Dipendenza da videogiochi come disturbo mentale?

L'Associazione Medica Americana sarebbe in procinto di riconoscere la dipendendenza da videogiochi come un disturbo mentale.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Giugno 2007, alle 17:02 nel canale Videogames
110 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutti sono dei potenziali disturbi mentali se ossessivi, pure falciare il prato... è che non si falcia il prato tutti i giorni per 8 ore, primo perchè l'erba (del prato) finisce, secondo perchè dopo un po' ti rompi le palle...
p.s. saranno ormai anni che non gioco più (quantomeno non 4 ore al giorno tutti i giorni come al liceo...) e vi assicuro che sto bene uguale, anzi
Ma poi tutte quelle trasmissioni imbecilli che si vedono in tv non fanno male? poi vedi per la strada persone che pare siano uscite da un reality show o da una telenovela..
Com`è che da tempo non si fa che parlare di quanto siano diseducativi o
pericolosi i videogiochi e nessuno (e ripeto nessuno) ha notato quanto possa
essere diseducativa l'orrenda pubblicità che la algida fa ai suoi gelati
da più di una settimana (quella dove i bimbi cartone animato scacciano i
grandi da sotto gli ombrelloni...)????!?
E ce ne sono altre 400'000, persino quella dello scoiattolo che dopo aver
mangiato il chewing-gum chimico produce flautulenze agghiaccianti,
e pure i reportage fotografici della maggior parte dei giornali e delle riviste
richiederebbero in realtà un bel bollino VM 18 anni (sull'Espresso ad esempio).
Certo, con i bambini c'è meno da scherzare, non è più come quando avevo 6 anni e il c64, ora ci sono giochi graficamente più cruenti è vero però che un buon genitore ci DEVE stare attento a queste cose quindi pensate piuttosto a spendere i soldi per educare i genitori invece di buttarli per ricerche e statistiche così ridicole.....
P.S. oltre a giocare + di 2 ore , per notte , li vendo anche !!! quindi sono anche un pusher!!!
ahahahahahahahahahah :rofl: :rofl:
@Commento # 4 di: kuru
Io sono cresciuto con GTA, 2 anni di patente e un solo incidente per foratura di gomma. Mai giudicato violento od altro. Dipende dalla persona, siamo tutti psicolabili, chi più chi meno.
Tutti sono dei potenziali disturbi mentali se ossessivi, pure falciare il prato... è che non si falcia il prato tutti i giorni per 8 ore, primo perchè l'erba (del prato) finisce, secondo perchè dopo un po' ti rompi le palle...
p.s. saranno ormai anni che non gioco più (quantomeno non 4 ore al giorno tutti i giorni come al liceo...) e vi assicuro che sto bene uguale, anzi
Non riesco a decifrare il tuo post. Se voleva essere provocatorio nei confronti di TheZeb, non ne vedo il motivo dato che quanto da lui detto può essere considerata una cosa normalissima, daltronde le persone non sono fatte con lo stampino.
Se invece voleva essere una constatazione del tipo "si può vivere senza videogiochi, io ne faccio gia a meno", beh mi pare una cosa ovvia. Daltronde si può star bene anche senza far nulla, se non bere e mangiare.
Se uno videogioca è perchè gli piace; se videogioca 10 ore al giorno è perchè gli piace molto, forse troppo, ma è sempre una sua scelta, dettata da motivi che possono variare da persona a persona e non generalizzabili con "disturbi mentali".
Quanto dici sui comportamenti ossessivi è completamente condivisibile.
Idem per chi lavora in fabbrica nelle stesse condizioni...
Giusto, alla sera sei così stracco che non hai più voglia di giocare. Al mattino però ti svegli con la voglia di fare una marcia su Roma ed una strage al lavoro...
Già già...
Sottoscrivo PIENAMENTE.
tornando in topic: in USA le case farmaceutiche finanziano spesso studi strampalati come questi, sperando in un eventuale ritorno economico.
non per niente sempre negli USA, i farmaci più venduti sono psicofarmaci.
si pensi ad esempio al caso Ritalin...
le malattie sono riferite alla incapacità di socializzare e tutta quella roba lì, che purtroppo sono problemi seri e spesso come sintomo (lo ribadisco, sintomo non malattia) hanno la dipendenza dal mondo virtuale, a prescindere da quanto si giochi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".