Epic: abbiamo perso entusiasmo per il PC per colpa della pirateria

Il presidente di Epic Games conferma la predilezione per la piattaforma PC da parte della sua software house, ma ribadisce che la pirateria ha indotto Epic a spostare il suo focus sulle console.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Maggio 2010, alle 08:33 nel canale VideogamesEpic
319 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSapete quanti soldi prende la Epic con il fatto di avere la pubblicità ad Intel o a nVidia nel suo gioco?
Ditemi se a qualche gioco anche UNO solo, manca uno sponsor, credo nessuno, che sia Intel che sia nVidia che sia AMD o ATI, e ogni pezzo che voi comprate di queste marche per il vostro beneamato pc porta soldi nelle loro tasche abbastanza soldi per coprire le spese della programmazione progettazione e realizzazione di un gioco. Il resto quello che paghiamo per acquistare il gioco è TUTTO guadagno proprio perché per giocare a quel gioco dobbiamo upgradare il nostro beneamato pc con pezzi HW all'ultimo grido altrimenti col cavolo che lo giochi a 60 FPS e se non giochiamo a 60 FPS non siamo contenti. Quindi credo che per un gioco nuovo il prezzo corretto sia tra i 30 e i 45 euro a seconda del gioco, e dopo 6-8 mesi il prezzo debba cominciare a scendere sui 20-30 euro; perché parliamoci chiaro pur avendo quasi 80 titoli per pc tutti originali la maggior parte di questi tutti in edizioni limitate pagate oltre 60 euro, mi tira il culo pagare 49 euro per Batman (gioco stupendo eh) dopo oltre un anno che è uscito.
Io penso che se i prezzi diventassero questi la gente sarebbe ben invogliata a comprare titoli originali altrimenti non aspetterebbe come me i 3X2 al GS o le offerte su steam di natale e quant'altro. (anche se io i giochi preverico averli boxati.)
Le demo ????? si magari ... non esistono per tutti i giochi ... senza contare faccio un esempio ,la demo di Devil may cry non funzionava andava in crash mentre il gioco funziona alla perfezione ...
Le demo ????? si magari ... non esistono per tutti i giochi ... senza contare faccio un esempio ,la demo di Devil may cry non funzionava andava in crash mentre il gioco funziona alla perfezione ...
Di un gioco, guardando i video, leggendo interviste e preview e magari anche le recensioni, senza guardare solo il numerino alla fine, si capisce perfettamente tutto... dal gameplay, all'aspetto tecnico. Non c'è bisogno di demo.
Sapete quanti soldi prende la Epic con il fatto di avere la pubblicità ad Intel o a nVidia nel suo gioco?
Ditemi se a qualche gioco anche UNO solo, manca uno sponsor, credo nessuno, che sia Intel che sia nVidia che sia AMD o ATI, e ogni pezzo che voi comprate di queste marche per il vostro beneamato pc porta soldi nelle loro tasche abbastanza soldi per coprire le spese della programmazione progettazione e realizzazione di un gioco. Il resto quello che paghiamo per acquistare il gioco è TUTTO guadagno proprio perché per giocare a quel gioco dobbiamo upgradare il nostro beneamato pc con pezzi HW all'ultimo grido altrimenti col cavolo che lo giochi a 60 FPS e se non giochiamo a 60 FPS non siamo contenti. Quindi credo che per un gioco nuovo il prezzo corretto sia tra i 30 e i 45 euro a seconda del gioco, e dopo 6-8 mesi il prezzo debba cominciare a scendere sui 20-30 euro; perché parliamoci chiaro pur avendo quasi 80 titoli per pc tutti originali la maggior parte di questi tutti in edizioni limitate pagate oltre 60 euro, mi tira il culo pagare 49 euro per Batman (gioco stupendo eh) dopo oltre un anno che è uscito.
Io penso che se i prezzi diventassero questi la gente sarebbe ben invogliata a comprare titoli originali altrimenti non aspetterebbe come me i 3X2 al GS o le offerte su steam di natale e quant'altro. (anche se io i giochi preverico averli boxati.)
Non sono riuscito nemmeno ad arrivare in fondo per la fila di cavolate che stavi scrivendo...
10 anni fa c'era uguale a oggi, solo che i giochi costavano 1/10...
Poi basta dire che su pc c'è la pirateria ecc..., chi ci sa fare vende milioni e milioni di copie (Valve, Blizzard, ecc....) gli altri forse è meglio che passino al mercato console (Ubisoft, Epic, in parte EA, ecc...).
Interessante il discorso sull'usato. Pago 60 euro un gioco che dura una giornata e non posso rivenderlo perche' la SH non ci guadagna ?
E cmq torna il discorso di prima. Se facessero pagare meno i giochi originali nuovi nessuno li prenderebbe usati.
Certo, le SH non sono "opere di bene e di carita' " ed e' giusto che pensino ai propri profitti, ma non e' che gli utenti sono solo polli da spennare eh.
mah 10 ani fa c'erano i twilight, e il bimbetto che masterizzava i giochi psx
ora la questione è moooooolto più radicata e capillare: tutti hanno l'adsl e tutti possono scaricare un gioco in meno di mezza giornata
il fatto è che ORA ci sono alternative che allora non c'erano
e, per fortuna degli sviluppatori, ora ci sono anche mercati che allora non erano così sviluppati e redditizi (le console hanno fatto il boom proprio con psx)
in effetti
IMHO (fantasia ON): I dirigernti si fissano uno stipendio X alto. Se X diminuisce cominciano a diminuire/licenziare personale ai bassi livelli (programmatori). Se si verifica troppo cominciano a dire che l'azienda va male, anche se il loro stipendio e' ripristinato a X. Finche' possono vanno avanto cosi', poi chiudono, ma il loro stipendio e' praticamente rimasto sempre X.
Interessante anche il discorso sui soldi che, a causa della pirateria, vanno ai venditori di HW al posto che alle software house. A queste ultime parte dei soldi, a volte, entrano dalla finestra proprio da alcune compagnie HW per fare andare meglio una certa scheda grafica piuttosto che un'altra, mi sembra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".