Dipendenza da videogiochi come disturbo mentale?

L'Associazione Medica Americana sarebbe in procinto di riconoscere la dipendendenza da videogiochi come un disturbo mentale.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Giugno 2007, alle 17:02 nel canale Videogames
110 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infograzie alla forza di volontà ho deciso di tagliare in tronco, quando ho visto che stava andando tutto a p.....e
Sono d'accordo, anche se è un circolo vizioso.. sempre meno interesse nella vita reale e videogiochi (soprattutto multiplayer online) sempre più coinvolgenti..
Ecco, da quando gioco a bf2142 posso essere d'accordo sulla dipendenza.
Ho una media di 4,2 ore al giorno
non per niente sempre negli USA, i farmaci più venduti sono psicofarmaci.
si pensi ad esempio al caso Ritalin...
Questo penso sia il punto della notizia. Come si sono inventati la sindrome da deficit di attenzione, per vendere psicofarmaci e per rincoglionire i bambini troppo svegli, se convinci i genitori che più di 2 ore di videogame al giorno sono una malattia, che, attenzione, non si cura limitando le ore di gioco, ma con un farmaco, ecco subito un altro bel profitto e tanti altri bambini rincoglioniti.
Diciamo che i videogiochi rasentano (se non raggiungono) il livello più infimo di intrattenimento, quello che sfocia nella "versione triste" del -passatempo-, dove le due parole "passa" e "tempo" non fanno che sottolineare come il nostro gesto abbia l'unico scopo di sottrarci parte della nostra vita.
...consigli che io per primo non seguo, ma sempre meglio due fraggate a UT che non riempirsi di alcol, fumo, o De Filippi
Eh , come non quotarti....
comunque se questo "studio scientifico" dovesse suscitare delle reazioni da parte delle istituzioni sono sicuro che i produttori di videogiochi faranno fare uno studio che dimostra tutto il contrario (tanto non e un problema inventarsi qualcosa di piu convincente di questo stupidagini)
ps si inizia sempre con poche ore settimanali, poi cè il riskio di diventare NERD a giocare tutte le serate dalle 21 alle 1 di notte: occhio al tempo che si spreca
io nn sn certo in grado di giudicare solo nn capisco cm facciano dei videogiochi a creare dipendenza se uno nn riesce a smettere è di certo colpa su a e nn del gioco in se è solo una dipendenza mentale da tarati cerebrali ...
Nah, la soluzione è dirgli: dato che è estate e non hai un cazzo da fare, vai a lavorare per pagare le spese altrimenti ti stacco la corrente e addio lan party! Le 8-12 ore se le farà sul letto garantito......
Chiaramente a scuola va male perchè non studia niente. Quindi mi domando cosa ci sia di tanto difficile nel prendergli il computer e toglierlo completamente da casa. Le minacce non servono a niente, l'educazione è fatta ache di regole imposte da rispettare. Altrimenti esci da casa e vai a lavorare. Semplice, no? Se ha la possibilità di giocare 10 ore al giorno il problema probabilmente non è proprio suo, ma di chi dovrebbe seguirlo. In realtà uno che ha tempo di giocare 10 ore al giorno è uno abbandonato a se stesso. E in età scolastica due zampate nel sedere sono ancora educative.
MA FARE RICERCHE PIU' UTILI??? Non lo so. una benzina alternativa... un modo per conservare piu' a lungo il corpo... motori per voli aerospaziali che non inquinano... dei politici che non fanno cazzate... qualche strumento che aiuti nella vita di tutti i giorni...
nooo... andiamo a ricercare le pu**anate...
Io ci sono nato con PCe tv. Ci sono cresciuto con pc e tv. Ho amici, esco, mi diverto ma stò anche sul pc. Scommetto che chi ha scritto quella cacata l'ha scritta a PC. saranno state 3 pagine di roba no? almeno 2 ore e passa ci sarà stato no? avrà pure pensato quel mare di cacate no? cioè non so voi ma io per quante boiate sparo per sparare boiate così me le devo prima pensare... diciamo che ci è stato su 4 ore...
cosa dobbiamo dirgli q eullo che ha fatto quelal teoria?
"DROGATO! questa è la verità...!"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".