Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Febbraio 2011, alle 10:33 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystation
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTu la ps3 la paghi ma paghi L hardware il software non è mai stato tuo leggete i contratti prima di fare "accetto"
Lo sai che nel cortile di casa mia posso guidare l'auto anche se non ho la patente? basta che che non vado sulle strade pubbliche (aka PSN)
Se voi riuscite a farvi omolagare la PS3 con CFW..
purtroppo il decreto non è stato ancora approvato.
ps. non ho la ps3 ma viste le questioni non la comprerò mai!
se compri la ps3 è per giocare con gli originali.. manco + linux ci puoi mettere.
altra alternativa è fare come me... non comprare.
ps. non ho la ps3 ma viste le questioni non la comprerò mai!
si ci potrai fare quello che vuoi, ma se quello che vuoi fare TU lede altri (sviluppatori, consumatori, aziende,ecc) è GIUSTO che questa operazione venga fermata.
Tu sulla tua auto (va di moda questo esempio) puoi farci quel che vuoi, anche trasformarla in un jet, ma non PUOI utilizzare le strade pubbliche con il tuo colosso oppure non PUOI rubare pezzi di ricambio per farci quel che vuoi sulla tua auto.
se compri la ps3 è per giocare con gli originali.. manco + linux ci puoi mettere.
altra alternativa è fare come me... non comprare.
linux è stato tolto dopo che qualche furbone aveva trovato una falla che permettava l'uso di una chiavetta usb per far girare copie di backup.
Dobbiamo ringraziare i pirati per questo
Che Sony possa spiare il vostro comportamento (orari e tempi di gioco, titoli/film preferiti, ecc.), come da contratto di licenza mi pare di capire che possa farlo, ma in maniera anonima, ovvero, tali informazioni non vengono associate ai singoli utenti, pertanto, fino a prova contraria, non vi è lesione della privacy. E questa cosa (raccolta statistiche anonime) la può fare (e molto probabilmente lo fa da tempo) anche Microsoft con Windows e l'XBOX360, Nintendo con la Wii, Electronic Arts, Ubisoft e Activision per qualsiasi loro videogioco PC che necessita di attivazione via internet (ovvero, penso quasi tutti quelli usciti negli ultimi 2-3 anni).
La modifica fatta al firmware non serve a leggere il contenuto dei vostri file privati per poi costruire un vostro profilo psicologico e vendere tali info a terzi (come se Sony poi avesse bisogno di tali espedienti), ma per cercare dei file "specifici" legati a mod software e, eventualmente, bannare la console da un utilizzo in rete. Ciò rientra nelle loro possibilità. Quando comprate la PS3 (così come una qualsiasi console), tutta la parte software non è vostra, ma rimane di proprietà del produttore, che vi concede l'utilizzo in base a specifiche condizioni.
Linux sulla PS3 lo provai da un mio amico ed era orripilante. Vergognosamente lento nel boot e nel suo utilizzo in generale (non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di ricordare che sulla prima XBOX girasse meglio), quindi, sebbene non mi faccia piacere che abbiano tolto la possibilità di installarlo, il suo utilizzo era praticamente inutile, se non per tentativi di hackeraggio.
Morale della favola: se siete paranoici, scollegate il cavo o spegnete il router.
Ciò che scrivi va un po' in conflitto con la tua firma
Comunque concordo, ci sono troppi venditori di hardware che si arrogano il diritto di limitare ciò che puoi fare con quello che hai pagato, e troppa gente che ne difende l'operato e che continua a comprare da loro, contenti del guinzaglio che li lega.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".