EA anche nel campo dei motori grafici

Electronic Arts pianifica di concedere in licenza il motore grafico sviluppato per Dead Space e Il Padrino 2.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Settembre 2008, alle 11:40 nel canale VideogamesElectronic Arts
Electronic Arts pianifica di concedere in licenza il motore grafico sviluppato per Dead Space e Il Padrino 2.
di Rosario Grasso pubblicata il 10 Settembre 2008, alle 11:40 nel canale Videogames
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuoto
ll miglior motore grafico è il CryEngine 2, Crysis invece è un fps mediocre.
Lo scimitar è uno dei motori più interessanti del panorama, Assassin's Creed è come minimo uno dei giochi più noiosi dell'ultimo millennio.
Il motore più flessibile e ottimizzabile è l'Unreal Engine 3, ma di giochi più che decenti che lo sfruttano ce ne sono due, a memoria, Bioshock e Mass Effect.
Il Source è un ottimo motore, raffinato, ma che sente il peso degli anni, Half Life 2 è il miglior fps di tutti i tempi.
Questo è quello che penso... molto validi anche altri motori, ma questi 4 sono quelli più rilevanti, vuoi per la qualità, vuoi per il fatto che siano molto licenziati da terze parti.
Assassin's Creed l'ho trovato tutto, fuorchè noioso: gli mancano solo alcune caratteristiche che, sempre sperando, nel secondo episodio lo renderanno più gdr.
Concordo su Mass Effect (che ho finito giusto 5 minuti fa
Tutti questi giochi hanno in comune il fatto d'avere dei motori che hanno fatto e faranno la storia del panorama videoludico, nel bene e nel male.
Non è detto che un mediocre fps non possa anche essere divertente in parte, comunque come ho già scritto in altri post, i mod di Deus Ex (2000) permettevano di fare le stesse cose che permette di fare la tuta di Crysis...
A me ha deluso parecchio, alla fin fine, dopo il primo assassinio è tutto uguale a se stesso....
Comunque certo, Crysis non è esaltante, e di sicuro non è uno di quei giochi che rifaresti più volte. E' buono per sbavare dietro alla grafica e sparare a quattro coreani e due alieni; in fondo è carino.
Assassin's Creed è sì ripetitivo, in un certo senso, ma non è nemmeno tanto longevo, quindi la pesantezza non si sente più di tanto. A me è piaciuto non poco, e basta stare dietro alle tecniche di combattimento che vengono sbloccate di volta in volta per gustarsi dei duelli coinvolgenti. Poi le "arrampicate", le corse acrobatiche e i salti della fede sono sempre belli da fare, anche nelle ultime porzioni di gioco.
Poi son tutti pareri personali.
Comunque certo, Crysis non è esaltante, e di sicuro non è uno di quei giochi che rifaresti più volte. E' buono per sbavare dietro alla grafica e sparare a quattro coreani e due alieni; in fondo è carino.
Assassin's Creed è sì ripetitivo, in un certo senso, ma non è nemmeno tanto longevo, quindi la pesantezza non si sente più di tanto. A me è piaciuto non poco, e basta stare dietro alle tecniche di combattimento che vengono sbloccate di volta in volta per gustarsi dei duelli coinvolgenti. Poi le "arrampicate", le corse acrobatiche e i salti della fede sono sempre belli da fare, anche nelle ultime porzioni di gioco.
Poi son tutti pareri personali.
Male per Deus Ex
vero, alla fin fine i combattimenti di AC sono la cosa più divertente.
Comunque non potrei mai giocarci, ora, perchè purtroppo io ho un difetto: guardo moltissimo la qualità grafica. Ed un gioco del 2000 non potrebbe soddisfarmi, ora come ora, pur avendo un gameplay accattivante.
Fanno eccezione Quake 3 Arena, Age of Empires (il primo, eh!) ed UT2004 per i lan-party... Irrinunciabili, imho!
Tra un mesetto arriverà l'era di UT3, che ormai ho visto in giro ad una ventina di €, quando anche i miei amici si faranno il pc nuovo.
Fine OT, scusatemi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".