Esplosione della pirateria online in Italia

La pirateria rallenta la comunque sostenuta crescita dell'industria dei videogiochi. Secondo un report di ESA in Italia si registra un'esplosione della pirateria sulla rete.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Febbraio 2008, alle 08:51 nel canale Videogames
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon solo...gli str0nzi, hanno anche reso tutte le versioni precedenti incompatibili con LEOPARD. praticamente sei obbligato a comprare la nuova versione, che è di una lentezza esasperante.
...
come del resto non lo sono i cd, i dvd e i videogiochi; e mi meraviglio che ancora nessuno sia intervenuto dicendo
"la pirateria è l'unico modo per far scendere i prezzi"
nel mio piccolo, per l'azienda per cui lavoro, solo software originale oppure opens; mentre per me, giochi e dvd usati, cd musicali dall'estero.
e se non posso comprare qualcosa un mese, aspetto e lo prendo il mese dopo, due mesi dopo o non lo prendo proprio ...
Ai grossi NOMI che tu usi un suo sw pirata non fa altro che accrescerne la dominanza, i giochi...beh esistono anche usati poco dopo l'uscita, senza contare che un gioco pirata è assolutamente sprecato visto che ormai si ci diverte online...e la senza l'originalità non ci vai
In ogni caso ho risolto migrando quasi totalmente all'open e in caso di emergenza xp su virtuale
nn è vero neanche questo...prendo per esempio crysis: io penso che all'inizio almeno il 50% giocasse online avendolo nn originale, e tutt'ora con la pcth nn è cambiato nulla. Bioshock è stato uno sbattimento assurdo la protezione usata nel gioco, per chi lo avevo originale, per chi l'ha scaricato ho letto che eledure la protezionenn era nulla di che. quindi solo in parte la pirateria viene ostacolata nell'online
"la pirateria è l'unico modo per far scendere i prezzi" :rolleyes:
nel mio piccolo, per l'azienda per cui lavoro, solo software originale oppure opens; mentre per me, giochi e dvd usati, cd musicali dall'estero.
e se non posso comprare qualcosa un mese, aspetto e lo prendo il mese dopo, due mesi dopo o non lo prendo proprio ...
evidentemente partecipano alla discussione solo persone con un pò di senno
Siamo al paradosso, un pc in offerta costa 300€, un gioco 60€. È pura follia.
Per non parlare della storia di chi non arriva a fine mese, ci saranno sempre state, ma ora sono molte di più e anche se giocare al pc è un lusso, non mi sembra una richiesta folle per uno che si fa il c**o avere un po' di tempo per svagarsi
Da studente universitario, con famiglia che quasi fatica ad arrivare alla fine del mese, cosa pretendono? Non posso mica spendere 50 euro per un gioco, che poi magari dura si e no 10 ore. Se invece i giochi costassero massimo 25-30 euro sarebbe già diverso...esci un sabato sera di meno e puoi comprarti il gioco.
Oltretutto tutti questi discorsi sulla pirateria non tengono mai conto di una cosa: al 90% chi scarica il gioco, non l'avrebbe mai comprato originale se non avesse potuto scaricarlo.
la Spagna compra i giochi, li passa in Polonia dove li crakkano, li girano in Svezia dove grazie ai loro potenti mezzi nel giro di qualche ora il materiale sta in giro per mezzo mondo e in ultimo arriva in Italia che è il paese dei leechers dove termina la filiera con i pirati della domenica o con la malavita che ci specula
...
Tanti ho letto hanno giustamente scritto che non è una priorità vitale, e ci concordo in pieno. Se escono 5 giochi che mi interessano in un mese di sicuro non li prendo tutti e 5, prendo quello che mi attira di più e il resto aspetto o i mesi successivi (tanto non li giocheresti tutti e subito comunque) o li cerco usati da ebay o in qualche negozio.
Il discorso prezzi potrebbe esser vero per le console, ormai hanno prezzi esorbitanti (anche 72 euro per un gioco) ma per PC il discorso è diverso, i prezzi sono cresciuti un po' ma nella media siamo sempre nei 39 - 49 euro... Trasformandoli in lire si parla di circa 80-90 mila lire e ieri, aprendo un giornale di circa 10 anni fa, ho notato di come i prezzi per pc siano drasticamente CALATI!! C'erano giochi in CD da quasi 129000 lire!! Phantasmagoria costava quasi 150 !
Insomma la pirateria, secondo me, nasce dal fatto che la gente vuole tutto e non si accontenta mai di ciò che realmente può avere.
Poi vabbè sarebbe da valutare come fanno a fare queste "ricerche" perchè ho il serio dubbio che siano davvero attendibili...
ma assieme a noi si cita anche la spagna(erroneamente creduta sempre inferiore a noi, forse a livello economico fino agli anni 90 si ma credo per cultura ed educazione non inferiore) e sopratutto la svezia...
se anche un paese civilissimo come la svezia la pirateria è molto diffusa evidentemente c'è qualcosa che non và.
poi citano anche il rischio canada...
secondo me è un pò + complesso del solito discorso "la gente non ha i soldi per mangiare"(anche populista se vogliamo non siamo certo noi i morti di fame del mondo), oppure la SIAE mi ruba i 2 centesimi su ogni cd quindi io me li riprendo con gli interessi scaricando roba da muli e torrenti vari.
Diciamo che il sistema di per se è marcio e se si creano fenomeni come la pirateria che equivale a tutti gli effetti rubare è perchè è lo stato in primis ad essere corrotto e mafioso e quindi noi in quel senso non faremmo che imitarlo.
In facoltà mia, essendo uno studente di scienze politiche, erano tutti tristi per il povero governo caduto ma non i rendono conto che non sono loro a pagare i soldi per essere li ma i loro genitori. Se uno avesse la consapevolezza di ciò che ha davvero creato governo forse quei quattro rincitrulliti che vengono nella mia facoltà anzichè imparare tutto a memoria capirebbero qualcosa.
Scusate ma ci voleva..
Guarda non ti rispondo perché le questioni politiche sono OT. Dico solo tre cose:
1° la classe politica è marcia, poco importa l'orientamento;
2° col computer che hai in firma e coi soldi che ci vogliono a comprarlo mi risulta difficile credere che tu possa votare per Rifondazione, magari a favore degli operai
3° le persone dovrebbero votare chi li rappresenta: se io sono un impiegato non posso votare a destra perché quel signore non rappresenta i miei interessi. Punto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".