Dipendenza da videogiochi come disturbo mentale?

Dipendenza da videogiochi come disturbo mentale?

L'Associazione Medica Americana sarebbe in procinto di riconoscere la dipendendenza da videogiochi come un disturbo mentale.

di pubblicata il , alle 17:02 nel canale Videogames
 
110 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
R057016 Giugno 2007, 02:08 #51

beh che dire...

1) in generale gioco da anni e pure con lunghe sessioni di fps, eppure non ho manifestato mai alcuna inclinazione alla violenza, anzi un mio amico che sta studiando psicologia si pone dubbi proprio sul fatto di non avermi mai visto incazzato??? o sono strano io o sto emerito dr vattelapesca ha toppato di brutto.

2) da un dottorone americano, simbolo della cultura che ha inventato il farmaco per sedare i bambini troppo vivaci e la droga (perchè chiamarlo farmaco è riduttivo) che permette ad uno studente mediocre di trasformarsi in un genio in grado di leggersi un libro in una notte e ricordarsi bene i contenuti la mattina dopo (preciso che questo non era lo scopo del farmaco: studiato per combattere la sindrome da deficit dell'attenzione, si è poi scoperto essere tremendamente utile pure sui sani...), cosa ci si poteva aspettare???

bah, spero che, come tutte le grandi civiltà/culture hanno fatto nella storia, anche gli americani/l'americanismo abbiano raggiunto l'apice e iniziato il declino...

ByE
MiKeLezZ16 Giugno 2007, 02:48 #52
Originariamente inviato da: ABCcletta
Non riesco a decifrare il tuo post. Se voleva essere provocatorio nei confronti di TheZeb, non ne vedo il motivo dato che quanto da lui detto può essere considerata una cosa normalissima, daltronde le persone non sono fatte con lo stampino.

Se invece voleva essere una constatazione del tipo "si può vivere senza videogiochi, io ne faccio gia a meno", beh mi pare una cosa ovvia. Daltronde si può star bene anche senza far nulla, se non bere e mangiare.
Se uno videogioca è perchè gli piace; se videogioca 10 ore al giorno è perchè gli piace molto, forse troppo, ma è sempre una sua scelta, dettata da motivi che possono variare da persona a persona e non generalizzabili con "disturbi mentali".

Quanto dici sui comportamenti ossessivi è completamente condivisibile.



Sottoscrivo PIENAMENTE.
non c'è nulla da decifrare, se vuoi la morale, è sempre quella: fai merenda con girella



p.s. esplicitando, ritengo solo delle gran -vaccate- le varie "giocare aumenta le tue capacità fisiche", ma soprattutto ritengo delle immani -vaccate- (immane > grande) il processo inverso del tipo "il non giocare diminuisce le tue capacità fisiche".
Vi posso assicurare per esperienza personale che farmare gold o vendere l'armatura runica al doppio del valore non porta benefici nella vita reale (del tipo che ti trovi il Mercedes sotto casa), così come lo chiaccherare con altri disperati in TeamSpeak
Anzi, a stare troppo davanti al monitor vi calerà solo la vista, anche se molti di voi lo riteranno impossibile "tanto ho 12/12 di vista" (sì, ma anche solo 20 anni...).
...questo dal quote.

p.p.s. in realtà la morale nascosta era che, oltre a spaccarsi la testa davanti al monitor per 12-10-8-6-4, ma anche 2 ore, esistono tante simpatiche attività che hanno, al contrario dei videogiochi, il beneficio aggiunto di renderci persone migliori, come leggere libri (il che aiuterebbe a condire i post con frasi che stuzzichino la lettura, e non invece che mi ricordino i bei tempi andati di quanto leggevo il Cioè di nascosto alla cugina), studiare (non necessariamente per il compito in classe di "domani", ma per puro diletto), aiutare il prossimo (non proprio il dare 10c al neretto all'incrocio), fare sport, praticare musica (ascoltare l'ultimo di Madonna non vale), scoprire viaggiando, sfornare bimbi (non gioite: non l'atto, ma il dopo...), giocare a carte/dama/scacchi (con persone carne e ossa, altrimenti siamo alle solite), lavorare (va bene anche strusciare nella vostra stanza, se non l'avete mai fatto: "impara l'arte...", etc.
Diciamo che i videogiochi rasentano (se non raggiungono) il livello più infimo di intrattenimento, quello che sfocia nella "versione triste" del -passatempo-, dove le due parole "passa" e "tempo" non fanno che sottolineare come il nostro gesto abbia l'unico scopo di sottrarci parte della nostra vita.

...consigli che io per primo non seguo, ma sempre meglio due fraggate a UT che non riempirsi di alcol, fumo, o De Filippi



il mio primo reply era polemico? questo lo è? bho....... sti(gran)gazzi
phoenixbf16 Giugno 2007, 02:54 #53
'mazza so' un drogato quindi....

Qualcuno sa dove posso trovare una cura per la HalfLifite2 (con aggiunta del virus net DeathMatch) ???

eh? eh? eh?
MiKeLezZ16 Giugno 2007, 02:57 #54
minchia a rileggermi sembra di sentire mio nonno...
Negadrive16 Giugno 2007, 07:14 #55
Originariamente inviato da: DevilsAdvocate
persino quella dello scoiattolo che dopo aver mangiato il chewing-gum chimico produce flautulenze agghiaccianti

In effetti ho acceso la TV qualche giorno fa (avevo quasi dimenticato di averla) e ho notato che quella l'han censurata, sigh

Ma penso anche io che la notizia sia girata un po' distorta in maniera sensazionalistica. Se no quasi tutti i possessori di una consolle o di un PC a casa finirebbero dallo psichiatra LOL

Va be' che nelle recensioni e nelle pubblicità anglofone quell "addictive" viene considerato un pregio. Ma concordo con chi dice che uno stare troppo sui giochi potrebbe essere più il sintomo di un disagio, che un disturbo in sè. D'altro canto si fanno soldoni con pilloline e aspirine per curare dolori, mal di testa e altre cosette sintomatiche.

A quando la pillola per "curare" la dipendenza da gioco?
sergiochu16 Giugno 2007, 07:15 #56
Ragazzi... io credo che questi signori intendano classificare come dipendenti dai videogiochi chi i BAMBINIche passano PIU' DI 2 ORE AL GIORNO TUTTI I GIORNI e non noi adulti...
sergiochu16 Giugno 2007, 07:17 #57
P.S.: In questa classificazione rientrano anche i BAMBINI chepassano PIU' DI 2 ORE ALLA TELEVISIONE TUTTI I GIORNI
Ukronia16 Giugno 2007, 08:32 #58
Originariamente inviato da: ReLupo
Invece lavorare come sistemista per 12/13 ore al giorno per 1.100 euro al mese, circondato da stronzi che ti trattano come l'ultimo dei pezzenti alieni, mentre si trombano le colleghe e mentre ti ridicolizzano alle riunioni aziendali quando parli di acquisti futuri non causa disordini mentali...
Idem per chi lavora in fabbrica nelle stesse condizioni...

Giusto, alla sera sei così stracco che non hai più voglia di giocare. Al mattino però ti svegli con la voglia di fare una marcia su Roma ed una strage al lavoro...

Già già...


Hai ragione da vendere..... purtroppo.
Golfer16 Giugno 2007, 10:25 #59
Evvai!!! Ora sono anke io un Disturbato mentale!!

Madonna xò... quante vaccate ke sparano sti americani...
E cmqe... avete visto il nome di quel medico?
ABCcletta16 Giugno 2007, 11:36 #60
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
non c'è nulla da decifrare, se vuoi la morale, è sempre quella: fai merenda con girella



p.s. esplicitando, ritengo solo delle gran -vaccate- le varie "giocare aumenta le tue capacità fisiche", ma soprattutto ritengo delle immani -vaccate- (immane > grande) il processo inverso del tipo "il non giocare diminuisce le tue capacità fisiche".
Vi posso assicurare per esperienza personale che farmare gold o vendere l'armatura runica al doppio del valore non porta benefici nella vita reale (del tipo che ti trovi il Mercedes sotto casa), così come lo chiaccherare con altri disperati in TeamSpeak
Anzi, a stare troppo davanti al monitor vi calerà solo la vista, anche se molti di voi lo riteranno impossibile "tanto ho 12/12 di vista" (sì, ma anche solo 20 anni...).
...questo dal quote.

p.p.s. in realtà la morale nascosta era che, oltre a spaccarsi la testa davanti al monitor per 12-10-8-6-4, ma anche 2 ore, esistono tante simpatiche attività che hanno, al contrario dei videogiochi, il beneficio aggiunto di renderci persone migliori, come leggere libri (il che aiuterebbe a condire i post con frasi che stuzzichino la lettura, e non invece che mi ricordino i bei tempi andati di quanto leggevo il Cioè di nascosto alla cugina), studiare (non necessariamente per il compito in classe di "domani", ma per puro diletto), aiutare il prossimo (non proprio il dare 10c al neretto all'incrocio), fare sport, praticare musica (ascoltare l'ultimo di Madonna non vale), scoprire viaggiando, sfornare bimbi (non gioite: non l'atto, ma il dopo...), giocare a carte/dama/scacchi (con persone carne e ossa, altrimenti siamo alle solite), lavorare (va bene anche strusciare nella vostra stanza, se non l'avete mai fatto: "impara l'arte...", etc.
Diciamo che i videogiochi rasentano (se non raggiungono) il livello più infimo di intrattenimento, quello che sfocia nella "versione triste" del -passatempo-, dove le due parole "passa" e "tempo" non fanno che sottolineare come il nostro gesto abbia l'unico scopo di sottrarci parte della nostra vita.

...consigli che io per primo non seguo, ma sempre meglio due fraggate a UT che non riempirsi di alcol, fumo, o De Filippi



il mio primo reply era polemico? questo lo è? bho....... sti(gran)gazzi


Ma figurati, lungi da me il voler polemizzare.

Ad ogni modo capisco il tuo punto di vista, ma sinceramente non capisco perchè ritieni i videogiochi "infimi".
Per quanto riguarda le attività che hai citato, è tutto pienamente condivisibile ma, ripeto, le persone sono diverse. Quello che è bello per te non deve per forza esserlo per gli altri...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^