbi in are ere ire + qualche verbo irregolare e non sono un premio nobel
.
Tu sei uno che legge poco vero?
Infatti, se si fa un passo indietro di qualche (pochi) secoli, si scopre che nel dialetto delle regioni in cui abitiamo ci sono parole che derivano dritto dritto dal francese in quanto all'epoca eravamo dominati dai francesi e la lingua francese era diffusa sul nostro territorio. Ad esempio, nel modenese il cavatappi in dialetto è il "tirabuson" (derivato dal francese tire-bouchon). Quindi la cannibalizzazione delle parole estere non è certo una novità. Nel parlato comune succede da sempre. I francesi da questo punto di vista sono più integralisti e preferiscono evitare i neologismi. Sono scelte, non c'è un giusto o uno sbagliato. Col tempo i termini che meritano di rimanere rimarranno e saranno inseriti nei dizionari. Quelli che non lo meritano (perchè poco usati dal popolo) spariranno. Non ci vedo nulla di strano. E' l'evoluzione della lingua ed esiste da sempre.
Ottanta.
Quindi: NO. 😂
Ottanta.
Quindi: NO. ��
Perchè, novanta è meglio?
Sei lì e sul più bello le dici " ti metto a quattro venti dieci"??????
l'inglese come lingua è semplice.
a "fregarlo" è il fatto che alle stesse lettere/gruppi di lettere corrispondono fonemi diversi.
che invece è una delle cose che in italiano non succede, tranne pochissime eccezioni.
Verissimo...
Le lingue dove si parla come si legge sono
italiano, giapponese e finnico ed un altra che non mi ricordo.
Dove posso scaricare i guidatori del topo per le finestre 11?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".