Epic: abbiamo perso entusiasmo per il PC per colpa della pirateria

Il presidente di Epic Games conferma la predilezione per la piattaforma PC da parte della sua software house, ma ribadisce che la pirateria ha indotto Epic a spostare il suo focus sulle console.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Maggio 2010, alle 08:33 nel canale VideogamesEpic
319 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSai quante software house vengono chiuse ogni anno?
Per darti un'idea, Infinity Ward si è appena auto-smantellata... Infinity Ward...
si sono mangiati da soli per i soldi...ormai anche il mondo dei videogiochi è diventato posto per squali, casualmente campa solo la ea e un altro paio (ma tutti pronti a lamentarsi
Gli sviluppatori di Hellgate London si sono già sciolti
non stavamo parlando di bei giochi?
i primi tomb raider ok, poi hanno anche rotto...hellgate london non è mai partito realmente, che volevano fare? campare sulle interviste?
...
200000 dollari per un gioco sviluppato in 2??
datti una calmata grazie.
Non del software, ma della licenza per poterlo usare, nonchè del supporto fisico, col quale , spero concorderai, debbo poterci fare ciò che voglio, dato che l' ho pagato. O sbaglio? Anche rivenderlo.
Intanto anche per i dischi esiste l' usura. Secondariamente il valore del gioco si abbassa col tempo, perchè semplicemente il prodotto INVECCHIA come tutto, è una legge di mercato... se fosse come tu dici i giochi costerebbero sempre uguale, anche dopo 10 anni, ma è evidente che non è così. L' esempio della macchina era solo un esempio appunto, per dire che è una politica assurda quella di contrastare l' usato.
Un cd di un software che acquisto è un oggetto concreto che si può graffiare e "usurare" col tempo, per dirla tutta e per essere pignoli : D
Del CD puoi farne una copia di backup identica in tutto e per tutto, della macchina non mi sembra.
Non c'è niente da dire, l'usato è un danno paragonabile alla pirateria per chi sviluppa, e un videogiocatore che ci tiene non dovrebbe mai comprare usato. Se lo fa, è come se scaricasse, sarà a posto con la coscienza dal punto di vista legale, ma non può esserlo verso chi ha sviluppato il gioco.
E di giochi nuovi a prezzi da usato se ne trovano ovunque...
Non del software, ma della licenza per poterlo usare, nonchè del supporto fisico, col quale , spero concorderai, debbo poterci fare ciò che voglio, dato che l' ho pagato. O sbaglio? Anche rivenderlo.
)
non è così, leggi a fondo le licenze d'uso
è quasi un noleggio
Il tutto non per fare soldi, ma come ammesso, per fare PIU' soldi.
Il mondo del gaming rispetto a 10 anni fa è diventato un mercato che definire "saturo" è dire poco.
Ogni mese, oggi, un qualunque giocatore di PC si vede uscire una media di 20, 30 titoli.
praticamente, per non fare fallire nessuno, il videogiocatore medio dovrebbe spendere 100/1500 euro al mese!
E' vero che molti "scaricano", ma il 90% dei giochi viene scaricato per la curiosità di vederlo e basta.
A meno che non si parli di dodicenni bimbominkia che giocano 12 ore al giorno anzichè studiare e fare sport, il giocatore "sano" di PC ha si e no qualche sera a settimana disponibile.
Moltissimi usano questo tempo sui MASSIVE MULTIPLAYER che non esistono in versione pirata e che portano alle loro software house soldi ogni mese.
Se avanza del tempo, non lo si spreca certo a giocare alle versioni pirata di giochi improbabili.
Al limite si sceglie un gioco supportato (patches) valido (comunità
Titoli come Left for Dead, Bad Ciompany 2, lo Starcraft che verrà e simili, che vengono puntualmente straripagati dal botteghino.
Il tutto non per fare soldi, ma come ammesso, per fare PIU' soldi.
Il mondo del gaming rispetto a 10 anni fa è diventato un mercato che definire "saturo" è dire poco.
Ogni mese, oggi, un qualunque giocatore di PC si vede uscire una media di 20, 30 titoli.
praticamente, per non fare fallire nessuno, il videogiocatore medio dovrebbe spendere 100/1500 euro al mese!
E' vero che molti "scaricano", ma il 90% dei giochi viene scaricato per la curiosità di vederlo e basta.
A meno che non si parli di dodicenni bimbominkia che giocano 12 ore al giorno anzichè studiare e fare sport, il giocatore "sano" di PC ha si e no qualche sera a settimana disponibile.
Moltissimi usano questo tempo sui MASSIVE MULTIPLAYER che non esistono in versione pirata e che portano alle loro software house soldi ogni mese.
o.
ne conosco peggiori...gente che scarica e non ascolta\gioca\guarda...solo per scaricare...quello è il vero cancro imho
non stavamo parlando di bei giochi?
i primi tomb raider ok, poi hanno anche rotto...hellgate london non è mai partito realmente, che volevano fare? campare sulle interviste?
Bei giochi ne ho visti una manciata da HL2 a oggi... sono fallite o state chiuse o smantellate anche software house che hanno fatto bei giochi, ma che hanno venduto poco... quelli erano esempi per dire che falliscono anche software house che sviluppano giochi di successo.
Sì... lo sviluppatore con quei soldi ci ha pagato il grafico (la maggior parte dei soldi è stata investita qui) e si è mantenuto vivo (e ha pagato la corrente e l'adsl per il PC su cui lavorava) per due anni.
Non c'è niente da dire, l'usato è un danno paragonabile alla pirateria per chi sviluppa, e un videogiocatore che ci tiene non dovrebbe mai comprare usato. Se lo fa, è come se scaricasse, sarà a posto con la coscienza dal punto di vista legale, ma non può esserlo verso chi ha sviluppato il gioco.
E di giochi nuovi a prezzi da usato se ne trovano ovunque...
Eh, beh, aboliamo tutto il mercato dell' usato, d' altronde chi compra usato, non da soldi a chi produce il bene...
Ottima idea , sisi.
p.s. ad avere tutti i soldi per comprare solo nuovo... sarebbe bello.
è quasi un noleggio
quindi è proibito rivendere un gioco?
E poi cosa vuol dire quel "quasi"?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".