EA anche nel campo dei motori grafici

Electronic Arts pianifica di concedere in licenza il motore grafico sviluppato per Dead Space e Il Padrino 2.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Settembre 2008, alle 11:40 nel canale VideogamesElectronic Arts
Electronic Arts pianifica di concedere in licenza il motore grafico sviluppato per Dead Space e Il Padrino 2.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Settembre 2008, alle 11:40 nel canale Videogames
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil source è davvero ben ottimizzato, ma se si guardano gia ora titoli coem hl2, ci si rende conto che la distanza rispetto un dunia è notevole
l'unreal engine credo sia uno dei migliori invece..... calcola che la grafica è spettacolare, la fluidità è impeccabile e coem sempre anche la gestione dell'online non da il minimo di problema
questo diciamo come un picoclo OT.
Per l'engien di ea, ok che girava su pc anche non di grande potenza, ma dai su... siamo nel 2008, ci sono ps3, x360.... e anche per pc ci si attende una grafica mozzafiato..... ok il flop di vendite di crysis, ma oggi coem oggi prendere uan vga potente porta via pochi € rispetto a qualche mese fa
il source è davvero ben ottimizzato, ma se si guardano gia ora titoli coem hl2, ci si rende conto che la distanza rispetto un dunia è notevole
l'unreal engine credo sia uno dei migliori invece..... calcola che la grafica è spettacolare, la fluidità è impeccabile e coem sempre anche la gestione dell'online non da il minimo di problema
questo diciamo come un picoclo OT.
Per l'engien di ea, ok che girava su pc anche non di grande potenza, ma dai su... siamo nel 2008, ci sono ps3, x360.... e anche per pc ci si attende una grafica mozzafiato..... ok il flop di vendite di crysis, ma oggi coem oggi prendere uan vga potente porta via pochi € rispetto a qualche mese fa
Dunia è impressionante in tutto, dato che gestisce un intero ecosistema, non solo a livello grafico.
Il Tech 5 è impressionante, per lo meno dai video visti, se non è superiore è ai livelli di Crysis, poi che vedere delle lande desolate sia meno appagante che un isola tropicale è un altro discorso, ma basta vedere la gestione delle luci e delle ombre e anche le animazioni facciali, tipo quella della tipa nel locale, per capire quanto sia avanti questo motore.
Il Source di Ep2 è un motore eccezionale con l'unica pecca di muovere pochi poligoni rispetto all'UE3 e non avere certe feature dell'ultim'ora, ma aspetterei di vedere Episode Three.
Il CryEngine 2 è un motore che funzionerà al meglio tra due anni (a detta degli sviluppatori stessi), quindi, non lo tengo in considerazioneù
Crysis ha venduto oltre un milione di copie, ed è un esclusiva PC e necessita di hardware potente, non è stato assolutamente un flop.
Alla base di Assassin's Creed non c'è il Source Engine di Valve.
Con il Source attuale la gestione di una città come in Assassin's Creed e tutto quel campo visivo te la sogni...
Assassin's creed usa un engine sviluppato dallo studio Ubisoft Montreal da zero, e si chiama "Scimitar".
Sarà usato anche in due prossimi titoli Ubisoft, il Prince of Persia nuovo
e Shaun White Snowboarding.
Il Tech 5 è impressionante, per lo meno dai video visti, se non è superiore è ai livelli di Crysis, poi che vedere delle lande desolate sia meno appagante che un isola tropicale è un altro discorso, ma basta vedere la gestione delle luci e delle ombre e anche le animazioni facciali, tipo quella della tipa nel locale, per capire quanto sia avanti questo motore.
Il Source di Ep2 è un motore eccezionale con l'unica pecca di muovere pochi poligoni rispetto all'UE3 e non avere certe feature dell'ultim'ora, ma aspetterei di vedere Episode Three.
Il CryEngine 2 è un motore che funzionerà al meglio tra due anni (a detta degli sviluppatori stessi), quindi, non lo tengo in considerazioneù
Crysis ha venduto oltre un milione di copie, ed è un esclusiva PC e necessita di hardware potente, non è stato assolutamente un flop.
Quoto.
L'unico problema del CryEngine è l'ottimizzazione fatta da schifo, perchè per quanto riguarda la qualità grafica, siamo a livelli molto alti.
Con il Source attuale la gestione di una città come in Assassin's Creed e tutto quel campo visivo te la sogni...
Assassin's creed usa un engine sviluppato dallo studio Ubisoft Montreal da zero, e si chiama "Scimitar".
Sarà usato anche in due prossimi titoli Ubisoft, il Prince of Persia nuovo
e Shaun White Snowboarding.
Avevo già editato prima.
Con il Source attuale la gestione di una città come in Assassin's Creed e tutto quel campo visivo te la sogni...
Assassin's creed usa un engine sviluppato dallo studio Ubisoft Montreal da zero, e si chiama "Scimitar".
Sarà usato anche in due prossimi titoli Ubisoft, il Prince of Persia nuovo
e Shaun White Snowboarding.
Che poi, tutta questa gestione non c'è neppure... dato che è vero che si può vedere tutta la città, ma si può visitarne solo la parte inerente al ricordo, che non è che sia così vasta... anzi, diciamo che l'area finale di Episode Three non è neppure così meno vasta di quella visitabile in Assassin's Creed. Il campo visivo invece è effettivamente molto ampio e non ricorre ai trucchetti di texture a bassissima risoluzione di Oblivion.
Aggiungerei il Source, che anche se vecchiotto, resta il più raffinato e permette di ottenere una resa visiva ottima, senza richiedere chissa quali risorse hardware, e, chiaramente, anche il prossimo Tech 5 di ID.
hai dimenticato l'X-RAY2 da non sottovalutare.
http://www.open-std.org/jtc1/sc22/w...2007/n2271.html
riassumo per i pigri: la EA si è scritta in casa la sua versione migliorata della libreria standard del C++... secondo me si apprestano a tirare fuori dal cappello qualcosa di veramente potente B-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".