DirectX 12 Agility, aggiornare Windows 10 per giocare alla grande non è più necessario

DirectX 12 Agility, aggiornare Windows 10 per giocare alla grande non è più necessario

Microsoft ha annunciato DirectX 12 Agility SDK. Il nuovo SDK permette agli sviluppatori di aggiungere le novità delle librerie DirectX 12 ai propri titoli e ai giocatori di fruirne senza dover aggiornare necessariamente il sistema operativo.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Videogames
DirectXMicrosoftXbox
 

Nel corso della Game Stack Live 2021, Microsoft ha svelato il DirectX 12 Agility SDK, una novità dedicata agli sviluppatori che ha riflessi anche sui videogiocatori. Il DirectX 12 Agility SDK consente agli sviluppatori di accedere alle nuove funzionalità delle DirectX 12 anche se sono più recenti di quelle disponibili sulla versione di Windows 10 che usano.

Storicamente, il team che progetta le API DirectX usa gli aggiornamenti di Windows 10 come mezzo per diffondere le ultime tecnologie messe a punto, ma gli sviluppatori di giochi hanno chiesto a Microsoft di rompere questo vincolo, in modo da poter implementare le ultime novità delle DX12 nei loro titoli senza richiedere ai giocatori di aggiornare il sistema operativo.

La risposta a questa richiesta si chiama DirectX 12 Agility SDK, un nuovo modello di distribuzione accolto positivamente da realtà come Epic Games, 343 Industries e Turn 10. In questo modo gli sviluppatori possono lavorare adottando le ultime tecnologie con la certezza che saranno effettivamente fruite da quasi tutti i giocatori PC: il requisito minimo è infatti Windows 10 November 2019 Update. "Questo significa che quasi ogni sistema di gioco attuale può far girare i giochi che usano l'Agility SDK".

"Ciò che è buono per gli sviluppatori, lo è anche per i giocatori", scrive Microsoft sul proprio blog, spiegando che la prima versione del nuovo SDK supporta tutte le funzionalità delle DirectX 12 Ultimate e il nuovo Shader Model 6.6. Finora molte delle funzionalità delle API DirectX 12 Ultimate erano limitate ai dispositivi con l'aggiornamento di maggio 2020 del sistema operativo, ma con l'Agility SDK Microsoft amplia la platea ai possessori dell'aggiornamento di novembre 2019 in poi.

"Shader Model 6.6 è un aggiornamento così recente che il supporto verrà distribuito con il prossimo sistema operativo Windows 10. È la prima di molte nuove funzionalità che verranno fornite con il modello Agility SDK anche prima della distribuzione della prossima versione del sistema operativo", spiega Microsoft.

L'azienda conclude sottolineando che sebbene Agility SDK "si applichi solo alla creazione di giochi per PC, anche i giocatori su Xbox ne trarranno vantaggio". La possibilità di migliorare le librerie DirectX con una cadenza più rapida consentirà di accorciare i tempi con cui le funzionalità di Xbox arriveranno su PC e viceversa.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen21 Aprile 2021, 10:23 #1
Tutto bellissimo, se non fosse che mancano le schede video...
incorreggiubile21 Aprile 2021, 10:29 #2
Cioè sono tornati al modello di distribuzione degli anni '90.

Pensa che progresso

Esattamente come SAM/ReBAR che è nient'altro che l'AGP Aperture Size "variabile" che esiste da almeno 25 anni come specifica.
Saturn21 Aprile 2021, 10:36 #3
Ottimo, ora basta solo procurarsi una scheda video !
coschizza21 Aprile 2021, 11:15 #4
Originariamente inviato da: incorreggiubile
Cioè sono tornati al modello di distribuzione degli anni '90.

Pensa che progresso

Esattamente come SAM/ReBAR che è nient'altro che l'AGP Aperture Size "variabile" che esiste da almeno 25 anni come specifica.


l'AGP Aperture Size è una cosa completamente diversa dal rebar uno tratta di memoria di sistema l'altra di memori video 2 cose diverse con 2 scopi completamente diversi
euscar21 Aprile 2021, 11:22 #5
Mi ero fatto ingannare dal titolo

Pensavo di poter usufruire delle DX12 su W7

Per ora nessun titolo (tra quelli di mio interesse) mi richiede il 10, ma non so fino a quando.
Pazienza, vedremo in futuro.
guadalupe21 Aprile 2021, 13:17 #6
no ma il problema è un altro: Windows 10 comunque si aggiorna o lo vuoi o no. E ti incasina tutto, come a me con l'ultimo aggiornamento di aprile da me non voluto e che si è messo in automatico, ora ho stuttering e cali di framerate praticamente su tutti i giochi, a prescindere dalla risoluzione e dalle impostazioni grafiche, anche al minimo dei settaggi. E uso una Rtx 3080. Sono degli stronzi. Con Windows 7 non mi era mai successo in anni di utilizzo. Da quando sono passato al 10 soltanto problemi
astaroth221 Aprile 2021, 13:22 #7
Pure io ero stato così pollo da credere di avere il supporto su w7
[K]iT[o]21 Aprile 2021, 13:40 #8
Originariamente inviato da: guadalupe
no ma il problema è un altro: Windows 10 comunque si aggiorna o lo vuoi o no. E ti incasina tutto, come a me con l'ultimo aggiornamento di aprile da me non voluto e che si è messo in automatico, ora ho stuttering e cali di framerate praticamente su tutti i giochi, a prescindere dalla risoluzione e dalle impostazioni grafiche, anche al minimo dei settaggi. E uso una Rtx 3080. Sono degli stronzi. Con Windows 7 non mi era mai successo in anni di utilizzo. Da quando sono passato al 10 soltanto problemi


Con piccole utility open source puoi gestire e disattivare completamente Windows Update, operazione per me indispensabile per la stabilità del sistema su 10.
coschizza21 Aprile 2021, 13:50 #9
Originariamente inviato da: [K]iT[o]
Con piccole utility open source puoi gestire e disattivare completamente Windows Update, operazione per me indispensabile per la stabilità del sistema su 10.


Ma gli aggiornamenti come li fai? A mano periodicamente?
[K]iT[o]21 Aprile 2021, 14:05 #10
Originariamente inviato da: coschizza
Ma gli aggiornamenti come li fai? A mano periodicamente?


Esatto, anche se obbiettivamente è raro che ci sia necessità di aggiornare spesso, le vulnerabilità di solito sono comunque relegate alla tua lan, dove si presuppone ci siano solo dispositivi e persone fidate.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^