Francia: stop alle parole inglesi quando si parla di videogiochi

Francia: stop alle parole inglesi quando si parla di videogiochi

Attenzione a scrivere 'streamer' se vi trovate in Francia e dovete redigere un documento pubblico: meglio joueur-animateur!

di pubblicata il , alle 15:12 nel canale Videogames
 
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frncr31 Maggio 2022, 19:24 #41
Ora, io capisco che qui sul forum di "arduerapgreid" siamo tuttologi e non abbiamo bisogno di consultare gli esperti su qualsiasi materia dello scibile umano... ma perlomeno lo sforzo di leggere la pappa pronta potresti farlo, prima di replicare, o no?

Ti ho appena riportato una delle innumerevoli fonti facilmente reperibili che spiegano appunto che quello della "facilità di apprendimento" come motivazione della diffusione della lingua inglese è un mito, cortesemente leggila. Ti agevolo l'incipit:
Gli atteggiamenti di grande favore che la diffusione della lingua inglese mostra presso vasti gruppi di persone e la sua introduzione nei programmi scolastici fin dalla scuola primaria si accompagnano alla convinzione che sia una lingua ‘facile’. Questa convinzione poggia su impressioni fallaci che cerchiamo qui di individuare rispondendo a due domande: 1. “L’inglese è davvero facile?”; 2. “Perché l’inglese sembra facile?”.

Se poi ti interessa una spiegazione autorevole ma semplice della diffusione della lingua inglese potresti guardare ad esempio questa breve e piacevole lezione: https://www.youtube.com/watch?v=-oYFQ6lumBw
GiGBiG31 Maggio 2022, 19:30 #42

in effetti...

Il discorso è un po' diverso, ma un problema ce lo vedo anche io.
Mi spiego meglio: ho 44 anni, lavoro con giovani di 25 anni circa (giocatori medi) e ammetto che molto spesso mi scatta la faccia da WTF sentendoli parlare, perché utilizzano termini inglesi in modo totalmente fuori controllo, che spesso italianizzati fanno pena... tipo "leftare", il primo che mi viene in mente.
Ci sono termini che hanno un loro senso perché magari non hanno una traduzione diretta o sono strettamente legati al gergo di un genere o addirittura di un gioco specifico, ma non sono nemmeno la metà, gli altri per me si potrebbero tranquillamente eliminare.

Io posso capire che ogni generazione ha i propri termini e neologismi più o meno ascoltabili, ma qui il problema è un po' diverso, qui si sta abusando dell'inglese andando a creare una lingua povera e spesso brutta da ascoltare.
Ragerino31 Maggio 2022, 19:39 #43
Originariamente inviato da: frncr
Ora, io capisco che qui sul forum di "arduerapgreid" siamo tuttologi e non abbiamo bisogno di consultare gli esperti su qualsiasi materia dello scibile umano... ma perlomeno lo sforzo di leggere la pappa pronta potresti farlo, prima di replicare, o no?

Ti ho appena riportato una delle innumerevoli fonti facilmente reperibili che spiegano appunto che quello della "facilità di apprendimento" come motivazione della diffusione della lingua inglese è un mito, cortesemente leggila. Ti agevolo l'incipit:
Gli atteggiamenti di grande favore che la diffusione della lingua inglese mostra presso vasti gruppi di persone e la sua introduzione nei programmi scolastici fin dalla scuola primaria si accompagnano alla convinzione che sia una lingua ‘facile’. Questa convinzione poggia su impressioni fallaci che cerchiamo qui di individuare rispondendo a due domande: 1. “L’inglese è davvero facile?”; 2. “Perché l’inglese sembra facile?”.

Se poi ti interessa una spiegazione autorevole ma semplice della diffusione della lingua inglese potresti guardare ad esempio questa breve e piacevole lezione: https://www.youtube.com/watch?v=-oYFQ6lumBw


Guarda, non metto in dubbio il fatto che l'inglese sia una lingua universale per altri motivi rispetto alla sua facilità.
Il punto è che l'Inglese è ANCHE una lingua estremamente facile da imparare, e non capisco a cosa tu ci trovi da ribattere .
Vogliamo forse parlare del fatto che per parlare discretamente l'inglese ci vogliono 200h di studio, mentre per il cinese ce ne vogliono c.ca 2000?
Il Cinese è nella categoria 5 o giù di li in quanto a difficoltà, l'Inglese è categoria 1.
Ora, non voglio assolutamente negare il fattore culturale e tutto quello che vuoi, ma è letteralmente imbattibile in quanto a lingua franca a livello di facilità. Spero su questo possiamo convenire.
randorama31 Maggio 2022, 21:30 #44
Originariamente inviato da: AlPaBo
Quindi immagino tu sappia mettere gli aggettivi in inglese nel giusto ordine.


probabile che io sbagli l'ordine; ma senz'altro li leggo, posto che li conosca.
di questo si parlava no? di leggere e non di scrivere correttamente.

tralasciando il fatto che anche l'italiano corrente ma non sciatto ha le sue belle complicazioni.
una tra tutte il corretto utilizzo del congiuntivo; non volendo parlare della corretta coniugazione.

edit.
comunque, si. pur non conoscendo le regola grammaticale sottostante, l'ordine proposto dagli esempi è quello che avrei usato.
jepessen31 Maggio 2022, 21:51 #45
Originariamente inviato da: demon77
Ma andate a cacare.


Non possono, non hanno il bidet. Che da oggi si chiamera' "sciacquatore di buco di c@@o"
jepessen31 Maggio 2022, 21:53 #46
Originariamente inviato da: supertigrotto
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.


Perche' l'inglese e' una delle lingue piu' facili da imparare a livello sintattico e grammaticale, perche' e' ampiamente riconosciuto in tutto il mondo, perche' molta gente non parla l'inglese ma l'americano (vedi behavior vs behaviour, o color vs colour ad esempio), e per questi motivi e' stata scelta negli anni come linguaggio universale per lo scambio di conoscenze, come fu prima di lui il latino.
randorama31 Maggio 2022, 22:14 #47
Originariamente inviato da: frncr
Ora, io capisco che qui sul forum di "arduerapgreid" siamo tuttologi e non abbiamo bisogno di consultare gli esperti su qualsiasi materia dello scibile umano... ma perlomeno lo sforzo di leggere la pappa pronta potresti farlo, prima di replicare, o no?

Ti ho appena riportato una delle innumerevoli fonti facilmente reperibili che spiegano appunto che quello della "facilità di apprendimento" come motivazione della diffusione della lingua inglese è un mito, cortesemente leggila. Ti agevolo l'incipit:
Gli atteggiamenti di grande favore che la diffusione della lingua inglese mostra presso vasti gruppi di persone e la sua introduzione nei programmi scolastici fin dalla scuola primaria si accompagnano alla convinzione che sia una lingua ‘facile’. Questa convinzione poggia su impressioni fallaci che cerchiamo qui di individuare rispondendo a due domande: 1. “L’inglese è davvero facile?”; 2. “Perché l’inglese sembra facile?”.

Se poi ti interessa una spiegazione autorevole ma semplice della diffusione della lingua inglese potresti guardare ad esempio questa breve e piacevole lezione: https://www.youtube.com/watch?v=-oYFQ6lumBw



perdonami, ma cosa direbbe il docente di tanto contrastante da quanto scritto anche qui?
dopo aver confermato l'effettiva linearità della grammatica inglese, ripete quanto già ampiamente detto, ovvero che la sua diffusione è dovuta all'espansione dell'impero britannico (motivo per cui ad esempio in india è diffusissimo) e tramontato quello, del passaggio di testimone alle ex colonie di sua maestà.

interessante al limite la chiosa finale, ovvero di una lingua non arroccata sulla sua ortodossia lessicale ma incline ad accettare "contaminazioni" da altri idiomi.
interessante ma non certo sconosciuta; tanto la lingua e la topogrofia inglese mostrano ancora oggi palesi "prestiti" dal latino; il quale a sua volta attingeva dal greco.

dopo tutto questo pippone, sfido chiunque a trovare un verbo inglese tanto antipatico da coniugare quanto cuocere o esigere.
silvanotrevi01 Giugno 2022, 00:29 #48
Sono d'accordo con i francesi. Gli inglesi hanno voluto fare la brexit e andarsene dall'Europa: per quale motivo dovremmo continuare ad usare la loro stupida lingua imperialistica? Hanno fatto bene i francesi, dovremmo fare lo stesso qui in Italia con la nostra lingua
marchigiano01 Giugno 2022, 01:18 #49
cronos199001 Giugno 2022, 06:43 #50
Originariamente inviato da: supertigrotto
Tranquilli,saremo assorbiti tutti in stile Borg,la resistenza è inutile.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.
Non l'hai mai capito perchè non studiavi storia

Gli inglesi durante l'era coloniale hanno preso sotto il loro dominio praticamente più di un quarto delle terre emerse, facendo si che la loro lingua si diffondesse a macchia d'olio su tutto il pianeta. In parole povere è un mero discorso di evoluzione sociale e culturale, favorito poi in seguito anche dalla vittoria di inglesi e americani nella seconda guerra mondiale, che ha consolidato un certo dominio culturale. Tra l'altro storicamente chi detiene il dominio dei traffici marittimi di fatto detiene il controllo dell'economia mondiale, e durante il periodo della Compagnia delle Indie gli oceani erano sotto il controllo dell'Inghilterra.

Il fatto che il Regno Unito ora neanche fa parte dell'Europa è quindi piuttosto irrilevante. La lingua inglese si è diffusa praticamente ovunque nel corso di oltre 200 anni di storia a tutte le latitudini per via della dominazione culturale imposta da chi ha detenuto il potere su questo pianeta. Non è stata scelta per chissà quali ragioni politiche o di natura pratica.

Questo tralasciando il fatto che comunque l'inglese NON è la lingua ufficiale dell'UE, cosa che scrivi tu ma non trova corrispondenza nei fatti. Altrimenti qui in Italia (per esempio) dovrebbero insegnarti l'inglese ed eventualmente l'italiano come seconda lingua. Il che non mi risulta (anzi, se vogliamo l'unica altra lingua insegnata come primaria è il tedesco in Alto-Adige).
E' chiaro però che l'inglese è considerata la principale lingua di comunicazione a livello globale, proprio a causa dei motivi storici che ne hanno decretato la diffusione. Vien da se che non centra neanche il discorso di essere la lingua primaria più parlata, dato che neanche lo è.
Originariamente inviato da: jepessen
Perche' l'inglese e' una delle lingue piu' facili da imparare a livello sintattico e grammaticale, perche' e' ampiamente riconosciuto in tutto il mondo, perche' molta gente non parla l'inglese ma l'americano (vedi behavior vs behaviour, o color vs colour ad esempio), e per questi motivi e' stata scelta negli anni come linguaggio universale per lo scambio di conoscenze, come fu prima di lui il latino.
Non centra una fava. L'inglese è si una lingua relativamente semplice e immediata, ma questo non ha a che vedere con la sua diffusione. E non centra nulla l'americano, l'inglese già prima che gli USA diventassero potenza egemone era parlato praticamente ovunque, semmai il loro dominio ha rafforzato tale posizione.

Il latino, tra l'altro, non era affatto il linguaggio universale per lo scambio di conoscenze. Nell'antica Roma la lingua aulica non era considerato il latino, ma il greco. E guarda caso anche qui per questioni culturali, per via di come Roma vedeva la cultura greca, di cui viene fortemente influenzata quando ne ottiene il totale controllo.
Il latino prende definitivamente il sopravvento in seguito, quando l'impero poco a poco si sfascia e di fatto cadiamo in un periodo di arretramento culturale che poi porrà le basi per l'inizio dell'epoca del Medio Evo. Sopravvento poi per modo di dire.
Originariamente inviato da: randorama
dopo tutto questo pippone, sfido chiunque a trovare un verbo inglese tanto antipatico da coniugare quanto cuocere o esigere.
Da memoria scolastica, già solo dai verbi ti rendi conto di quanto l'inglese sia più semplice: un verbo si declina in tre modi, e con quelli ci fai tutto. In italiano... va bo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^