Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Febbraio 2011, alle 10:33 nel canale VideogamesSonyMicrosoftPlaystation
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil discorso è ben più grande, si potrebbero fare mille argomentazioni e mille motivi
il punto è: hanno venduto dall'inizio una console (ad un prezzo esorbitante per altro) pubblicizzandone la possibilità di bootare altri OS
hanno fatto retromarcia in maniera misera e clamorosa
nelle condizioni del contratto di acquisto è scritto CHIARAMENTE che tutto il SO della PS3 è concesso in licenza e che Sony Computer Entertainment si riserva il diritto di affettuare aggiornamenti e cambiamenti quando lo ritiene opportuno, e che questo potrebbe anche comportare la perdita di funzionalita.
se tu compri un prodotto e non leggi nemmeno che cavolo compri, non hai certo il diritto di crackarne il sistema; mai imparato a leggere i contratti e i termini di licenza ? se non ti sta bene non la compri
meno male che ci sei tu a consigliare una multinazionale da miliardi di dollari di fatturato.
Il fatto che lo possa fare (e sappiamo tutti che può farlo), non vuol dire che lo faccia
te lo dico perchè anche i software che faccio per qualche cliente tracciano le operazioni degli utenti, caricando i log online su un server, ma questi dati sono volutamente e assolutamente ANONIMI e non c'è nessun prischio privacy
è una feature, che era pubblicizzata, punto.
la togli e me l'hai fatta pagare? mi rimborsi, fine.
è diverso il concetto
se loro han fatto le cose ad cazzum, non è un problema del consumatore
non hai capito
se te dai la possibilità di sviluppare su un certo HW, gli smanettoni sono contenti e producono sw, di qualunque genere
ma il punto è che non producono per soli smanettoni, ma producono per tutti
quante perle ci sono sui vari sistemi live delle console che meriterebbero più di quel che ottengono? e sono oberati dai costi di pubblicazione...
libera la questione e vedi quante idee nuove arrivano sul mercato
libera il sistema, dai a tutti la possibilità di sviluppare e vedrai che la gente sarà invogliata a comprare non solo perchè ha quei 3 giochi in croce, ma perchè il sistema può essere usato per fare molto di più
è ben diverso
e cmq il punto è: il rootkit è illegale, semplicemente
non entro nel merito di questa cosa..perchè ci sono stati i pro e i contro
perdonami ma sono cazzate, da che mondo e mondo l'uomo se possibile ha cercato sempre di ottenere gratis quello che voleva.
Prendiamo ad esempio l'iPhone:
-il dev-kit previa una certa cifra ti permette di fare certe cose
-se non ti bastano puoi jailbreakkare, però devi essere consapevole che se la Apple ti becca, ti invalida la garanzia.
fin qui alla fine uno potrebbe dire che non ci sia niente di sbagliato, peccato che però la diretta conseguenza sia stata la creazione di applicazioni che permettono di installare applicazioni crackate
Tu la ps3 la paghi ma paghi L hardware il software non è mai stato tuo leggete i contratti prima di fare "accetto"
idem per le auto se voglio installarci sopra roba non originale DEVO poterlo fare perchè sono fatti miei
mica pensi chessò che la philips paghi royalties alla fiat per poter fare lampadine installabili sulla punto?
Ma stiamo scherzando? Io come produttore ho tutto il diritto di creare una specifica non standard ed imporre che sia solo io ad usufruirne. Se il mercato mi da retta e compra lo stesso ok, che mi frega!!!
Il fatto che io possa mettere su una FIAT lampadine Philips è perchè esistono gli standard (in questo caso voltaggi e attacchi universali) e le compagnie vi aderiscono per una evidente logica di mercato (chi comprerebbe una macchina dove posso solo metterci accessori di una casa?).
Ma non tutti i prodotti devono necessariamente sottostare a questa logica. O pensi che Apple dovrebbe consentire di installare Windows sui suoi MAC?
è una feature, che era pubblicizzata, punto.
la togli e me l'hai fatta pagare? mi rimborsi, fine.
è diverso il concetto
se loro han fatto le cose ad cazzum, non è un problema del consumatore
leggiti i paragrafi 1 2 e 3 su cosa loro possono fare o meno e che tu hai accettato acquistando e non restituendo subito la PS3
http://www.scei.co.jp/ps3-eula/ps3_eula_it.html
se te dai la possibilità di sviluppare su un certo HW, gli smanettoni sono contenti e producono sw, di qualunque genere
ma il punto è che non producono per soli smanettoni, ma producono per tutti
quante perle ci sono sui vari sistemi live delle console che meriterebbero più di quel che ottengono? e sono oberati dai costi di pubblicazione...
libera la questione e vedi quante idee nuove arrivano sul mercato
libera il sistema, dai a tutti la possibilità di sviluppare e vedrai che la gente sarà invogliata a comprare non solo perchè ha quei 3 giochi in croce, ma perchè il sistema può essere usato per fare molto di più
è ben diverso
e cmq il punto è: il rootkit è illegale, semplicemente
4. RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI / AUTENTICAZIONE
SCE può reperire le informazioni relative a hardware e software per scopi di autenticazione, protezione dalla copia, blocco dell'account, monitoraggio/diagnostica del sistema, rispetto delle regole, gestione dei giochi, scopi commerciali o di rilevazione del comportamento degli utenti e altri scopi. Le informazioni raccolte non sono personali.
il rootkit se non associa informazioni personali a un soggetto non è illegale; contando che fa un semplice controllo del software con una black list e poi banna, a me pare legale.
Che controllino quello che vogliono, a me poco importa, basta che non mi intasano la connessione per il download col pc...
Il fatto che io possa mettere su una FIAT lampadine Philips è perchè esistono gli standard (in questo caso voltaggi e attacchi universali) e le compagnie vi aderiscono per una evidente logica di mercato (chi comprerebbe una macchina dove posso solo metterci accessori di una casa?).
Ma non tutti i prodotti devono necessariamente sottostare a questa logica. O pendi che Apple dovrebbe consentire di installare Windows sui suoi MAC?
Si infatti,
per esempio su ps3 è libero lo standard usb per l'archiviazione di massa,
Non ho capito cosa volete che faccia Sony, che continui a lasciare via libera alla pirateria? Che si pirati senza controllo rendendo l'esperienza on-line un disastro e andando a perdite relative ai diritti sulle pubblicazioni dei giochi?
MA su dai non scherziamo
mettiamo tutto wired poi nella centralina un bel software che si accorge se non usi ricambi originali, se non lo fai ti brikka l'auto
Tu ridi, ma hai mai provato a montare un'autoradio non originale su una Mercedes? se sì, capirai...
Comunque, l'uso del rootkit mi lascia indifferente: Sony può anche guardare cos'ho sulla console, mi basta che non possa effetuarne in remoto il download.
Tu la ps3 la paghi ma paghi L hardware il software non è mai stato tuo leggete i contratti prima di fare "accetto"
col decreeto "milleproroghe" si è liberalizzato parecchio il tuning. Comunque, basta fare immatricolare nuovamente l'auto per essere a posto con la Legge.
Se voi riuscite a farvi omolagare la PS3 con CFW..
Windows è già possibile installarlo sui mac!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".