Death Stranding: 5 milioni di copie vendute su PC e PlayStation 4

Secondo alcuni analisti, Death Stranding avrebbe deluso le aspettative di vendita di Kojima Productions, ma a giudicare dai dati diffusi dalla stessa compagnia, la situazione è decisamente diversa. Ecco quante copie sono state vendute su PS4 e PC.
di Pasquale Fusco pubblicata il 26 Luglio 2021, alle 17:01 nel canale VideogamesPlaystation
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMagari Kojima con 5 milioni di copie sta stappando lo spumante...
Magari Kojima con 5 milioni di copie sta stappando lo spumante...
I soldi per finanziare l'intera opera non ce li ha messi Kojima e a quanto leggo neppure le risorse, visto che l'aspetto tecnico è realizzato da Guerrilla Games. Quindi affermare che Kojima abbia la mano libera per far quello che vuole è totalmente scorretto.
I soldi, ovviamente, li hanno messi le banche, ma se lo studio non ha tanti dipendenti le spese non sono elevate e 5 milioni di copie sono cmq guadagni importanti.
Ha venduto nella media delle grandi produzioni Sony ma su 2 piattaforme con una base istallata ENORME.
Io purtroppo non sono riuscito ad andare oltre le 4 ore (o 5 non ricordo).
Non è solo noioso alla morte, è proprio il classico gioco da console che tenta con una storia piena di cliché e supercazzole di mascherare il "gameplay".
Vero, è diverso dai soliti film interattivi dove tra una sparatoria o una scalata scriptata ti mettono 20 minuti di video, ma alla fine devi fare sempre la stessa azione per far proseguire la storia.
Fine
Per non parlare dei menu ingame dove rischi di costruire o distruggere cose per un tasto errato. Pensati da un idiota... (per degli idioti?)
sarei curioso di sentire invece quali sono i classici titoli su pc che hanno invece un gameplay profondo rispetto ai titoli su console
Su cosa ti basi?
'assa perdare fra
E' proprio questo di cui parlavo... vi siete autoconvinti che il gioco "va compreso" e che sia un gioco "speciale" per persone "speciali" dai gusti raffinati, trattando di fatto il gioco coi guanti, quando invece un qualunque altro open world, magari di ubisoft (visto che è quella più criticata per gli open world), con il mondo di gioco vasto ma vuoto e tante missioni riempitive, ripetitive o fetch quest (tutte comunque più varie di quelle proposte da Death Stranding), viene puntualmente criticato, quando queste sono le stesse caratteristiche, se non addirittura peggiori, di Death Stranding.
Questo gioco è stato lodato in nome delle supercazzole di Kojima, oltre le quali c'è poco o nulla a parte un idea carina sulla collaborazione online e qualche tool carino che sono forse le cose più interessanti di una balla di gioco.
Ha venduto nella media delle grandi produzioni Sony ma su 2 piattaforme con una base istallata ENORME.
Macchè, visto quello che il gioco propone per me 5 milioni, anche solo su 2 piattaforme, sono tantissime. Ci sono giochi indie molto più interessanti che non hanno la fortuna di avere il nome di Kojima ed il marketing di Sony.
Considera poi che stanno facendo la nuova ladrata con la directors cut (Sony ne sa una più del diavolo per spillare soldi e riciclare il riciclabile) e lo rivenderanno ancora una volta come nuovo su PS5. Ed avrà successo perchè tanto i videogiocatori sono un branco di imbecilli che pur di tifare per il proprio "brand" preferito arrivano a sostenere pure le idiozie più enormi, come il sostenere che Returnal sia il primo action in terza persona rogue like, ignorando l'esistenza precedente di giochi come Risk of rain 2 (commento che ho letto sul serio su un noto sito videoludico italiano). Quando hai un mucchio di "fedeli" pronti a lodarti sempre e comunque, più che di utenti puoi far passare qualsiasi cosa.
Non è solo noioso alla morte, è proprio il classico gioco da console che tenta con una storia piena di cliché e supercazzole di mascherare il "gameplay".
Vero, è diverso dai soliti film interattivi dove tra una sparatoria o una scalata scriptata ti mettono 20 minuti di video, ma alla fine devi fare sempre la stessa azione per far proseguire la storia.
Fine
Per non parlare dei menu ingame dove rischi di costruire o distruggere cose per un tasto errato. Pensati da un idiota... (per degli idioti?)
Ah beh, qualcuno ti direbbe che sei tu che non l'hai compreso e non sono problemi del gioco
Non è un gioco per gente che cerca un gameplay "soddisfacente", ma probabilmente per gente a cui basta una supercazzola in cutscene per ritenersi soddisfatta (e mi spiace dire che oggi la maggioranza vuole questa roba). De gustibus.
Non mi conosci eppure ritieni che io possa essere così suggestionabile
Nel frattempo il gioco me lo sono proprio goduto
Ormai le community online, forum incluso, sono tossiche oltre misura
Sembra di parlare con un fanatico da queste parole.
Kojima non fa quello che vuole per hobby. I finanziamenti non escono unicamente dalla sua tasca, nè disponeva di un engine proprietario nè questo titolo è pubblicato direttamente dal suo studio.
Non mi conosci eppure ritieni che io possa essere così suggestionabile
Nel frattempo il gioco me lo sono proprio goduto
Ormai le community online, forum incluso, sono tossiche oltre misura
Non ho idea di cosa hai giocato, ma per come hai parlato di questo gioco (ed anche come parli di Kojima) mi è sembrato chiaro che ti poni al di sopra di chi, invece il gioco non l'ha apprezzato. Se dici "l'ho compreso", intendi metterti in una posizione di superiorità rispetto a chi critica il gioco (come se quest'ultimi fossero stupidi e non potessero comprendere un significato "mistico" del gioco).
Sono "tossico" perchè? Perchè metto in dubbio le presunte qualità che trovate in questo gioco? A me sembra una normale discussione, poi se non hai argomenti e continui a porti al di sopra di noialtri, additandoci come "tossici", possiamo pure smettere di discutere per mancanza di argomenti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".