EA: i nostri giochi sono troppo difficili

Durante il DICE Summit a Las Vegas, il direttore creativo di Electronic Arts, Richard Hilleman, ha detto che i videogiochi di oggi sono troppo difficili da padroneggiare per la maggior parte della gente.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Febbraio 2015, alle 09:31 nel canale VideogamesElectronic Arts
128 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda a cosa ha portato su BF l'abbassamento del livello di difficoltà, se giochi in un mezzo sei costretto a togliee l'audio perché altrimenti il continuo BIP delle armi lockon ti causa il mal di testa.
Vogliamo poi palare di tutti quei giochi con il tasto "corsa acrobatica"? Pigia e tieni pigiato per fare TUTTO, sfrutta appieno il potere del tuo pollice opponibile!
Bei tempi quando con tomb raider dovevi calibrare i salti o spiaccicarti al suolo....
Guarda a cosa ha portato su BF l'abbassamento del livello di difficoltà, se giochi in un mezzo sei costretto a togliee l'audio perché altrimenti il continuo BIP delle armi lockon ti causa il mal di testa.
Vogliamo poi palare di tutti quei giochi con il tasto "corsa acrobatica"? Pigia e tieni pigiato per fare TUTTO, sfrutta appieno il potere del tuo pollice opponibile!
Bei tempi quando con tomb raider dovevi calibrare i salti o spiaccicarti al suolo....
Il publisher è sempre esistito, se non per pochi fortunati, ed ha sempre posto davanti gli introiti alla qualità... WoW e the sims, che sono i giochi pc più venduti di sempre, sono antecedenti all'era Halo, ma sono di massa, ed è per quello che hanno venduto.
Tomb Raider, quando uscì, venne tacciato di essere un gioco per ragazzini allupati, e infatti il grosso del successo lo fece su PlayStation, e di essere la versione dumbizzata delle avventure grafiche.... e stesso discorso verso Baldur's Gate, per dire, che al tempo era veramente un gioco per la massa.
Ora i videogiocatori sono milioni, con un'età media di 35 anni (in USA), quasi il 50% son donne, e i tripla a costano quanto n film hollywoodiano... è normale che si cerchi di venderli al maggiore numero di persone.
Queste erano le software house (che ricordo al momento ma che ce ne saranno tante altre) che sfornavano giochi epici.
Cosa ha rovinato i giochi moderni?
[LIST]
[*]la "globalizzazione" con le console: una volta i giochi per tutte le piattaforme erano pochi e si limitavano a giochi sportivi e platform, ora tutto e' su tutte le console (salvo i titoli esclusivi) e si vedono i risultati di una pessima programmazione (data dal tempo a disposizione dagli sviluppatori, vedi sotto)
[*]il pensiero delle Software House che avendo giocatori giovani si dovevano semplificare i giochi e renderli piu' brevi per i casual gamers, quando gia' io a 13 andavo di Unreal, Quake, Tomb Raider, ecc
[*]il dover sfornare valanghe di giochi uno dietro l'altro, portando lo sviluppo a dover fare miracoli e infatti prima le patch diventarono essenziali (coi giochi che uscivano praticamente in beta), poi i DLC per le parti "mancanti", ora abbiamo l'Early Access per avere beta tester a pagamento
[*]i sequel del prequel del sequel: Tomb Raider 24, Call of Duty Ventordici, ecc, portano una calma piatta noiosa nel mondo dei giochi, perche' non innovano mai nulla
[*]i videogiochi fatti a tutorial: ci sta per i primi passi, ma da 5-10 minuti di gioco, poi basta. Non che ogni 3x2 si ha la freccia e i suggerimenti e l'aiuto e la strada chiusa a senso unico. Ogni gioco nuovo e' un tutorial. Prendi l'arma nuova, tutorial. Abilita' nuova, tutorial.
Io giocavo ad Unreal e per capire che l'Eightball potesse caricare piu' missili ci ho messo qualche minuto di utilizzo. O come usare il fuoco combinato dell'ASMD.
In Deus Ex (il primo, tanta roba) per armi, munizioni ed oggetti, entravo nell'inventario e selezionavo le info per capire cosa facesse e come utilizzarlo.
[*]un film al cinema: ormai i giochi moderni sono film interattivi. Bello, fino ad un certo punto. Dopo un po' stancano e non danno alcuna liberta' o possibilita' di fare "puttanate" (anche previste), come il rocket jump di Quake o anche solo utilizzare tattiche o metodi strani e fuori dal comune.
[/LIST]
Al momento non mi vengono in mente altri motivi, ma ce ne sono a iosa.
Deus Ex Human Revolution mi e' piaciuto, ma non mi torna la voglia di rigiocarlo (come in questo momento per il primo Deus Ex, non mi ricordo bene la storia e voglio rigiocarlo), causa tutorial unico.
Deadpool e' figo, ma una volta finito basta. Non ho voglia di rigiocarlo, dato che non si puo' fare nulla di piu' (e contando il personaggio, si poteva dare piu' liberta').
Cioe' vogliamo parlare di Shogo? Un po' lineare come mappa, ma che bello era?
Il primo Unreal con le mappe enormi?
Deus Ex, appunto? Dove ti spaccavi di droga e birra, cosi' a caso (un vero Cyberpunk game, IMHO)?
Serious Sam (First e Second Encounter)? Un gioco ignorante (non ho mai giocato a Duke Nukem e sinceramente non mi interessa), ma incredibile, se contiamo anche la quantita' di mostri gestiti dal motore grafico senza rallentamenti?
I primi 3 Tomb Raider?
Il primo Mass Effect? Dove l'immersione nel gioco era migliore e non avevi zone in cui palesemente c'erano combattimenti da fare (corridoi deserti e poi improvvisamente spazio piu' ampio pieno di ripari)?
Ne avrei a valanghe. Al giorno d'oggi ricordo solo grafica e fisica (che e' comunque tanta roba), e al massimo sbavo per Fallout 3/NV e Skyrim per la liberta' e la moddabilita'... E qualche gioco online che non siano i soliti WoW clones (tipo quelle schifezze di Star Trek Online, Star Wars Online e The Secret World)... Come Eve Online e APB Reloaded... C'erano anche Tabula Rasa e Rusty Hearts ma sembra che i giochi un attimo diversi e carini rispetto al resto della massa, vengano cancellati subito se non danno risultati immediati...
https://www.youtube.com/watch?v=WLFu8i7j16k
https://www.youtube.com/watch?v=nos6kIDiF0Y
La "Croce" uscirà come DLC a marzo.....
Qui si confonde la difficoltà e la profondità (quindi longevità e quant'altro) con la difficoltà di apprendimento di un gioco. Un gioco può essere difficile e complicato e nonostante questo ci possono volere 5 minuti per padroneggiarne i comandi.
Lui ha semplicemnte detto che è assurdo fare giochi per i quali ci vogliono due ore per imparare a giocarci.
Io per esempio in questo momento sto giocando due giochi, Age of Empires III e Crysis 3, paradossalmente quando ho poco tempo preferisco giocare a AoE III che come gioco è più complesso di Crysis 3 ma i comandi sono molto più immediati e semplici, solo per non perdere mezz'ora a ripassare tutti quei diavolo di comandi della nanotuta che ogni volta mi dimentico.
Questo perché alla mia età non posso dedicare due ore di gioco al giorno al crysis di turno!
P.s. Come al solito il titolo è completamente fuorviante!
Io non credo che una volta che uno ha giocato a crysis, oppure a dark souls se ci rigioca anche dopo tempo debba perdere lo stesso tempo a reimparare i comandi.
Poi gli fps in genere non è che abbian tutti sti gran comandi da padroneggiare, eh....
Poi ok che è soggettivo, ma se uno a un gioco ci gioca cosi poco e di rado che ogni volta deve reimparare i comandi, forse allora il problema non è il gioco di difficile apprendimento, ma il poco tempo che purtroppo si ha, ma il discorso allora è un altro paio di maniche.
La "Croce" uscirà come DLC a marzo.....
E la special edition remastered+dlc in dx11 a settembre.
Qui si confonde la difficoltà e la profondità (quindi longevità e quant'altro) con la difficoltà di apprendimento di un gioco. Un gioco può essere difficile e complicato e nonostante questo ci possono volere 5 minuti per padroneggiarne i comandi.
Lui ha semplicemnte detto che è assurdo fare giochi per i quali ci vogliono due ore per imparare a giocarci.
Io per esempio in questo momento sto giocando due giochi, Age of Empires III e Crysis 3, paradossalmente quando ho poco tempo preferisco giocare a AoE III che come gioco è più complesso di Crysis 3 ma i comandi sono molto più immediati e semplici, solo per non perdere mezz'ora a ripassare tutti quei diavolo di comandi della nanotuta che ogni volta mi dimentico.
Questo perché alla mia età non posso dedicare due ore di gioco al giorno al crysis di turno!
P.s. Come al solito il titolo è completamente fuorviante!
Si vede che non hai mai giocato a F22 DID ADF (1997). Non riesco a trovare un'immagine dei comandi (ma ce l'ho ancora a casa).
I comandi erano LA TUA TASTIERA x3: tastiera + shift e tastiera + ctrl e tastiera (e forse anche qualcosa con alt).
Io giocavo spesso con il foglio dei tasti davanti, a volte me li scrivevo su un foglietto.
Altro che solo joystick e manetta o solo joystick o i 5 tasti di Crysis... Per fare il rullaggio e decollare avevi:
- 1 tasto per chiudere la cupola (anche se volendo era automatica)
- 2 tasti per accendere singolarmente i due motori
- 4 tasti per il throttle (-, + e a step su e giu')
- 2 tasti per le ruote (destra e sinistra)
- 2 tasti per i freni delle ruote (idem)
- i vari tasti per cambiare frequenza radio e chiedere il permesso di decollo alla torre di controllo
- il tasto per gli aerofreni
- il tasto per il carrello
ehi, sono finalmente in aria dopo 1 quarto d'ora di gioco!
Ovviamente i tasti per il movimento sugli assi (6 tasti), non ti elenco i tasti per tutti i sistemi di bordo e altre cose.
Il tastierino numerico ti serviva per passare alla visuale dei vari monitor del pannello comandi e quasi ogni tasto aveva una sua funzione (e dovevi utilizzarli spesso!), controllato col mouse, l'unica parte del gioco in cui serviva.
Ok era un altro gioco, un simulatore (un'ottimo simulatore direi), ma non venirmi a piangere per i 4 tasti in croce di Crysis... Movimento, salto, abbassati, 4 modalita' della tuta (che se imposti il controllo rapido puoi usare il mouse, io usavo il tasto centrale), 2 tasti per le armi e qualcosina in piu' per il menu' delle armi...
E non ti dico MechWarrior 2 Mercenaries... Robottoni che si sparano a vicenda, cosa vuoi che sia... 8 tasti per muoversi, piu' qualche altro tasto per i sistemi, le inquadrature e l'HUD personalizzabile.
La serie Earthsiege e Starsiege, dove avevi anche i controlli sugli scudi (per girarli o per spostare nei lati la potenza) e i controlli sul generatore di energia...
Please...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".