DirectX 12 Agility, aggiornare Windows 10 per giocare alla grande non è più necessario

DirectX 12 Agility, aggiornare Windows 10 per giocare alla grande non è più necessario

Microsoft ha annunciato DirectX 12 Agility SDK. Il nuovo SDK permette agli sviluppatori di aggiungere le novità delle librerie DirectX 12 ai propri titoli e ai giocatori di fruirne senza dover aggiornare necessariamente il sistema operativo.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Videogames
DirectXMicrosoftXbox
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zbear21 Aprile 2021, 21:17 #11
Volete giocare in pace? Win 10 LTSC e tutto va a posto
Dredd22 Aprile 2021, 08:04 #12
Originariamente inviato da: zbear
Volete giocare in pace? Win 10 LTSC e tutto va a posto


come non quotarti!
senza cortana, senza il market, senza porcate varie, non capisco come mai non venga utilizzato da tutti
euscar22 Aprile 2021, 10:43 #13
Originariamente inviato da: zbear
Volete giocare in pace? Win 10 LTSC e tutto va a posto


Originariamente inviato da: Dredd
come non quotarti!
senza cortana, senza il market, senza porcate varie, non capisco come mai non venga utilizzato da tutti


Non conoscevo questa versione.
Grazie per la dritta

Ne terrò conto al momento di passare a W10.
biometallo22 Aprile 2021, 10:58 #14
Originariamente inviato da: euscar
Non conoscevo questa versione.

Anche perché è una versione di nicchia pensata per aziende "a scopo critico" che non viene venduta ai privati... credo che nel "mercato grigio" si trovino comunque delle chiavi a basso costo..

oppure potresti passare comunque alla pro è fare come a segnalato questo utente:

Originariamente inviato da: MotionDesign
So già che non verrò letto, perchè lamentarsi probabilmente da più soddisfazione.

E premetto che ritengo win 10 la cosa più lontana dalla perfezione

Ma...

- Installazione offline
- Configurazione dei criteri di gruppo (disattivare update, cortana, defender o quello che volete)
- Installazione drivers certificati dal produttore del pc
- Creazione di un'immagine del s.o.
- Installare tutto il resto
- Controllare gli update con Update Manager for Windows, piccola app portable per gestire gli aggiornamenti alla maniera di win 7
- Immagine del disco prima di applicare gli update

Uso questo metodo da un pò di anni e ho un win 10 rock solid (versione pro, senza scomodare le ltsc di dubbia legalità

Piccolo sbattimento all'inizio, per avere in cambio la possibilità di acquistare l'hardware che si preferisce,
e usare praticamente qualsiasi software creato negli ultimi 30 anni (per sfizio ho provato a lanciare un programmino
creato per win95 e gira senza problemi)

Senza nulla togliere alla bontà di altri s.o. come linux o MacOs che hanno i loro vantaggi...e i loro punti deboli.


https://www.hwupgrade.it/forum/show...mp;postcount=37
euscar22 Aprile 2021, 16:17 #15
Grazie anche per quest'ultima segnalazione.
Ne terrò conto
incorreggiubile24 Aprile 2021, 02:27 #16
Originariamente inviato da: coschizza
l'AGP Aperture Size è una cosa completamente diversa dal rebar uno tratta di memoria di sistema l'altra di memori video 2 cose diverse con 2 scopi completamente diversi

Per niente, sono la stessa cosa con la differenza che il ReBar è una finestra dinamica tramite cui il processore accede alla VRAM.
L'AGP Aperture Size dava una finestra fissa e ne specificavi il valore nel BIOS. L'AGP come protocollo è nato PROPRIO per queste cose, altrimenti il PCI andava benissimo.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Per il resto fanno esattamente la stessa cosa, permettono al processore di accedere alla VRAM a blocchi grazie al driver GART (che si installava insieme ai driver della GPU o del chipset) che serviva appunto per istruire l'OS nel gestire l'accesso del processore alla VRAM rimappandola nella memoria centrale.

Ovviamente non ammetterai di non aver mai capito cosa fa nemmeno ora che ti ho messo lo schemino, vero?
coschizza24 Aprile 2021, 09:11 #17
Originariamente inviato da: incorreggiubile
Per niente, sono la stessa cosa con la differenza che il ReBar è una finestra dinamica tramite cui il processore accede alla VRAM.
L'AGP Aperture Size dava una finestra fissa e ne specificavi il valore nel BIOS. L'AGP come protocollo è nato PROPRIO per queste cose, altrimenti il PCI andava benissimo.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Per il resto fanno esattamente la stessa cosa, permettono al processore di accedere alla VRAM a blocchi grazie al driver GART (che si installava insieme ai driver della GPU o del chipset) che serviva appunto per istruire l'OS nel gestire l'accesso del processore alla VRAM rimappandola nella memoria centrale.

Ovviamente non ammetterai di non aver mai capito cosa fa nemmeno ora che ti ho messo lo schemino, vero?

Sono 2 cose completamente diverse come mostra quel grafico, non pubblicare contenuti se non li sai leggere prima. Studia le specifiche dei 2 standard e vedrai che fanno 2 cose completamente diverse e non credo che debba io dirti quali visto che sei andato a guardare dei dati come quel grafico, ti manca solo capire il testo ora.
Ti do un aiutino, con L agp ti sei confuso fra cpu e gpu L agp fa quello che dici ma sulla gpu quindi L opposto del re bar. L agp usa un meccanismo di swapping della memoria il re bar un accesso diretto, quindi completamente diverso. Ecc ecc le specifiche sono scritte nero su bianco da decenni non modifichiamole ora solo per non voler perdere tempo a studiarle.
incorreggiubile24 Aprile 2021, 16:37 #18
Guarda che ti stai sbagliando tu

[I]The AGP aperture size is an available option configurable through the computer BIOS setup that is usually set to a default size of 64 MB.

AGP aperture size defines [B][U]how much system memory[/U][/B] (not memory on your video card) the AGP controller uses for texture maps.[/I]

Ed è così da fine anni '90 eh, appunto.
L'AGP Aperture Size riguarda appunto il remapping della VRAM nella RAM di sistema [B][U]permettendo così che la CPU possa accedervi[/U][/B]. Lo stesso per SAM/ReBar che di default è settato con una dimensione del blocco a 256 MB che era il limite ereditato dall'AGP Aperture Size. Quello che si ottiene è un modello "unificato" di memoria alla quale il processo ha accesso (via CPU o GPU). Mi pareva chiaro che intendessi questo (ovvio che il meccanismo è diverso ma il risultato è il medesimo, cioè il suddetto modello "unificato" di memoria).
SAM/ReBar non fanno altro che coniugare la dimensione custom di un blocco di indirizzi - come da specifica PCI-Express - con la rilocazione ("Above 4G Decoding" resa possibile dai sistemi a 64 bit.

Tutto questo si concretizza con Windows che mostra infatti un "LARGE MEMORY RANGE" per la GPU (con la CPU che può accedere direttamente a questa porzione di memoria allo stesso modo dello swapparla nella memoria centrale come si faceva con l'AGP):

-> Link ad immagine (click per visualizzarla)

https://en.wikipedia.org/wiki/Aperture_(computer_memory)

In computing, an aperture is a portion of physical address space (i.e. physical memory) that is associated with a particular peripheral device or a memory unit. Apertures may reach external devices such as ROM or RAM chips, or internal memory on the CPU itself.
[I]
Typically, a memory device attached to a computer accepts addresses starting at zero, and so a system with more than one such device would have ambiguous addressing. To resolve this, the memory logic will contain several aperture selectors, each containing a range selector and an interface to one of the memory devices. The set of selector address ranges of the apertures are disjoint. [B][U]When the CPU presents a physical address within the range recognized by an aperture, the aperture unit routes the request (with the address remapped to a zero base) to the attached device. Thus, apertures form a layer of address translation below the level of the usual virtual-to-physical mapping.[/U][/B] [/I]
incorreggiubile24 Aprile 2021, 17:08 #19
Qui nello specifico per le schede Nvidia da 20 anni ad oggi

https://envytools.readthedocs.io/en...w/bus/bars.html
LiquidMik25 Aprile 2021, 12:13 #20
Originariamente inviato da: biometallo
Anche perché è una versione di nicchia pensata per aziende "a scopo critico" che non viene venduta ai privati... credo che nel "mercato grigio" si trovino comunque delle chiavi a basso costo..

oppure potresti passare comunque alla pro è fare come a segnalato questo utente:



https://www.hwupgrade.it/forum/show...mp;postcount=37


Grazie, interessante. Quindi è consigliabile disattivare gli aggiornamenti con i criteri di gruppo e gestirli manualmente. In questo modo riuscirei a scindere gli aggiornamenti di sicurezza critici da tutto il resto (es. funzionalità di cui me ne può fregar meno in una postazione da gaming? )

Inoltre, da quale build consigli di partire? L'ultima?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^