DRM di Assassin's Creed II e Settlers 7: critiche e risposta di Ubisoft

Ci sono molte lamentele sul nuovo DRM di Ubisoft che richiede la connessione a internet permanente.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2010, alle 08:31 nel canale VideogamesUbisoftAssassin's Creed
427 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon posso giocarci? ad un gioco single player? ma x piacere... x quanto mi riguarda può anche rimanere sullo scaffale.
Detto questo, purtroppo Internet è necessario per chi videogioca, e nel momento in cui il gioco viene venduto a milioni di potenziali clienti in tutto il mondo una casa di software che ha in mente il mercato globale s'interessa a quei paesi in cui le vendite sono garantite in certi volumi, e L'Italia non è tra quei paesi.
Può essere ingiusto, lo so, ma se altrove le connessioni sono enormemente migliori che da noi il problema non è Ubisoft, è che non siamo al livello dei paesi tecnologicamente più avanzati.
Ma c'è un'altre riflessione che vorrei fare: se con questo sistema, come ho letto, sarà impossibile vendere il gioco usato, Ubisoft eliminerà un altro grosso problema che la affligge da anni.
Perchè è vero che la pirateria è un limite ai suoi guadagni, ma è altrettanto vero che il mercato dell'usato è un'altra grande "piaga" che le case di software meditano di colpire da anni, ed in questo modo potrebbero ottenere il loro scopo.
Chissà, magari un giorno la FIAT metterà un rilevatore di impronte digitali sulle sue auto in modo che non le si possa rivendere usate...altro che incentivi statali...
non posso giocarci? ad un gioco single player? ma x piacere... x quanto mi riguarda può anche rimanere sullo scaffale.
Gli utenti che hanno un portatile che riesce a far girare AC2 sono l'1%.Quindi non sono considerati.
Quoto,ma si vede che non funzione ed è facilmente raggirabile.
Sei tanto limitato da non capire neanche che non parlo del videogioco in se'.
Cioe' ma davvero e' possibile che non arrivi a capire che un tra un po' non hai piu neanche un diritto su cio' che compri con i TUOI SOLDI?
Capisco se le regalano le cose, ma non se le compri.
Io lavoro per comprare una cosa o un bene e come tale ho dei certi diritti che non possono venire meno.
AC2 ho i miei diritti ove me lo prescrive la legge e quello che dice Ubisoft e' assolutamente sbagliato nei confronti dei consumatori.
E come se ti compri un TELEVISORE e ti dicono che lo puoi accendere solo se esso possiede il Digitale Terrestre.
In Italia non si puo fare, perche tu hai il diritto di usufruire di un bene vendibile.
Se loro vendono una cosa tu devi poterla usare in qualsiasi condizione , non vale il discorso allora non lo compri, perche al momento dell'acquisto , se vendibile tu DEVI USARLO ( altrimento dicasi truffa ).
Tant'e che se noti visto la cosa tutte le TV , visto il passaggio al Digitale vengono gia vendute con il digitale terrestre incorporato.
Che pi tu non prenda un canale e' un altra cosa, pero il televisore cmq lo puoi utilizzare..
Hai 33 anni, ma come fai a dire certe cose?
Le casistiche vanno considerate tutte senza eccezioni altrimenti si e' nell'errore.
- giocare NON è un diritto e quindi le case possono fare quello che vogliono perchè si parla di prodotti e beni di LUSSO e non di prima necessità
- quando si acquista un gioco NON si hanno tutti i diritti del mondo ma SOLO quelli previsti e rilasciati dalle case: basta leggersi i contratti. Quindi non è assolutamente vero che io ho il diritto di tenermelo come voglio, rivenderlo come voglio, scambiarlo come voglio.
- il mercato italiano (edit: e qui mi ripeto) NON fa testo nel bilancio globale; il sistema DRM è valido (potenzialmente) nell'ottica globale dove le infrastrutture funzionano. Se in Italia non funziona la ADSL NON è colpa della Ubisoft e quindi NON necessariamente deve pensare ai giocatori italiani. Che poi in un futuro possa rilasciare delle patches o altro per noi, questo è da vedersi ed è comunque un altro discorso.
Amen
Cioe' ma davvero e' possibile che non arrivi a capire che un tra un po' non hai piu neanche un diritto su cio' che compri con i TUOI SOLDI?
Capisco se le regalano le cose, ma non se le compri.
Io lavoro per comprare una cosa o un bene e come tale ho dei certi diritti che non possono venire meno.
AC2 ho i miei diritti ove me lo prescrive la legge e quello che dice Ubisoft e' assolutamente sbagliato nei confronti dei consumatori.
E come se ti compri un TELEVISORE e ti dicono che lo puoi accendere solo se esso possiede il Digitale Terrestre.
In Italia non si puo fare, perche tu hai il diritto di usufruire di un bene vendibile.
Se loro vendono una cosa tu devi poterla usare in qualsiasi condizione , non vale il discorso allora non lo compri, perche al momento dell'acquisto , se vendibile tu DEVI USARLO ( altrimento dicasi truffa ).
Tant'e che se noti visto la cosa tutte le TV , visto il passaggio al Digitale vengono gia vendute con il digitale terrestre incorporato.
Che pi tu non prenda un canale e' un altra cosa, pero il televisore cmq lo puoi utilizzare..
secondo me sei in po' partito per la tangente .... quello che fa ubisoft non è illegale .
Basta che sulla scatola lo scrivano chiaro e tondo tra i requisiti.
Questa volta la pirateria mi sa che se la stanno tirando addosso da soli. Io dal canto mio ripescherò Thief Deadly Shadows: non sarà certo ugualmente bello per gli occhi, ma la componente stealth e l'atmosfera ci sono tutte, e soprattutto dopo aver preso i miei soldini NESSUNO mi ha rotto le sfere.
Brava Ubisoft, continua così, che tanto al mondo ci sono ancora molte software house migliori di te a cui affidarsi per divertirsi con bei giochi COMUNQUE ORIGINALI: Blizzard, EA, Bethesda
mi interessa l'argomento, fonti??
Non esiste in nessun posto, che tu compri una cosa e sei limitato nell'usarla in funzione di un altra cosa che e' tutta'altro che prioritaria come la connessione Internet.
credo che nei requisiti ci sia scritto connessione ad internet... non vedo dove sia il problema.. volete giocare ad halo con la psx??
e i notebook con vista preinstallato, dove decade la garanzia se metti linux-xp ecc??
e i televisori, che per essere "in regola", implicano il pagamento del canone rai??
credo ci siano un sacco di esempi..
Questo è una porcheria ed una presa per il c*** ai consumatori onesti. PUNTO.
Se intendono rilanciare il mercato PC così, beh... gli presto la pala per scavarsi la fossa
Amen
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".