DRM di Assassin's Creed II e Settlers 7: critiche e risposta di Ubisoft

Ci sono molte lamentele sul nuovo DRM di Ubisoft che richiede la connessione a internet permanente.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2010, alle 08:31 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
427 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo lavoro per Ubi,sai che mi frega delle leggi italiane???Proprio niente,perchè le tue stessi leggi,non mi tutelano da chi mi RUBA il software.Se vuoi giocare ad AC2 stai alle mie regole,altrimenti non giochi.E se continute a piratare,per giocare a AC3 dovrete acquistare una console,perchè su pc non sviluppiamo più!!!
Ps:non lavoro per UBisoft
Appunto questo tuo parlare e non conoscere i tuoi diritti e parti da un punto sbagliato in cui tra l'altro potresti incontro ad altro:
- Non puoi fare ti tutta l'erba un fascio, perche' questo metodo ( ed una persona con un po di buon senso lo capisce ) non tutela chi compra l'originale ma chi fa il pirata
- Non tutti siamo pirati
- Se tu hai problemi con la pirateria, trova una mossa in cui veramente tuteli chi compra l'originale.
Detto questo se io spendo 70Euro per il gioco, voglio essere tutelato e non essere incentivato a buttare il goco dal balcone perche mi manca la connessione internet.
E non mi dite che chi ha un pc per far girare AC2,non ha i soldi per una adsl.
Casomai mi dovrei lamentare con la telecom visto che si occupa lei delle linee telefoniche...cmq posso avere anche il pc adatto a giocare ad AC2, ma se abito in una zona (tipo il paese di mia nonna) dove l'unico modo per connettersi è il 56 Kb e la linea cade in media ogni 10 minuti (come accade al suddetto paese) mi sa che avere il pc adatto a giocarci serve a ben poco
Finche' il problema non tocca voi e' tutto lecito.
Ti rimembro solo che in Italia esistono leggi chiare e precise sull'uso di beni e software audio/visivi chiare precise, che vanno nettamente in contrasto con questa politica.
Il problema sta che poi chi dovrebbe vigere sulle nostre leggi per tutelarci e salvaguardarci i nostri diritti ( cosa che tu non capisci e comprendi, d'altronde ormai in un paese dove chi e' al potere fa quello che vuole col consenso e il benestare di molti c'e d'aspettarsi si tutto) non lo fa.
A parte che questo e' un videogioco, ti dico solo che se tu PAGHI per una cosa e l'acquisti hai tutto il diritto ( ove previsto nella legge ) per farne l'utilizzo che vuoi( sempre facendo attenzione a diritti e cazzate varie).
Non esiste in nessun posto, che tu compri una cosa e sei limitato nell'usarla in funzione di un altra cosa che e' tutta'altro che prioritaria come la connessione Internet.
Per finire a me non interessa nulla di AC2, ma se per esempio facessero una cosa del genere su un gioco che mi piace ( tipo FIFA2010) mi innervosirei parecchio e andrei davvero per farmi la copia del gioco.
Poi non si deve fare i moralisti, perche' la morale deve essere fatte sia per un eccesso ( come questo ) come altri.
ma lol, ma che cavolo dici ?
allora tutti gli mmorpg sarebbero illegali.... se il loro gioco lo vogliono far andare cosi, andra cosi, e tu sei liberissimo di non comprarlo.
il broblema è se non te lo scrivono sulla scatola, ma se è bello stampato non ci sono problemi, tu accetti la cosa al momento dell'acquisto
- Non puoi fare ti tutta l'erba un fascio, perche' questo metodo ( ed una persona con un po di buon senso lo capisce ) non tutela chi compra l'originale ma chi fa il pirata
- Non tutti siamo pirati
- Se tu hai problemi con la pirateria, trova una mossa in cui veramente tuteli chi compra l'originale.
Detto questo se io spendo 70Euro per il gioco, voglio essere tutelato e non essere incentivato a buttare il goco dal balcone perche mi manca la connessione internet.
Sai chi ti tutela???Te stessso.Se la protezione Ubisoft non ti piace,non acquistare.
Ti consiglio di essere realista,perchè le leggi dove cerchi speranza,sembrano uscite da un film di fantascenza.
E non attaccatevi ad esempi fuori da ogni luogo.
si ma questi nn sono solo problemi dell'italia, anche in america c'è pieno di zone cosi.
E poi è una questione di principio, per un gioco sp una connessione permanente come requisito nn è accettabile.
allora tutti gli mmorpg sarebbero illegali.... se il loro gioco lo vogliono far andare cosi, andra cosi, e tu sei liberissimo di non comprarlo.
il broblema è se non te lo scrivono sulla scatola, ma se è bello stampato non ci sono problemi;
ma perche non leggi quello che ho scritto prima di dar fiato alla bocca?
Collegalo il cervello
Ti consiglio di essere realista,perchè le leggi dove cerchi speranza,sembrano uscite da un film di fantascenza.
E non attaccatevi ad esempi fuori da ogni luogo.
Hai ragione che mi tutelo da me, ma non hai ragione sul fatto che acquistando un bene tu ove previsto dalle leggi ne possa usufruire.
Poi se per te e' normale certi atteggiamenti , non ti venire a lamentare nei casi in cui ti conviene...
Ecco vedi.Ora sai che non potrai giocare,quindi hai risparmiato 50€.
Io lavoro a tremila metri,e mi piacerebbe giocare ad AC2,anche lassù.
Non posso??Pazienza,giocherò quando torno a casa,ma di certo non vado da un avvocato a far valere i miei diritti del menga
CREDICI!!!
Tutto sto casino per cosa?!? Tanto il gioco verrà craccato cmq! Anzi, le copie piratate non avranno il check continuo da internet e saranno più fluide di quelle originali. Ogni volta c'è un'azienda che si vanta di aver trovato il sistema antipirateria e ogni volta dopo due mesi c'è già in giro la copia craccata! C'è solo un modo per sconfiggere la pirateria... ABBASSATE I PREZZI DEI GIOCHI ORIGINALIIIIIIII!!!!!!!!! Come COD2, 69€ per 10 ore di gioco... Ma vaff....Ce li voglio vedere ad analizzare i dati, milioni di copie vendute e nessuna autenticazione, tutti pirati? I dati di vendita direbbero di no... A quel punto vorrei essere li a crocifiggere in sala mensa chi ha ideato il sistema.
Questi sono film mentali miei.. Laciamo perdere.
Nessuno ha posto una questione fondamentale, il gioco è legato vita natural durante al supporto e all'esistenza del server. Un giorno Ubisoft potrebbe decidere di dismettere tutto (perchè non più conveniente) e nessuno giocherà più. Ma i soldi che hanno avuto saranno ancora validi e spendibili.
Mi stà bene un tale sistema di attivazione, ma allora non è una vendita, voglio un regolare contratto di noleggio (perchè questo è, ed è pure a discrezione del locatore) con tanto di penali per disservizi vari, impegni a garantire il servizio per una durata sufficientemente lunga ed allo scadere di questa liberalizzazione del servizio o restituzione di una parte dei soldi (la caparra).
Diversamente è un truffa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".