FIFA 21: finalmente è possibile vedere il contenuto dei Pacchetti prima di pagare

EA Sports finalmente si muove per risolvere l'annoso problema delle loot box, permettendo agli appassionati di dare uno sguardo ai contenuti dei Pacchetti prima di decidere se pagare o meno
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Giugno 2021, alle 16:01 nel canale VideogamesElectronic ArtsFifa
Il problema delle cosiddette "loot boxes" è uno dei più duri a potersi considerare superato sia nel mondo di FIFA che in quello dei videogiochi più in generale. Gli utenti sono spesso costretti ad acquistare Pacchetti di cui non conoscono il contenuto, spendendo spesso anche tanti soldi nella speranza di trovare proprio ciò che serve per migliorare la propria squadra nel FIFA Ultimate Team.
FIFA 21: finalmente una mossa per risolvere il problema delle "loot boxes"
Dopo aver ricevuto pressioni dalle organizzazioni a tutela dei consumatori e anche a livello legislativo da parte dei governi, EA Sports ha finalmente deciso di lanciare i Pacchetti Anteprima, che consentono di visionare il contenuto all'interno prima di decidere se spendere crediti FUT o FIFA Points. I crediti FUT sono una valuta della modalità Fifa Ultimate Team che si può ottenere giocando. I FIFA Points, invece, vanno acquistati in cambio di valuta reale.
Ora, la necessità di poter disporre di crediti FUT e FIFA Points è talmente impellente per i giocatori di FIFA da aver portato alla proliferazione sul web di siti che vendono i due tipi di valuta. La stessa EA Sports incoraggia a non acquistare da siti di terze parti, ma questo non ha impedito la nascita di una vera e propria economia parallela su queste valute.
La richiesta di crediti FUT e FIFA Points è alta proprio per via del fatto che non è garantito che l'acquisto del pacchetto porti al contenuto che serve. Il che finalmente ha indotto EA Sports ad applicare il cambiamento di cui stiamo parlando. Tuttavia, ci sono delle limitazioni, alcune necessarie per consentire al sistema di continuare a funzionare. Ovviamente, si impedisce al giocatore di guardare all'infinito nuovi pacchetti fino a quando non trova quello che viene incontro alle proprie necessità. C'è, infatti, un timer di 20 ore prima di poter sostituire il pacchetto da acquistare.
Inoltre, i Pacchetti Anteprima sono disponibili esclusivamente nel Negozio FUT, mentre i Pacchetti ottenuti come ricompensa per aver completato obiettivi nel gioco continueranno a essere di tipo tradizionale. I nuovi pacchetti sono arrivati in FIFA 21 all'interno del "Festival del FUTball" e sono l'unico tipo di pacchetto disponibile nel Negozio FUT durante l'evento. Una volta che l'evento si concluderà, torneranno a disposizione altri tipi di pacchetti, aggiunge EA.
Dopo aver selezionato un Pacchetto Anteprima, la "cerimonia" di apertura sarà simile al consueto, con la classica animazione con cui il pacchetto si apre e ne viene mostrato il contenuto al giocatore. Il quale, però, non avrà ancora speso alcunché. Solo dopo averne visionato il contenuto, infatti, il giocatore può decidere se acquistarlo definitivamente con i crediti FUT o con i FIFA Points. Se, invece, decide di non acquistarlo, il Pacchetto Anteprima rimarrà nel Negozio e non sarà possibile metterlo da parte per accedere a un nuovo Pacchetto prima della fine di un timer. Se il limite di tempo del Pacchetto scade, non sarà più possibile acquistare quel Pacchetto.
Per questi motivi, i Pacchetti Anteprima rappresentano una delle più importanti modifiche al FIFA Ultimate Team da quando la modalità di gioco è stata introdotta. Costituiscono, infatti, un cambiamento significativo nel modo in cui viene monetizzata la controversa e altamente redditizia modalità. Il cambiamento arriva tra le crescenti pressioni da parte dei governi con diverse iniziative che hanno accostatoi videogiochi al gioco d'azzardo, il quale in alcune nazioni deve sottostare a specifiche leggi.
Non è chiaro se questo cambiamento sarà definitivo in FIFA 21 o se alla fine dell'evento "Festival del FUTball" tutto tornerà come prima. Sembra, però, che EA Sports in questo modo voglia sondare la reazione del pubblico in vista del rilascio di FIFA 22. 16 agenzie tra EU e USA hanno espresso la necessità che il settore dei videogiochi prenda dei provvedimenti nei confronti delle "loot boxes".
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEA Sports finalmente si muove per risolvere l'annoso problema delle loot box,
Leggasi: "EA Sports finalmente si muove per risolvere l'annoso problema che ha intenzionalmente creato"
Ho una soluzione ancora migliore: Rimuovere completamente le loot box: problema risolto!
Seh... Hai idea di quanto guadagni EA con le lootbox?...
Ero sarcastico
....smembriamo EA !!
Beh, in effetti, se vogliamo dirla tutta... Il meccanismo delle bustine di figurine non so quanto sia corretto se consideriamo che è pensato per i bambini, anche se per comprare un pacchetto tendenzialmente devi recarti in un luogo, con una persona che materialmente te le deve dare e c'è il limite della disponibilità (l'edicolante non le stampa...), tutto questo in qualche maniera credo possa limitare gli eccessi e comunque alla fine ti ritrovi almeno con un oggetto fisico in mano, che può offirti anche qualche occasione di fare attività sociali (dirette) con gli amici.
Certo, c'è il fatto che per comprare i pacchetti digitali di fifa devi avere una (credo) una carta di credito e questa in teoria non è adoperabile da un minore, soprattutto adesso con le verifiche a più passaggi ecc, ma è anche vero che i bambini sono molto più svegli e maliziosi di quanto gli adulti siano portati a ricordare, non è affatto cosa impossibile che lo facciano all'insaputa dei (piuttosto distratti, questo si) genitori.
Ma infatti i gratta e vinci sono abbastanza una porcheria che pare pensata per rendere i poveri sempre più poveri, ma anche quì... almeno di solito ti devi recare fisicamente in un luoco per procurarteli.
Non estremizziamo tutto e non paragoniamo mele e pere. Le figurine bene o male uno riusciva a collezionarle quasi sempre tutte (senza andare a buttar via una badilata di soldi) e nel caso gliene fossero mancate alcune di solito c'era la possibilità di ordinarle.
Ma che la gente stupida rimanga stupida e diventi povera va bene, il gratta e vinci non va a intaccare nessuno al di fuori di loro stessi, le loot box rovinano l'esperienza di gioco a tutti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".