Da Konami uno sparatutto ambientato nella guerra in Iraq

L'agenda setting degli eventi di attualità finalmente irrompe anche nel settore videoludico: Konami annuncia uno sparatutto sulla guerra in Iraq.
di Rosario Grasso pubblicata il 07 Aprile 2009, alle 11:43 nel canale Videogames
135 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinfatti abbiamo visto...
concordo. se proprio volevano ricreare lo scenario al massimo potevano fare il classico paese non meglio identificato col suo dittattore/signore della guerra, tipo modern warfare, e erano a posto.
No infatti... Non hanno usato assolutamente l' hype di una guerra vera per pubblicizzare il progetto... Per niente.
E visto tutto quel che quella "guerra" ha rappresentato e rappresenta, potevano risparmiarsela. Penso che molti degli stessi americani si schiferebbero (almeno tutti quelli che han votato Obama, deo gratias).
Sto Crouts poi ha solamente perso un' ottima occasione per stare zitto.
Non c'è limite all' indecenza.
"Atomic Games ha pensato a un motore fisico di nuova generazione in modo da riprodurre accuratamente la distruzione degli edifici e dei veicoli. La ricreazione fedele degli ambienti è uno degli elementi che è stato maggiormente curato, visto che lo sviluppatore si è servito anche di immagini provenienti dai satelliti."
E son previste anche le bombe al fosforo ? Per riprodurre i cadaveri carbonizzati "accuratamente" hanno usato le immagini del documentario di rainews ?
Me ne torno ad ammazzare alieni con Gears of War 2, quella è finzione almeno e non lucra su un avvenimento che ha provocato migliaia di morti veri.
In STALKER sono state usate foto reali dei luoghi circostanti Chernobyl per dare maggior realismo al gioco... eppure non credo vi fosse mancanza di rispetto per le centinaia di vittime causate, sia nell'immediato che negli anni successivi, dal disastro della centrale nucleare...
e anche al cinema è da dopo l'11 settembre ci sono film che ripropongono o trattano questioni quali la guerra in afghanistan e in iraq, dal documentario reportage al demenziale..
In STALKER sono state usate foto reali dei luoghi circostanti Chernobyl per dare maggior realismo al gioco... eppure non credo vi fosse mancanza di rispetto per le centinaia di vittime causate, sia nell'immediato che negli anni successivi, dal disastro della centrale nucleare...
e anche al cinema è da dopo l'11 settembre ci sono film che ripropongono o trattano questioni quali la guerra in afghanistan e in iraq, dal documentario reportage al demenziale..
e quindi va bene, andiamo avanti cosi...
La differenza è che hanno scelto proprio Falluja, luogo famoso perchè fu attaccato in modo particolarmente infame, usando armi al fosforo che bruciarono indistintamente soldati e civili, donne e bambini inclusi.
Il paragone con la seconda guerra mondiale regge solo con Hiroshima, ma non mi risultano fps ambientati a Hiroshima durante la caduta della bomba.
Stai paragonando un incidente con un atto intenzionale, due cose molto diverse.
Rimangono solo titoli futuristici o fantasiosi con armi al plasma o quant'altro... giocateveli voi quelli!
Stiamo parlando di un luogo dove fino a l'altro giorno si moriva (e si continua a morire). Allora perchè non fanno un gioco ambientato in palestina? Perchè non si fa un gioco sugli attentati in india?
Perchè sono cose TROPPO recenti (stiamo parlando di cose viste al tg fino a poco fa). è una semplice questione di buon gusto.
Rimangono solo titoli futuristici o fantasiosi con armi al plasma o quant'altro... giocateveli voi quelli!
Proverò a spiegarlo più chiaramente, perchè pare che sia difficile da capire evidentemente.
Falluja con le famose foto e i video della popolazione bruciata con armi al fosforo è un simbolo.
Così come lo è Hiroshima, o il villaggio di Kim Phuc in Vietnam ( http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4517597.stm ).
Sono tutti simboli che ci ricordano quanto è disgustosa la guerra.
Fare videogiochi ambientati durante determinate guerre, sopratutte vicine nel tempo, è già di cattivo gusto imho, ma non mi "contorgo dalla disperazione".
Ambientarlo in un simbolo come lo è Falluja è invece un insulto.
Ora è più chiaro ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".