Epic, id: progetti multi-piattaforma a causa della pirateria

Esponenti di Epic Games e id Software parlano dei motivi che hanno spinto allo sviluppo di videogiochi multi-piattaforma.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Marzo 2007, alle 12:21 nel canale VideogamesEpic Games
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto, se fossero in grado di programmare giochi per utenti di età (mentale) superiore a 13 anni, magari, qualcuno che "COMPRA" software per PC lo troverebbero pure, ma se tutto quello che sanno offrire da 15 anni a questa parte è un fucile e dei BOT "Pirla" che si fanno impallinare...
Magari su Consolle sperano di trovare un pubblico meno annoiato dalla XVII riedizione dello stesso sparatutto?
Comunque è curioso come il fallimento delle vendite sulla piattaforma che per anni ha dato loro da mangiare venga imputato ai soli clienti invece che a chi progetta giochi fotocopia: se però questi software durassero un paio di mesi di gioco invece che un paio di giorni, magari qualcuno penserebbe pure a spendereci quei 50 euro.
Non mi risulta che la commercializzazione di Elder Scroll, IL-2, Rainbow Six e NWN abbiano avuto altretanti problemi con la pirateria.
ID software produce da sempre lo stesso giochino (manco fosse word!
Ma che vadano a vangare la terra!
Un'infinità di videogames hanno dimostrato qual è il trucco per fare soldi al palate: multiplayer.
Solo un FOLLE può pensare di impedire la pirateria nel singleplayer, e infatti tutte le software house "furbe" cosa stanno facendo?
Single player bello (per appassionare al gioco) ma facilmente piratabile (battaglia persa in partenza, tanto vale risparmiare fatica e disagi ai compratori), ma lasciando il meglio del gioco al multiplayer.
Multiplayer -> Internet -> Puoi obbligare la gente ad avere un cd-key originale per giocare online.
A questo punto che succede?
I fan del gioco lo comprano di default.
Un tot di casual gamers idem
Gli smanettoni "piratoni" incuriositi scaricano il gioco, ci giocano in single e se per sbaglio si appassionano comprano l'originale pur di giocare online.
Gli altri restano al single avendo un gioco finito ma rinunciando al meglio del prodotto
A mio modo di vedere questo è il futuro del videogioco.
Quoto in pieno.
Invece trovano la mia completa comprensione gli utenti che acquistano l'originale anche se il PC li regge a malapena
[/QUOTE]
[QUOTE=misthral
Il senso dell'acquisto è: quando ti capita Quake IV a 10 euro nuovo originale e tutto quanto, anche se la mia 8500 LE lo fa girare una mezza chiavica?
Nel frattempo ci ho provato, e volendo lo posso anche giocare, non al massimo però.
Perche' non dicono la verita : e cioè che èmeno dispendioso programmare per console ? senza troppi problemi di compatibilita e cc ecc.
PS: abbassa i prezzi ciccio....e non dico della meta !! di 2 terzi......vedrai che comincio a comprarli.. TUTTI !! Se poi vuoi continuare a venderne 100......accomodati....il torrente ti travolge...sono caxxi tuoi !!! Basta che non dici che la colpa è sempre mia !!!
Mi vuoi vendere PER 50 EURO Gothic 3 buggato all'inverosimile ? fuma di meno compa' !! o cambia spacciatore...vedi tu.
Mi vuoi vendere un porting PENOSO (Resindent evil 4) a 40 euro ?? Forse è meglio che metti i fendinebbia !! non perche' non lo compro......ma perche' NEMMENO lo scarico !!!
Il colmo è quando vogliono venderti per 30 euro giochi che durano 4/5 ore al massimo.........asd asd asd.....
Mi vuoi vendere Oblivion al'uscita a 20/25 euro max......ecco i miei soldi !!!! ( e quelli di molti altri..)Dipende solo da te caro Portavoce di uan qualsiasi software house
D'accordo anche qui. Tra l'altro come cavolo si fa a comprare un prodotto che costa 60 euro e poi ti dura una decina di ore? Per non parlare dei bug.
Io per PC compro originali giochi di ruolo: stavo per comprare "Il tempio del male elementale", e meno male che l'ho scaricato a dorso di mulo prima di comprarlo, avrei buttato 50 euro visto che nel migliore dei casi non si riusciva a finire per colpa dei bug, nel peggiore non ti faceva neanche andare avanti dopo la scena iniziale, nel caso medio non ti faceva finire le quest, e la patch per il gioco italiano non uscì neanche dopo molti mesi (quella in inglese uscì poco dopo) e non so neanche se è poi uscita...
E si lamentano della pirateria.......................
Il mercato va sempre in un'unica direzione -> dove si fanno più soldi
Giusto, ma pagare per il gioco e per giocare online mi sembra troppo. IMHO ovviamente!
Un'infinità di videogames hanno dimostrato qual è il trucco per fare soldi al palate: multiplayer.
Solo un FOLLE può pensare di impedire la pirateria nel singleplayer, e infatti tutte le software house "furbe" cosa stanno facendo?
Single player bello (per appassionare al gioco) ma facilmente piratabile (battaglia persa in partenza, tanto vale risparmiare fatica e disagi ai compratori), ma lasciando il meglio del gioco al multiplayer.
Multiplayer -> Internet -> Puoi obbligare la gente ad avere un cd-key originale per giocare online.
A questo punto che succede?
I fan del gioco lo comprano di default.
Un tot di casual gamers idem
Gli smanettoni "piratoni" incuriositi scaricano il gioco, ci giocano in single e se per sbaglio si appassionano comprano l'originale pur di giocare online.
Gli altri restano al single avendo un gioco finito ma rinunciando al meglio del prodotto
A mio modo di vedere questo è il futuro del videogioco.
Magari lo capissero anche i distributori!
edit: - Fidel -: Ossantocielo siamo d'accordo su qualcosa HEHEHEHEHEHEHE
A me fa inkazzare come una biscia un'altra cosa: Prince Of Persia...
SPLENDIDO... me li sono comprati tutti originali.
Per riuscire a fa partire sapete cosa ho dovuto fare: Creare una partizione dedicata senza NESSUN software di copia cd o altro...
Perche' altrementi le protezioni andavano in analis!
Ma vi sembra possibile.
Ke kakkio spedono centinaia di migliaia di euro per protezioni idiote, complesse, in alcuni casi illegali, per vendere il gioco a 50€.
Ma se non mettessero alcuna protezione (a parte, che ne so una kiave) non potrebbero venderli a 20€?
Certo c'e' da considerare che il vero problema della pirateria non e' il Sig Peppino che si fa una copia
ma la Trusco S.n.c che prende una copia e ne vende 100000 facendo anche la scatola finta
Ma non sarà che i giochi per PC fanno schifo ANCHE perchè ormai sono solo porting da consolle?
Se programmo per PC magari posso organizzare le cose in modo da migliorarne le performance (senza bisogno delle procate di Carmack e Valve che programmavano PER nVidia CONTRO Ati e viceversa), ma se devo scegliere se privilegiare IcsBocs o PC scelgo certamente il primo perchè il secondo si evolverà in pochi mesi fino a supplire alle carenze di programmazione.
E nel frattempo ci godiamo assassinii intenzionali come quello della serie Raibow six, passata da "Tattico di squadra" a "Sparatutto" in omaggio ai limiti delle consolle e dei videogiocatori occasionali...
Rainbow Six 3 vendette molto bene (nella sua particolare nicchia di mercato) mentre R6V viene scaricato a man bassa, scontentando sia i fan della serie che gli ShotemUppari.
Grazie di esistere "Icsbocs 2π"
Ma se non mettessero alcuna protezione (a parte, che ne so una kiave) non potrebbero venderli a 20€?
L'idea non è poi tanto peregrina a pensarci bene: invece di spendere un botto ad acquistare protezioni anticopia (spesso illegali come Starforce), potrebbero buttare nella confezione una chiaveta USB da 2 euro, oppure anche una SIM di plastica tipo telefono necessaria per avviare il gioco, lasciando al cliente l'acquisto di una interfaccia USB da pochi euro e universale; in quel modo non ci costringerebbero a tenere nei lettori i CD originali, con il rischio di rovinarli.
Potrebbero addirittura inserire Sim con codice diverso secondo del paese in cui il gioco è commercializzato, lasciando al distributore il compito di provvedere.
Ovvio, la protezione non sarebbe a prova di hacker, ma almeno sarebbe meno molesta per gli utenti che pagano
Considerati i prezzi da furto dei videogiochi non credo che ci andrebbero in rimessa
Figurati che io per giocarli tutti e tre ho dovuto trovare le Crack!
Il paradosso + di 100€ spesi ... e alla fine mi sono autocracckato!
Non sapevo se ridere o piangere!
Potrebbero addirittura inserire Sim con codice diverso secondo del paese in cui il gioco è commercializzato, lasciando al distributore il compito di provvedere.
Ovvio, la protezione non sarebbe a prova di hacker, ma almeno sarebbe meno molesta per gli utenti che pagano
Considerati i prezzi da furto dei videogiochi non credo che ci andrebbero in rimessa
Pensa che addirittura con i certificati digitali NON dovrebbero fare piu' nulla!
L'OS ha dentro tutta la gestione. Sulla chiavetta metti il certificato... e durante il gioco chiami la chiavetta per generare chiavi dinamiche...
un po' come il satellite....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".