Esplosione della pirateria online in Italia

La pirateria rallenta la comunque sostenuta crescita dell'industria dei videogiochi. Secondo un report di ESA in Italia si registra un'esplosione della pirateria sulla rete.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Febbraio 2008, alle 08:51 nel canale Videogames
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLeggenda metropolitana:
http://ec.europa.eu/taxation_custom...at_rates_en.pdf
come vedi va dal 15 al 25%, quasi sempre tra 18-22%
Francia a 19.6, Svezia e Finlandia pure sopra...
E dopo tutte le tasse pagate e strapagate (soprattutto per impiegati e stipendiati in generale) hanno anche il coraggio di dire che c'è un buco di miliardi? Ma chi caxxo li mangia tutti sti soldi?
Tornando alla questione, siamo alle solite: mi sembrano due muri che si fronteggiano. Ci troviamo nella situazione in cui i nobili di un tempo volevano mantenere i loro privilegi in maniera sfacciata sul popolo. E' la stessa cosa con queste case: si lamentano della pirateria ma neanche a parlarne di abbassare i prezzi
Sei tu utente che sei un disgraziato e un disonesto a scaricare e a non comprare; loro tutto ok. E' questione di punti di vista.
Bisogna dire, d'altro canto, che l'ultima iniziativa dei Radiohead di far scaricare il loro ultimo album è fallita miseramente: ragazzi, alla moltitudine piace da morire l'idea di fottere, l'idea di avere una donazione, di prendere senza dare, è inutile è nell'egoismo umano.
http://ec.europa.eu/taxation_custom...at_rates_en.pdf
come vedi va dal 15 al 25%, quasi sempre tra 18-22%
Francia a 19.6, Svezia e Finlandia pure sopra...
Aridaje, boys gli stipendi non sono gli stessi! Il tenore di vita medio è superiore negli altri paesi europei, fatta eccezione per Grecia e Portogallo... poi tutti gli altri ci dicono ciao ciao
@ Vektor
Scusa, cosa c'è di più equo di una percentuale?le tasse sono in rapoprto al prezzo dell'oggetto, poi sarà questo che varia in rapporto al potere di acquisto
per come la vedo io, comunque, è un fatto di cultura: nessuno obbliga ad avere l'ultimo gioco, il bene di lusso è sempre stato tale, cosi' come non è un diritto possedere una ferrari o avere la casa a porto cervo
ci sono milioni di famiglie che non arrivano a fine mese, ci sono sempre state, e non credo proprio che queste famiglie possiedano la PS3 o il pc in grado di far girare crysis... quindi non sono loro che piratano i giochi appena usciti, ma caso mai la middle class (che se vogliamo sono i "nuovi poveri": abituati ad avere un certo tenore di vita che non riescono più a mantenere)
Detto ciò c'è anche da dire che qui in Italia la gente dichiara di non avere un soldo ( e c'è gente che ha davvero bisogno ) ma altri che stanno sempre a lamentarsi eppure sono sempre in giro a spendere soldi e farsi belli con la macchina nuova. Detto ciò dico che nessuno di noi può non permettersi un gioco ma c'è gente che non può permettersi neanche il lusso (perchè un lusso aver l adsl) di essere qui fra noi a dire la sua. Questo è davvero molto triste. Pi che vi sia gente a cui piaca agire cosi quello è un altro discorso ma di certo non ci aiutano a migliorare la situazione.
sono d'accordo....La gente si lamenta che un caffè al bar costa 1.20€ ma con lo stesso prezzo al supermercato ci compri 6 uova!!! 6 uova ci fai una mega frittata e ci sazi una famiglia...il caffè al bar nn è una cosa indispensabile ^^
Poi c'è l'evasione fiscale...che è uno dei più grandi tumori della nostra socetà!!! Commercianti che nn fanno gli scontrini, liberi professionisti che nn lacsiano ricevute...ci sono molte persone oneste, ma tante altre che vivono aspettando i momenti più propizi per poter inculare lo stato! di tutta risposta lo stato incula noi con tasse più alte e servizi pubblici inadeguati.
Parlo da studente universitario al quale è appena arrivata la "letterina" dell'università!! Novità delle novità....le rate da pagare nn sono più due, bensì 3 e io rientro nella fascia più alta (quella dei "ricchi"
Purtroppo questa è l'Italia..(scusate lo sfogo
http://ec.europa.eu/taxation_custom...at_rates_en.pdf
come vedi va dal 15 al 25%, quasi sempre tra 18-22%
Francia a 19.6, Svezia e Finlandia pure sopra...
no ma nn hai capito, ho detto che deve essere per tutti i paesi dell'unione al 10% nn che è già al 10%
Generalmente ditte individuali, o di prestanomi, dove lo si fa più che altro per ignoranza.
Di programmi di contabilità, poi, mai visto uno piratato.
Installare sw pirata in ambito commerciale è disonesto, immorale (perchè se con l'uso del sw ci trai profitto è sacrosanto che questo tu lo paghi..) oltre che masochistico giacchè la Finanza in quei posti viene davvero
Ai grossi NOMI che tu usi un suo sw pirata non fa altro che accrescerne la dominanza, i giochi...beh esistono anche usati poco dopo l'uscita, senza contare che un gioco pirata è assolutamente sprecato visto che ormai si ci diverte online...e la senza l'originalità non ci vai
In ogni caso ho risolto migrando quasi totalmente all'open e in caso di emergenza xp su virtuale
Esattamente finalmente uno che dice le cose come stanno!!! Avete sentito un "certo" politico ieri sera: ha detto che Prodi ha sbagliato tutto con la sua lotta all'evasione fiscale perchè ha fatto credere che tutti dovessero pagare le tasse! Terrorista!
Se si vuole spendere poco le possibilità ci sono: i dvd di film non appena usciti si trovano a 5-10 euro, i giochi basta aspettare un po' e il prezzo si dimezza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".