Dragon Age III slitta alla next-gen

Dragon Age III dovrebbe essere un progetto destinato alle prossime console Sony e Microsoft, perlomeno se corrispondono a verità i dettagli ritrovati in un CV di un dipendente EA.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Novembre 2012, alle 14:59 nel canale VideogamesSonyMicrosoft
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAppunto
Pensassero a fare un buon/ottimo gioco, che gli orpelli grafici sono l'ultima ruota del carro (entro certi limiti).
Pensassero a fare un buon/ottimo gioco, che gli orpelli grafici sono l'ultima ruota del carro (entro certi limiti).
beh, considerando da quanti anni dura questa arretratezza, ci può stare un po' di apprensione per il comparto tecnico.
Sinceramente il mio hype per dragon age è sottozero
Parlo da programmatore ora.........dichiarare a inizi Novembre che il gioco sfrutta gia' appieno il frostbite 2......vuol dire che il codice e' gia' steso.....che utilizza l'engine frostbite 2.......e se il codice e' steso e quindi lo utilizza appieno, vuol dire che il codice stesso e' stato scritto PER LE ARCHITETTURE ESISTENTI.....non di certo quelle di che forse usciranno nel 2013
A fine Novembre.......venire a dire che il gioco slitta alla nextgen.....vuol dire AUTOSMENTIRSI.
Epic Fail per "BioWare".
Parlo da programmatore ora.........dichiarare a inizi Novembre che il gioco sfrutta gia' appieno il frostbite 2......vuol dire che il codice e' gia' steso.....che utilizza l'engine frostbite 2.......e se il codice e' steso e quindi lo utilizza appieno, vuol dire che il codice stesso e' stato scritto PER LE ARCHITETTURE ESISTENTI.....non di certo quelle di che forse usciranno nel 2013
A fine Novembre.......venire a dire che il gioco slitta alla nextgen.....vuol dire AUTOSMENTIRSI.
Epic Fail per "BioWare".
Perchè pensi che le prossime console avranno architetture diverse da quelle di oggi ? Se la prossima xbox uscirà a natale 2013, significa che ormai la configurazione hardware è già bella che decisa.
Ti faccio un esempio pratico....WiiU.
Nonostante condivida l'architettura Wii (difatti e' full retrocompatibile al 100%).......la programmazione va svolta COMPLETAMENTE in modo diverso dal solito. Con un bus da 12,8GB/sec.....e con quel processore.......bisogna spostare QUASI tutto il carico di lavoro sulla gpu.
Ergo.......il codice va PESANTEMENTE modificato.
Capito ora?
Nonostante condivida l'architettura Wii (difatti e' full retrocompatibile al 100%).......la programmazione va svolta COMPLETAMENTE in modo diverso dal solito. Con un bus da 12,8GB/sec.....e con quel processore.......bisogna spostare QUASI tutto il carico di lavoro sulla gpu.
Ergo.......il codice va PESANTEMENTE modificato.
Capito ora?
Ma lascia perdere wii e wiiu che sono un discorso a parte, tant'è che i titoli multipiatta sono pochissimi e, quelli che ci sono, quasi sempre girano su motori differenti da quelli per pc, xbox e ps.
Io parlavo di xbox 720 (o come si chiamerà
Io parlavo di xbox 720 (o come si chiamerà
Era solo per lasciarti intendere.....che condividere l'architettura vecchia non significa automaticamente che le cose siano uguali.
Metti caso che sia Sony che Ms puntino su processore e bus...aumentando ulteriormente la banda.....MOLTO probabile.....dato che Ms l'ha trovata vincente..........anche' li' cambierebbero un po di cose.
Metti caso che sia Sony che Ms puntino su processore e bus...aumentando ulteriormente la banda.....MOLTO probabile.....dato che Ms l'ha trovata vincente..........anche' li' cambierebbero un po di cose.
Probabile. Però sapendo che almeno una delle console usa cpu x86 e vga vliw4 o GCN è assai probabile che possano usare tranquillamente un motore odierno senza dover riscrivere troppo codice.
PS scusa ho editato il post precedente perchè pare che sia la ps4 a usare trinity e non l'xbox
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".