EA: i nostri giochi sono troppo difficili

EA: i nostri giochi sono troppo difficili

Durante il DICE Summit a Las Vegas, il direttore creativo di Electronic Arts, Richard Hilleman, ha detto che i videogiochi di oggi sono troppo difficili da padroneggiare per la maggior parte della gente.

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Videogames
Electronic Arts
 
128 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gaxel10 Febbraio 2015, 13:47 #41
Secondo me intendeva "complessità" e "immediatezza", non difficoltà... non è che i vecchi capolavori fossero difficili, erano più o meno come ora, solo erano meno immediati, più complessi e con meno aiuti.

Non è che finire Tomb Raider, Doom,Baldur's Gate o Deus Ex fosse più difficile delle controparti moderne.... erano semplicemente meno immediati e senza aiuti.

Per quanto mi riguarda ben vengano aiuti e immediatezza, che per la difficoltà già ora gioco a eaay/casual, almeno la prima partita.
sintopatataelettronica10 Febbraio 2015, 13:59 #42
Originariamente inviato da: gaxel
Non è che finire Tomb Raider, Doom,Baldur's Gate o Deus Ex fosse più difficile delle controparti moderne.... erano semplicemente meno immediati e senza aiuti.




Stai scherzando, vero ???

Ci son giochi che si finiscono quasi da soli ormai !!!

Un tempo - nei giochi ben fatti (perché c'erano pure giochi sbilanciatissimi come difficoltà che completarli era un'agonia) - c'era sfida e dunque soddisfazione nel giocarli.. dovevi provare e riprovare.. migliorarti .. se volevi superare certe fasi di gioco..

Adesso trovare giochi del genere (non indie) è impossibile: sono a prova di scimpanzé!

Frampò se semplificano ancora possono riuscire a completarli pure i pesci rossi senza uscire dalla loro boccia d'acqua.. solo muovendosi!

Dai.. su: dire che non tutti i giochi del passato fossero ben fatti e bilanciati è un discorso condivisibile.. ma affermare che non ci sia stata una progressiva semplificazione che li ha resi estremamente più facili da completare (e dunque pure meno soddisfacenti: non stiamo guardando dei film quando videogiochiamo) è assurdo e nega l'evidenza dei fatti.
sintopatataelettronica10 Febbraio 2015, 14:01 #43
Comunque questo fantastico video dice tutto, sulla difficoltà e la complessità dei giochi moderni...

[B]Se Quake fosse stato fatto oggi....... [/B]
gaxel10 Febbraio 2015, 14:01 #44
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica


Stai scherzando, vero ???

Ci son giochi che si finiscono quasi da soli ormai !!!

Un tempo - nei giochi ben fatti (perché c'erano pure giochi sbilanciatissimi come difficoltà che completarli era un'agonia) - c'era sfida e dunque soddisfazione nel giocarli.. dovevi provare e riprovare.. migliorarti .. se volevi superare certe fasi di gioco..

Adesso trovare giochi del genere (non indie) è impossibile: sono a prova di scimpanzé!

Frampò se semplificano ancora possono riuscire a completarli pure i pesci rossi senza uscire dalla loro boccia d'acqua.. solo muovendosi!

Dai.. su: dire che non tutti i giochi del passato fossero ben fatti e bilanciati è un discorso condivisibile.. ma affermare che non ci sia stata una progressiva semplificazione che li ha resi estremamente più facili da completare (e dunque pure meno soddisfacenti: non stiamo guardando dei film quando videogiochiamo) è assurdo e nega l'evidenza dei fatti.


Va bene, son più facili da finire. Meglio perchè ho 1/5 del tempo, escono 800 giochi in più l'anno che costano 1/10 di una volta.
GTKM10 Febbraio 2015, 14:04 #45
Originariamente inviato da: gaxel
Va bene, son più facili da finire. Meglio perchè ho 1/5 del tempo, escono 800 giochi in più l'anno che costano 1/10 di una volta.


E quindi? Ti diverti solo quando giochi 20 titoli al mese?
gaxel10 Febbraio 2015, 14:07 #46
Originariamente inviato da: GTKM
E quindi? Ti diverti solo quando giochi 20 titoli al mese?


No, quando ne finisco almeno uno all'anno.
GTKM10 Febbraio 2015, 14:09 #47
Originariamente inviato da: gaxel
No, quando ne finisco almeno uno all'anno.


Beh, non mi pare che con i titoli di una volta ci volessero 2/3 anni. Poi ripeto, i gusti rimangono gusti; il problema è che, oggi, sembra quasi di andare sempre più verso film interattivi.

Fortuna che c'è ancora Football Manager
gaxel10 Febbraio 2015, 14:17 #48
Originariamente inviato da: GTKM
Beh, non mi pare che con i titoli di una volta ci volessero 2/3 anni. Poi ripeto, i gusti rimangono gusti; il problema è che, oggi, sembra quasi di andare sempre più verso film interattivi.

Fortuna che c'è ancora Football Manager


Con i miei tempi, un gioco che necessita di più di 8 ore per essere finito, o è un gioco che mi prende o, se lo finisco, ci metto un paio d'anni.
aegis8010 Febbraio 2015, 14:31 #49
Originariamente inviato da: gaxel
Va bene, son più facili da finire. Meglio perchè ho 1/5 del tempo, escono 800 giochi in più l'anno che costano 1/10 di una volta.


Beh ma che discorso è? Anche io fra lavoro , famiglia e altro ho un tempo limitato ma preferisco giocare 2 o 3 titoli di pregio che essere passivo difronte allo schermo a guardare video schiacciando un solo tasto.

E come si dice: "Meglio un grammo d'oro che un chilo di merda!"
bobafetthotmail10 Febbraio 2015, 14:36 #50
Originariamente inviato da: aegis80
Beh ma che discorso è? Anche io fra lavoro , famiglia e altro ho un tempo limitato ma preferisco giocare 2 o 3 titoli di pregio che essere passivo difronte allo schermo a guardare video schiacciando un solo tasto.

E come si dice: "Meglio un grammo d'oro che un chilo di merda!"
Quoto. Se non mi mette in difficoltà che gioco a fare?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^