Epic: abbiamo perso entusiasmo per il PC per colpa della pirateria

Il presidente di Epic Games conferma la predilezione per la piattaforma PC da parte della sua software house, ma ribadisce che la pirateria ha indotto Epic a spostare il suo focus sulle console.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Maggio 2010, alle 08:33 nel canale VideogamesEpic
319 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopraticamente la fanno tanto lunga per dire che lo deve usare solo chi l'ha acquistato, quindi penso limiti la rivendita...poi non sono un avvocato e non compro usato quindi non vorrei dire una fesseria andando più nello specifico
comunque per fare un esempio, quando guardi un film all'inizio ci sono quelle 4 righe che dicono: non copiare, noleggiare, rivendere eccetera...però i film a noleggio ci sono e sono copie apposite per il noleggio...e le software house o comunque le major ottengano una percentuale dalla rivendita?
ne esistono così tante versioni (anche della stessa eula, microsoft non mette neanche la licenza sul sito e molte volte non la consegna neanche all'acquisto, vista la diversificazione della stessa a seconda del contratto stipulato, ovvero del tipo di copia acquistata, ma sul sito ti spiega come reperirla... e dice che sono tutte sotto eula
Il discorso del mercato dell'usato dei giochi è assolutamente OT in un thread dove si discute della convenienza di una SH ad investire nel PC: Il mercato dell'usato esiste sia per PC che per consolle, quindi non crea assolutamente differenze.
Vero... infatti anche su console arriveranno le mazzate a breve (giochi legati ad account specifici), ma lì è diverso, c'è comunque una fetta ampissima, se paragonata al PC, che i giochi li compra nuovi.
nah tranquillo, sono uno che gioca una volta ogni morte di papa quando si ricorda di avere un buon computer
Pensa che prima di Splinter Cell Conviction l'ultimo gioco a cui ho giocato è stato LoK defiance
Una marea, ma il costo medio non credo superi i 20€...
Difficilissimo che compri al dayone (nel 2009 non è mai successo mi sembra, nel 2010 ne ho presi 4, ma a prezzi intorno ai 30€
Qualcuno spieghi a Mike Capps che il modello di business che stanno applicando al gaming su pc, da quando c'è stato il boom del segmento di mercato delle consolle, è sbagliato. Perchè se in un mercato c'è qualcuno che fa soldi (e mi pare che ci sono SH che ci guadagnano dai giochi per PC), è tutto fuorchè morto.
E allora?
Intanto non mi sto lamentando... possono fare quello che vogliono, cavoli loro.
Poi guarda che l' economia gira, non do soldi agli sviluppatori ma li do a un' altra persona che magari comprerà un altro gioco, e di conseguenza torneranno agli sviluppatori. E se non lo farà amen, nessuno ti dice che diversamente l' avrebbe preso nuovo.
ok non c'è altro da aggiungere....
P.s. se mi dai tutti i soldi d'ora in poi anch'io comprerò solo nuovo.
p.p.s. end Ot, in effetti è un discorso a parte.
Lo scenario è spaventoso, già non sopporto quei giochini id***i, pensare che un futuro potrebbero rappresentare il gaming per pc è triste davvero.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".