Epic: abbiamo perso entusiasmo per il PC per colpa della pirateria

Epic: abbiamo perso entusiasmo per il PC per colpa della pirateria

Il presidente di Epic Games conferma la predilezione per la piattaforma PC da parte della sua software house, ma ribadisce che la pirateria ha indotto Epic a spostare il suo focus sulle console.

di pubblicata il , alle 08:33 nel canale Videogames
Epic
 
319 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
alexander.z3ro220 Maggio 2010, 10:28 #71
Originariamente inviato da: Evangelion01
Infatti questo è assurdo e vergognoso... se pago un gioco, questo diventa mio, e ho diritto di farne ciò che voglio, anche rivenderlo.
E' come comprare un' auto nuova e non poterla rivendere usata perchè altrimenti la casa non ci guadagna.


lol, ho fatto lo stesso commento più in basso
icoborg20 Maggio 2010, 10:29 #72
bah che dire...io l'ultimo preso era dawn of war 2. l'ho preso per fede..ancora è incartato ..tempo di merda...
mi interessava AVP han fatto una cagata..
aspetto mw5 sperando non sia la solita cagata console...

riguardo ai prezzi ...giusto un appunto...microsoft mi pare in china o nel sudest asiatico per combattare la pirateria mise i suoi prodotti a costi ridicoli, come mai non lo fa anche da noi?

facessero quello che vogliono...ci sono millemila mod meglio dei giochi originali, mod che correggono i difetti, ormai son tutte ciofeche
gaxel20 Maggio 2010, 10:29 #73
Originariamente inviato da: Evangelion01
Infatti questo è assurdo e vergognoso... se pago un gioco, questo diventa mio, e ho diritto di farne ciò che voglio, anche rivenderlo.
E' come comprare un' auto nuova e non poterla rivendere usata perchè altrimenti la casa non ci guadagna.


Non spariamo minchiate...

Primo all'acquisto di un software tu non ne diventi proprietario, basta che ti leggi la licenza.

Secondo un videogioco, a differenza di qualunque prodotto "fisico" (come auto, vestiti, ecc...) non peggiora nel tempo... tra la versione usata, quella in scatola nuova o quella scaricata, non c'è alcuna differenza... al day one o 10 anni dopo. E quindi non conviene a nessuno comprare nuovo, se l'usato costa meno e si trova facilmente (a differenza di un'auto, che tra una nuova e una usata da 4-5 anni, magari da uno che la tirava parecchio senza tenerla a modo, c'è una bella differenza).
greensheep20 Maggio 2010, 10:30 #74
ahha ma va cagare!!! basta basta scuse ridicole!! Lavorare lavorareeee
Jammed_Death20 Maggio 2010, 10:31 #75
Originariamente inviato da: gaxel
Non c'entra una fava la qualità del videogioco: se lo fai bello te lo comprano 10 e lo piratano 90, se lo fai brutto te lo compra 1 e te lo piratano 10.

"


e quelle che sviluppano giochi penosi perchè non falliscono? e le trasposizioni da console schifose?

ma vabbè tu preaquisti da steam a 60 euro quindi che ci parlo a fare con te
Elrim20 Maggio 2010, 10:33 #76
Originariamente inviato da: gaxel
Epic fa engine, infatti mi chiedo anche dove sia per loro tutto questo problema, non sviluppano giochi per PC da Gears of War... sta di fatto che un gioco come Gears of War costa parecchio, chiaro che molti soldi ritornano con le vendite dell'Unreal Engine 3.


Un Gears of War non costa più di un altro titolo a tripla A, anche perchè l'engine era già pronto. Siamo abbondantemente sotto i 30 milioni di dollari per GoW.

Originariamente inviato da: gaxel
Valve e Blizzard incassano principalmente con i giochi multiplayer, che per forza di cose non possono essere piratati (se si vuole giocare decentemente), e incassano soprattutto con Steam e l'abbonamento a WoW.


Perchè, UT3 non è un multiplayer? GoW non ha un multiplayer (ah già, a pagamento ) Blizzard è sicuramente forte della rata mensile di WoW, ma anche mettendo da parte WoW, abbiamo titoli come Starcraft (il primo) che hanno venduto 10 milioni di copie, Diablo e Warcraft vari che si assestano tra i 2 e mezzo e i 5 milioni a seconda del capitolo. Scommettiamo che Starcraft 2 passerà il milione di copie vendute in meno di una settimana?
Valve ha venduto milioni di copie retail di tutti i suoi giochi, e benchè si guardi bene dal rivelare le cifre su Steam, sappiamo che il "vapore" cresce ogni anno di più e sfiora ormai il miliardo di dollari annuali.

Originariamente inviato da: gaxel
Per farti un esempio, Portal è stato reso gratuito fino al 24 maggio in occasione del lancio di Steam su Mac... bene, i download sono stati finora 1.5 milioni, in una settimana... 1.5 milioni... più di Crysis. Se fosse stato a pagamento, l'avrebbe preso qualche utente Mac, forse... magari molti di questi download è gente che lo aveva piratato e ha colto l'occasione al balzo.
Mentre in una sola settimana, l'11% di tutti gli acquisti Steam, arriva da utenti Mac... 11% in una settimana... hai idea di quanti soldi siano?
Ancora... Valve ha una gallina d'oro che si chiama Left 4 Dead, ma non sarei così sicuro che il grosso delle vendite arriva da Steam e non da Xbox360... il secondo è stato addirittura presentato alla conferenza Microsoft dello scorso E3 come grande esclusiva Xbox360.


Certo, hanno mollato un titolo gratis, contando che Steam ha un bacino d'utenza che si aggira attorno ai 25 milioni di account, è verosimile che una buona fetta dei rimanenti ce l'avesse già. E l'Orange Box, anche in versione retail, ha venduto milioni di copie.
Il boom del Mac è quello che è proprio perchè sono le prime settimane, tra un mese sarà calma piatta, l'utenza mac è numericamente -quasi- insignificante, e a parte Valve e qualche SH indie, sono pochi i pesi massimi che convertiranno i giochi per mac, anche perchè l'hardware è quello che è, e Crysis su mac lo vedranno tra 15 anni, forse.
Per quanto riguarda L4D, il primo come il secondo, le vendite su pc sono assolutamente al livello di quelle su x-box, e anzi, la comunità giocante è largamente più ampia su pc.

Davvero, lasciate perdere le giustificazioni per le altre SH, Epic ha sparato una boiata perchè su pc non vende più, ma la brutta notizia è che i suoi titoli, anche fortemente basati sul single player come GoW, non li vogliono nemmeno i pirati.
alexander.z3ro220 Maggio 2010, 10:33 #77
Originariamente inviato da: gaxel
Non spariamo minchiate...

Primo all'acquisto di un software tu non ne diventi proprietario, basta che ti leggi la licenza.

Secondo un videogioco, a differenza di qualunque prodotto "fisico" (come auto, vestiti, ecc...) non peggiora nel tempo... tra la versione usata, quella in scatola nuova o quella scaricata, non c'è alcuna differenza... al day one o 10 anni dopo. E quindi non conviene a nessuno comprare nuovo, se l'usato costa meno e si trova facilmente (a differenza di un'auto, che tra una nuova e una usata da 4-5 anni, magari da uno che la tirava parecchio senza tenerla a modo, c'è una bella differenza).


Se la licenza dicesse veramente questo allora la vendita dei giochi usati sarebbe proibita per legge, ed effettivamente acquistandolo si diventa proprietari della copia del software eseguibile per la quale paghiamo...

Un cd di un software che acquisto è un oggetto concreto che si può graffiare e "usurare" col tempo, per dirla tutta e per essere pignoli : D
gaxel20 Maggio 2010, 10:34 #78
Originariamente inviato da: Jammed_Death
e quelle che sviluppano giochi penosi perchè non falliscono? e le trasposizioni da console schifose?


E chi te lo dice che non falliscono?
Sai quante software house vengono chiuse ogni anno?
Per darti un'idea, Infinity Ward si è appena auto-smantellata... Infinity Ward...
Core Design è stata chiusa perché faceva giochi mediocri... Core Design... Tomb Raider...
Gli sviluppatori di Hellgate London si sono già sciolti
Lo sviluppatore di Braid non sa se farà mai un seguito perché è appena rientrato nelle spese col primo, che gli è costato 200.000 dollari per due anni di lavoro (solo lui e un grafico).

ma vabbè tu preaquisti da steam a 60 euro quindi che ci parlo a fare con te


Se devi dire minchiate, non dirle per sentito dire...
mmx[ngg]20 Maggio 2010, 10:36 #79
Originariamente inviato da: gaxel
Non c'entra una fava la qualità del videogioco: se lo fai bello te lo comprano 10 e lo piratano 90, se lo fai brutto te lo compra 1 e te lo piratano 10.

E ti ricordo che sono fallite, per le poche vendite e la pirateria, le software house che hanno sviluppato Fallout, Torment, Deus Ex, Arcanum e Bloodlines, giusto per citarne qualcuna... non mi sembra siano giochi "brutti"


Mi spiace ma dici una cavolata, almeno su Bloodlines. La casa è fallita in pratica già prima dell'uscita del gioco visti gli enormi ritardi e cosa ancora peggiore dalla fretta han rilasciato un gioco con una marea sterminata di bug...e io quello l'ho anche comprato. Qualcuno ha detto che non serve scaricare per provare..ci sono le recensioni..si ok. Peccato che i recensori di Bloodlines non hanno accennato al fatto che nella prima versione del gioco era impossibile finirlo a causa di un bug a metà del gioco che andava sistematicamente in crash. Bug risolto molto, troppo, tempo dopo.
gaxel20 Maggio 2010, 10:43 #80
Originariamente inviato da: Elrim
Un Gears of War non costa più di un altro titolo a tripla A, anche perchè l'engine era già pronto. Siamo abbondantemente sotto i 30 milioni di dollari per GoW.


Ne sei sicuro?
RDR è costato 100 milioni di dollari, l'engine è lo stesso di GTA IV, ergo... era già pronto. E comunque, l'UE3 fa parte dello sviluppo di Gears of War... che poi siano rientrati nelle spese con le vendite dell'engine non c'entra, anche HL2 è costato 40 milioni di dollari con il Source, ma in quel caso non sono stati altrettanto fortunati.


Perchè, UT3 non è un multiplayer? GoW non ha un multiplayer (ah già, a pagamento ) Blizzard è sicuramente forte della rata mensile di WoW, ma anche mettendo da parte WoW, abbiamo titoli come Starcraft (il primo) che hanno venduto 10 milioni di copie, Diablo e Warcraft vari che si assestano tra i 2 e mezzo e i 5 milioni a seconda del capitolo. Scommettiamo che Starcraft 2 passerà il milione di copie vendute in meno di una settimana?
Valve ha venduto milioni di copie retail di tutti i suoi giochi, e benchè si guardi bene dal rivelare le cifre su Steam, sappiamo che il "vapore" cresce ogni anno di più e sfiora ormai il miliardo di dollari annuali.


E quindi?
Vedi qualche software house che fa milioni di dollari producendo bei giochi single player?

Certo, hanno mollato un titolo gratis, contando che Steam ha un bacino d'utenza che si aggira attorno ai 25 milioni di account, è verosimile che una buona fetta dei rimanenti ce l'avesse già. E l'Orange Box, anche in versione retail, ha venduto milioni di copie.
Il boom del Mac è quello che è proprio perchè sono le prime settimane, tra un mese sarà calma piatta, l'utenza mac è numericamente -quasi- insignificante, e a parte Valve e qualche SH indie, sono pochi i pesi massimi che convertiranno i giochi per mac, anche perchè l'hardware è quello che è, e Crysis su mac lo vedranno tra 15 anni, forse.
Per quanto riguarda L4D, il primo come il secondo, le vendite su pc sono assolutamente al livello di quelle su x-box, e anzi, la comunità giocante è largamente più ampia su pc.


Crysis se non lo vedono è tutto di guadagnato, basta che un gioco supporti OpenGL e può girare su Mac... per il resto, a Valve non importa che giochi vendono su Mac, ma di venderli... se su Mac non ci stanno i titoli col "graficone" (che potrebbe essere la loro fortuna), ci andranno altri titoli... ce ne sono moti di più di questo tipo.

Davvero, lasciate perdere le giustificazioni per le altre SH, Epic ha sparato una boiata perchè su pc non vende più, ma la brutta notizia è che i suoi titoli, anche fortemente basati sul single player come GoW, non li vogliono nemmeno i pirati.


Non dico sicuramente che Epic faccia giochi single player eccelsi, anzi... e on giustifico Mike Capps, non è la pirateria il loro problema... è che non fanno giochi abbastanza validi da essere comprati da molta gente.

Però, indipendentemente da ciò, la pirateria è il danno maggiore per uno sviluppatore PC... e, come World of Goo ha dimostrato quando è stato venduto a un prezzo "a scelta", anche costassero 1€, verrebbero scaricati lo stesso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^